La posizione nel Burrraco

 Nel Burraco i diversi giocatori siedono intorno al tavolo in base ad un ordine ben preciso, che viene stabilito, soprattutto nei tornei, in base all’estrazione della carte che si fa prima di iniziare la partita.

Con l’estrazione si decide chi sarà il giocatore a cui toccherà fare il mazziere e quello che, invece, sarà il giocatore servito (per avere maggiori informazioni su come avviene l’estrazione e la decisione dei posti vedi l’articolo “Preparazione, i termini del Burraco”).

L’ordine con cui i giocatori siedono intorno al tavolo è di fondamentale importanza per la gestione della partita e delle strategie che si vorranno attuare.

Preparazione, i termini del Burraco

 Prima di iniziare a giocare

Nel gioco del Burraco, soprattutto quando si gioca in contesti ufficiali quali i tornei, prima di iniziare la partita vera e propria, è necessario procedere alla preparazione del tavolo da gioco.

In questa fase si decide chi sarà il mazziere e la disposizione dei giocatori intorno al tavolo, attraverso l’estrazione di una carta dal mazzo da parte di ognuno dei partecipanti.

L’estrazione

Ogni giocatore estrae una carta dai due mazzi che saranno posti coperti sul tavolo da gioco.

Aggiornamenti del Codice di Gara Fibur 2012: Errori e correzioni

 Continua l’analisi del nuovo Codice di Gara della Fibur, Federazione Italiana Burraco, aggiornato a marzo 2012 e disponibile sul sito della Federazione alla sezione documenti, al fine di comprendere quali modifiche sono state apportate e i motivi dietro di esse.

Si sono già affrontati diversi argomenti, tra cui i cambiamenti effettuati al codice per quando riguarda alcune delle definizioni del gioco e lo svolgimento del gioco.

Ora si affronterà la parte relativa all’articolo 19 del Codice di Gara, che tratta degli errori e delle correzioni che possono essere effettuate ai tabelloni degli scores.

Durante i tornei di Burraco il giocatore che è stato selezionato come mazziere ha il dovere di compilare il tabellone relativo al punteggio dell’ultima partita disputata, che dovrà essere firmato da un giocatore della coppia avversaria e poi consegnato all’arbitro.

La flessibilità come strategia vincente per i giocatori meno esperti

 Il Burraco è un gioco che ha un’importante componente strategica, che si può imparare soltanto giocando tante partite e cercando di carpire i segreti ai giocatori più esperti.

Se siamo ancora dei giocatori principianti, e quindi non ancora molto bravi a tenere sotto controllo tutte le variabili del gioco, in attesa di imparare i trucchi e le regole dei campioni, dobbiamo assolutamente essere flessibili.

Cosa si intende con questo termine?

Curiosità sulle Pinelle

 Nel gioco del Burraco è definita Pinella ogni due contenuto nei mazzi di carte utilizzati, di qualunque seme essi siano.

Durante lo svolgimento del gioco queste carte speciali, definite anche Matte quando si considerano anche i Jolly, hanno un ruolo molto particolare e bisogna sapere come e quando utilizzarle, per evitare di sprecare delle buone mani o perdere dei punti.

In questo articolo vediamo qualche curiosità che riguarda questa tipologia di carte.

Carte, i termini del Burraco

 Le carte del Burraco

Il gioco del Burraco prevede l’utilizzo di due mazzi di carte francesi, composto ognuno da 54 carte, per un totale di 108.

Le carte francesi si distinguono fra di loro per i semi, a volte chiamati anche con il termine colore, che sono 4: cuori, fiori, quadri e picche. Ogni seme è composto da tredici carte dall’Asso al Re. Quindi si avrà: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, Fante, Donna e Re.

Il Fante, la Donna e il Re sono identificati anche attraverso delle lettere che richiamano la loro iniziale in inglese: J (Jack ) per il Fante, Q (Queen) per la Donna o Regina e K (King) per il Re.

Pozzetto, i termini del Burraco

 Il Pozzetto

La composizione del tavolo da gioco del Burraco prevede che prima dell’inizio di ogni mano sul tavolo siano posti tre mazzi di carte.

Di questi mazzi, uno sarà il Tallone, ossia tutte le carte rimanenti dopo la distribuzione delle carte ai giocatori da parte del mazziere, gli altri due saranno i pozzetti. Questi sono dei mazzetti composti da 11 carte ciascuno, preparati dal giocatore che ha effettuato il taglio del mazzo.

Per preparare i pozzetti il regolamento del Burraco prevede che si debbano sfilare dalla parte inferiore del mazzo 11 carte (in totale quindi 22), sempre una alla volta, e disporle alternatamente fino a raggiungere il numero stabilito.