Fase di gioco, i termini del Burraco

 Suddivisione delle partite di Burraco

In ogni partita di Burraco è importante saper riconoscere qual è il momento di gioco preciso che si sta affrontando, in  modo da poter applicare le giuste strategie per arrivare all’obiettivo richiesto.

Le partite, che siano partite libere o partite di torneo, sono comunemente suddivise in tre momenti principali: fase iniziale, fase centrale (chiamata anche medio gioco) e fase finale.

Difesa, i termini del Burraco

 Difendiamoci dagli avversari

Ogni partita di Burraco è diversa dalle altre e questa diversità dipende in parte dal tipo di avversario che si ha davanti e in parte dalle carte che arrivano ai giocatori.

Ci sono partite semplici che si vincono con facilità e questo accade quando al giocatore toccano delle carte favorevoli e partite più dure in cui le carte non legano fra loro ed è difficile fare punti o costruire un piano di gioco adatto.

In partite come queste ultime è difficile contrastare gli avversari ed è necessario, per questo, adottare delle strategie di difesa e non di attacco. Le strategie di difesa sono diverse se si gioca in partita libera o in torneo.

Fase centrale, i termini del Burraco

 Le fasi di gioco

Nel gioco del Burraco le partite vengono solitamente divise in tre fasi: la fase iniziale, quella in cui ci si deve porre come obiettivo la presa del pozzetto, la fase centrale, in cui si giocano le carte che sono arrivate dal pozzetto, e la fase finale, in cui deve essere ottimizzato per la chiusura.

In ognuna di queste fasi sono previste diverse regole e strategie di gioco che hanno lo scopo di far raggiungere l’obiettivo di ognuna nel modo più rapido possibile e con il minimo dispendio in termini di punteggio.

Glossario fondamentale del Burraco

 Nel gioco del Burraco, un po’ come in tutti i giochi di carte, esistono molti termini diversi per definire gli elementi del gioco. Queste parole possono cambiare in base alla regione in cui ci si trova a giocare e anche in base alla situazione stessa del gioco: in un torneo di Burraco si avrà bisogno di conoscere molti più termini di quanti ne servano in una partita tra amici.

Oggi prendiamo in considerazione i termini fondamentali per il gioco del Burraco, senza i quali è impossibile giocare.

Vediamo quali sono.

Legare, i termini del Burraco

 Attaccare le carte

Nel gioco del Burraco ci sono due azioni diverse che identificano l’azione di mettere le carte sul tavolo: aprire o legare.

Per aprire si intende l’azione di calare almeno tre carte secondo la logica di costruzione di una combinazione o di una sequenza.

Quando si parla di legare, invece, non c’è un  numero di carte minimo che deve essere calato, ovviamente almeno una, e queste vanno a continuare dei giochi che sono già presenti sul tavolo, secondo la stessa logica con cui sono stati creati.

Carte uguali, i termini del Burraco

 I doppioni

Nel gioco del Burraco succede abbastanza spesso che all’interno del ventaglio di carte che abbiamo in mano, sia quello che ci è capitato dalla distribuzione oppure ciò che abbiamo trovato nel pozzetto, ci siano delle carte uguali (o doppioni).

Per carta uguale, in questo caso, si intendono due carte con lo stesso seme e lo stesso valore.

Sono carte che, anche se inizialmente si potrebbe pensare inutili, se ben giocate possono rivelarsi dei veri tesori.

Fase iniziale, i termini del Burraco

 Chi ben comincia…

È a meta dell’opera, come recita un vecchio adagio popolare, che mantiene la sua validità anche nel gioco del Burraco.

Infatti, in ogni partita di Burraco iniziare bene significa mettere una piccola ipoteca sulla vittoria, la fase iniziale ha come obiettivo primario  la presa del pozzetto, che potrà arrivare molto più facilmente rispetto a partite in cui non si è brillato nella fase di apertura.

È un momento di studio quanto di azione: si deve capire, nel giro di un turno o al massimo due, quali sono le strategie e le tattiche più utili da mettere in pratica.

Contro gioco, i termini del Burraco

 La strategia del contro gioco

La strategia del contro gioco nel Burraco fa parte della categoria delle strategie a lungo termine, quelle, cioè, che vengono messo in atto per il raggiungimento degli obiettivi fondamentali del gioco, come la presa del pozzetto o la chiusura.

Per strategia del contro gioco si intende quella particolare modalità di gioco per cui uno dei componenti della coppia si impegna a calare delle combinazioni o delle sequenza uguali o simili a quelle degli avversari, in modo da contrastarne l’accumulo dei punti e per dare al proprio compagno la possibilità di attaccare delle carte utili, appunto, agli avevrsari che, altrimenti, andrebbero scartate.

Smazzata, i termini del Burraco

 Le diverse fasi delle partite

Come già evidenziato in altri articoli, esistono due modalità principali di gioco del Burraco: si può giocare in partite libere oppure prendere parte ad un torneo, in cui tutte le partite sono finalizzate alla raccolta dei punti che decideranno, poi, l’ordinamento della classifica.

Quando si parla di partite di torneo si parla anche di una fase di gioco definita smazzata. I tornei, infatti, oltre ad essere suddivisi in turni di gioco, presentano una ulteriore suddivisione: la smazzata.

Partita, i termini del Burraco

 Due diverse modalità di gioco

Il gioco del Burraco, intendendo il gioco dal vivo, non quello on line, può essere giocato secondo due diverse modalità: la partita libera e le partite dei tornei.

La differenza non è tanto nell’andamento del gioco o nelle regole che si devono rispettare, ma nelle sessioni di gioco e nel conteggio dei punti.

Torneo: i turni e le smazzate