Simmetria, i termini del Burraco

 Una possibilità da prendere in considerazione

Nel gioco del Burraco non esistono solo regole e strategie che sono state appositamente create per questo gioco, ma ci sono anche delle leggi che si riferiscono al più ampio campo della matematica e della logica che, seppur non hanno un diretto coinvolgimento nel gioco e nel suo sviluppo, hanno comunque delle influenze che devono essere prese in considerazione.

Sappiamo che il calcolo delle probabilità è  usato dai più bravi giocatori del Burraco che lo utilizzano quando applicano la conta delle carte. Insieme a questo va considerata anche la legge della simmetria.

Reciproca operatività, i termini del Burraco

  Giocare insieme e per lo stesso obiettivo

Nel gioco del Burraco è di fondamentale importanza essere sulla stessa lunghezza d’onda con il partner, soprattutto quando ci si trova in momenti particolari della partita come è quello della chiusura. In questo momento, infatti, è necessario che entrambi i giocatori mantengano la calma e la concentrazione, per poter massimizzare il rendimento delle carte che hanno ancora da giocare.

Questo è il momento in cui si rimette in gioco tutto quello che si è fatto fino ad allora e anche il più piccolo errore potrebbe essere irrimediabile.

Principio dell’opposto, i termini del Burraco

 Comunicare attraverso lo scarto

Nel gioco del Burraco è vietata qualsiasi forma di comunicazione tra i giocatori che non avvenga attraverso i canali leciti. L’unico canale lecito riconosciuto nel gioco è quello della comunicazione attraverso le carte.

Durante una partita di Burraco non si può chiedere al proprio compagno di aprire una scala su un determinato seme o che si necessita di un certo tipo di carte, ma la comunicazione può arrivare lo stesso attraverso quello che viene definito il principio dell’opposto grazie al quale i due compagni di gioco possono dare un significato ai loro scarti.

Ammonizione, i termini del Burraco

 Gli errori nel Burraco

Nel gioco del Burraco, soprattutto quando questo viene giocato in situazioni ufficiali come quelle dei tornei, vige solitamente un regolamento, chiamato anche codice di gara, che deve essere rispettato da tutti i giocatori che partecipano all’evento.

Sebbene i codici di gara possano differire in alcuni particolari in base alla federazione a cui si riferiscono, questi prevedono, in tutti i casi, i comportamenti che i giocatori e gli arbitri devono tenere in caso in cui un giocatore faccia un errore durante la partita.

Combinazione di copertura, i termini del Burraco

 Sempre preparati

Il gioco del Burraco non è solo fatto di regole e di strategie, ma anche di astuzia e di intelligenza. Molto spesso le partita non si vincono solo perché si sono ricevute delle buone carte o abbiamo avuto la fortuna a nostro favore, ma perché abbiamo saputo amministrare bene i nostri giochi e ottenuto il massimo dalle carte che sono arrivate.

Può capitare, infatti, che una partita di Burraco ben giocata venga persa perché si è avuto un momento di distrazione in cui è stato fatto un errore che ha pregiudicato tutto l’operato precedente. Un caso molto comune è quello di ritrovarsi con una sola carta in mano senza che sia ancora stato realizzato il burraco necessario alla chiusura.

Incartarsi, i termini del Burraco

 Una sola carta in mano

Per giocatore incartato, anche se in ogni luogo in cui si gioca a Burraco c’è un termine specifico per indicare questa situazione, si intende il giocatore che rimane con una sola carta in mano che non può però calare perché non ha soddisfatto le condizioni di chiusura.

Ad esempio, un giocatore si dice incartato quando, dopo che lui o il suo compagno hanno preso e giocato il pozzetto, non hanno ancora realizzato il burraco necessario alla chiusura e ha in mano una sola carta.

Burraco per giocatori principianti: il glossario fondamentale

 Il Burraco è un gioco che ogni giorno riesce ad appassionare sempre nuovi giocatori, per questo ci è sembrato doveroso dedicare alcuni dei nostri articoli anche ai giocatori che da poco si sono avvicinati a questo bellissimo passatempo, cercando di riassumere in poche parole quelle che sono le basi del gioco.

Dopo aver esaminato la regole fondamentali, vediamo quali sono i termini che è necessario conoscere prima di cimentarsi in una partita di Burraco (i termini esaminati sono solo alcuni, per ogni ulteriore spiegazione si rimanda all’apposita sezione “Glossario”).

Controgioco, i termini del Burraco

Una strategia per l’apertura

Nel gioco del Burraco oltre alla conoscenza delle regole è molto importante anche conoscere le strategie di gioco. Ne esistono tantissime e ognuna di queste ha un momento specifico di applicazione.

Infatti, nel Burraco, per poter vincere bisogna saper distinguere le varie fasi della partita e adottare, in base al momento, la strategie migliore per battere l’avversario. Tra le varie strategie che si possono usare in fase di apertura c’è la strategia del controgioco.

Fase finale, i termini del Burraco

Obiettivo chiusura Nel gioco del Burraco esistono tre fasi principali di gioco, ognuna delle quali è identificata da uno specifico obiettivo. La fase finale di una partita è quella contraddistinta

Codice, i termini del Burraco

 Il codice di comunicazione dei giocatori

Tutti i regolamenti del Burraco vietano categoricamente ai giocatori di parlare fra di loro per scambiarsi delle informazioni sulle carte o sulla partita in generale, ma i giocatori hanno una grande necessità di comunicare fra di loro.

Come si può fare?

Nel gioco del Burraco il principale mezzo di comunicazione sono le carte, sia quelle che vengono calate, quelle che vengono scartate e anche quelle che sono raccolte. Ma le carte, di per sé, non danno informazioni precise.