I “nomi” delle carte nel Burraco

 Per coloro che, incuriositi dal titolo, avessero eventualmente cominciato a leggere questo post, diciamo subito che non si tratterà di una semplice ripetizione dei nomi che universalmente vengono attribuiti alle carte francesi usate per giocare anche a Burraco e che godono, di conseguenza, di una certa internazionalità.

Preparazione del gioco

Che cos’è un apice

 Per giocare bene a burraco è necessario conoscere in modo approfondito non solo le regole del gioco, ma anche le strategie che è possibile applicare e far valere in ogni determinata circostanza. Una singola mossa, infatti, in questo gioco di strategia come in molti altri, può orientare il corso di una intera partita.

Tallone, i termini del Burraco

 Il tallone è l’insieme delle carte che rimangono del mazzo di gioco, dopo aver distribuito le undici carte ai diversi giocatori e dopo aver composto i pozzetti. All’inizio della partita, queste carte si pongono al centro del tavolo coperte, e subito dopo il mazziere ne scopre la prima e la pone a fianco delle restanti.

Possiamo dire che il tallone rappresenta il “mistero” e l’opportunità delle carte da inserire nei giochi, in contrapposizione al monte degli scarti, nel quale le carte sono ben visibili a tutti i partecipanti.

Valore carta, i termini del Burraco

 Il  Burraco è un gioco a punti, vince cioè chi, al termine della partita ha totalizzato il punteggio maggiore superando i 2005 punti.

Ma come si calcola il punteggio acquisito? Una parte viene calcolato attraverso il punteggio base, ovvero la somma dei punti attribuiti ai burraco conseguiti ed alla eventuale chiusura (valori positivi), dell’eventuale pozzetto non preso (valori negativi), delle carte che si hanno in mano (valori negativi) e delle carte giocate (valori positivi).

Dichiarazione, i termini del Burraco

 La dichiarazione è l’atto, da parte di un giocatore, di enunciare al proprio compagno, dove agganciare la carta che gli viene passata o lanciata.

Nel Burraco a coppie infatti, uno solo dei giocatori pone davanti a sé tutte le carte dei giochi aperti. In genere, salvo particolari accordi tra i giocatori, sarà il giocatore che per primo avrà aperto il gioco, a sistemare le carte sul tavolo.

Combinazione, i termini del Burraco

 Per Combinazione o famiglia si intende un insieme di tre o più carte uguali.

Nel gioco del Burraco sono previste due tipologie di giochi ammessi, quella appena menzionata delle combinazioni e quella delle sequenze di carte, o scale, ovvero un insieme di tre o più carte disposte secondo l’ordinamento che va dall’asso all’asso. Quindi sequenze di asso-due –tre.. fino a jack- donna-re e asso.

Ventaglio, i termini del Burraco

 Si indica con ventaglio, l’insieme delle carte che ogni giocatore ha in mano. La posizione delle carte in mano dovrebbe infatti assomigliare a quella di un ventaglio aperto.

Se è vero che non esiste una vera e propria regola, è buona norma tenerle in questa disposizione per permettere agli altri partecipanti di valutare la numerosità delle carte. Solo nel caso in cui restino da una a tre carte in mano è prassi adagiarle sul tavolo.

Smazzata, i termini del Burraco

 La distribuzione delle carte

Nel gioco del Burraco con il termine smazzata si indica la distribuzione delle carte e il periodo di tempo che va da questa alla conclusione delle partita. Ogni partita di Burraco può prevedere un diverso numero di smazzate, che variano in base al punteggio totale che si deve raggiungere per aggiudicarsi la vittoria. Minore è il punteggio che si deve ottenere, minore sarà il numero di smazzate necessarie per arrivare all’obiettivo. Ad esempio, se si devono raggiungere i 5oo punti, una sola smazzata potrebbe essere già sufficiente, nel caso in cui, invece, il punteggio da raggiungere per la vittoria è di 1005 o 2005 punti, mediamente servono 4 o 5 smazzate.

Fare gioco, i termini del Burraco

Entrare nel vivo della partita

Per fare gioco, nel linguaggio del Burraco, si intende il momento in cui un giocatore inizia e conclude il suo turno di gioco. Tutto ciò che si trova tra la prima azione (raccogliere o pescare) e l’ultima (lo scarto) di ogni giocatore, viene solitamente identificato con questo termine.

Durante questo periodo il giocatore può fare diverse azioni (aprire nuove combinazioni e sequenze o allungare quelle già presenti con altre carte) o non fare nulla.

Piano di gioco, i termini del Burraco

 Pianificare il proprio gioco

Uno degli errori che si vede commettere più spesso nel gioco del Burraco è quello di giocare il pozzetto subito dopo averlo preso, senza prima pensare e pianificare in base alla situazione che è già presente sul tavolo da gioco e in base alle nuove carte che sono arrivate.

E’ vero che quando si arriva a prendere il pozzetto c’è sempre una certa frenesia di giocare e di cercare di chiudere il prima possibile, ma giocare con questa impostazione mentale è il modo migliore per allontanarsi dalla chiusura.