Burraco: perché favorirlo rispetto ad altri giochi di carte?

Il burraco, per chi non ci gioca, è senza dubbio uno dei più grandi misteri che riguardano i desideri umani: perché tutti coloro che lo conoscono lo amano a tal punto da favorirlo rispetto ad altri giochi di carte? La risposta è nelle sue regole e nell’atteggiamento dei giocatori.

 

Tornei di burraco: la sede ideale

Organizzare tornei di burraco non è complicato, ma nemmeno una passeggiata, soprattutto per ciò che concerne la scelta della sede ideale. Scopriamo insieme quali sono le cose che non possono proprio mancare quando si sceglie un posto.

Tornei di burraco Cral a Civitavecchia

Avranno inizio il prossimo 5 maggio i tornei di burraco organizzati dal CRAL Comunale di Civitavecchia: un’iniziativa di tipo settimanale che sicuramente sarà in grado di coinvolgere ed intrattenere decine e decine di giocatori (più o meno) professionisti.

Burraco, perché piace tanto?

Perché il gioco del burraco piace tanto? Senza dubbio a livello tecnico è in grado di intrattenere ed essere semplice al punto giusto per risultare comprensibile a chiunque. Ma per capire effettivamente perché abbia un tale successo è necessario fare un salto indietro nella sua storia.

Burraco per aiutare la psiche dei terremotati

Burraco per aiutare i terremotati: si tratta di un progetto ideato dalla US Acli che prevede corsi gratuiti di avviamento al gioco per aiutare sia gli anziani a riprendersi e non cadere nel decadimento cognitivo sia per dare una mano alle famiglie a ritrovare un contesto di normalità.

Il burraco è meglio del sesso, parola di Mara Maionchi

Mara Maionchi si è rivelata all’Adnkronos spiegando che meglio del sesso c’è sempre una partita a burraco. Il che vuol dire che il passatempo cui ci dedichiamo, in fondo, è molto più che un gioco di carte. Lo sanno bene anche tutti coloro che lo usano come strumento per l’invecchiamento attivo. 

Il Burraco come terapia

 Il gioco del Burraco in Italia ha riscosso un immediato successo fin da quando ha fatto la sua prima comparsa sulla nostra penisola. Le ragioni di questo inarrestabile successo possono essere tante, tra cui va sicuramente sottolineato la semplicità del gioco e la sua componente sociale e di aggregazione.

Ma il Burraco oltre ad essere un’occasione di divertimento è anche un ottimo modo per alleviare alcune condizioni difficili come possono essere quelle delle malattie che colpiscono l’apparato neurologico. Infatti, se si pensa a quali sono le capacità che si mettono in moto ogni volta che si gioca una partita di Burraco ci si rende conto che il Burraco è un gioco abbastanza ripetitivo in cui gioca un ruolo fondamentale la memoria.