Le dieci regole fondamentali per vincere i tornei di Burraco: rispettare il regolamento

Con questo ultimo post siamo giunti alla conclusione della serie di articoli sulle regole d’oro per vincere i tornei di Burraco.

Oggi, quindi, esaminiamo il decimo punto, che sembra, apparentemente, il più scontato ma che forse è il più importante ed è anche l’unica delle dieci regole che non ammette delle deroghe: rispettare il regolamento, sempre e comunque.

Purtroppo nei tornei di Burraco, non è raro assistere a dei casi in cui qualcuno tenta di approfittare della distrazione o della buona fede degli avversari e provare a truccare scores e punteggi oppure cercare di sviare le regole durante le partite.

Codice, i termini del Burraco

 Il codice di comunicazione dei giocatori

Tutti i regolamenti del Burraco vietano categoricamente ai giocatori di parlare fra di loro per scambiarsi delle informazioni sulle carte o sulla partita in generale, ma i giocatori hanno una grande necessità di comunicare fra di loro.

Come si può fare?

Nel gioco del Burraco il principale mezzo di comunicazione sono le carte, sia quelle che vengono calate, quelle che vengono scartate e anche quelle che sono raccolte. Ma le carte, di per sé, non danno informazioni precise.

Precisazioni sulla divisione dei ruoli

 Negli ultimi articoli abbiamo approfondito il tema della divisione dei ruoli nel gioco del Burraco e di come questa possa influenzare la buona riuscita di una partita, sia che questa sia giocata all’interno di un torneo o che sia una partita libera.

Come abbiamo accennato in ogni partita le carte che si hanno a disposizione sono il discrimine per individuare chi sarà il giocatore che si avvia alla presa del pozzetto e quello che gli farà da supporto e si occupa di raccogliere le carte dal monte degli scarti.

Proprio su questo è necessario fare alcune precisazioni.

Decidere chi va a pozzetto

 Una delle prime strategie che si imparano quando si inizia a giocare a Burraco è quella che viene definita come la divisione dei ruoli. Nella coppia di Burraco, così come nelle coppie della vita reale, i compiti sono divisi al fine di portarli tutti a compimento senza interferire l’uno con l’altro.

Nel gioco del Burraco così come nella vita si deve venire a creare una sorta di sinergia, ossia una collaborazione il cui risultato è più alto della somma delle azioni prese singolarmente.

Nel Burraco la divisione dei compiti comporta che i due giocatori che si trovano a fare coppia intuiscano il prima possibile chi sarà dei due che è deputato a giocare per arrivare all’obiettivo (presa del pozzetto, costruzione del burraco e chiusura) e avere, quindi, un ruolo da protagonista, e chi, invece, sarà la spalla, cioè il giocatore con un ruolo all’apparenza meno attivo ma allo stesso modo importante.

Le difficoltà del gioco a due

 Il Burraco a due giocatori è una delle varianti che si giocano di più, sia nel burraco on line che in quello dal vivo.

Abbiamo già spiegato molte volte quali sono le differenze della variante a due giocatori rispetto al tradizionale Burraco a quattro giocatori e sappiamo anche che la strategia di base, quella cioè unanimemente riconosciuta, è quella di tenere tutte le carte in mano fino a quando la maggior parte di loro, nella migliore delle ipotesi tutte, non siano parte di un qualche gioco, che sia una combinazione o una sequenza.

Ma, per quanto questo possa sembrare davvero facile, non è proprio così.

Tradire l’avversario

 Nel gioco del Burraco sono molto importanti le informazioni che si passano al compagno e lo abbiamo ripetuto molte volte in diversi articoli. C’è da considerare, però, che le stesse informazioni che noi vogliamo far arrivare al nostro socio, per forza di cose passano anche agli avversari e i più bravi non avranno certo problemi a utilizzarle a loro favore.

Per questo a volte è importante cercare di veicolare delle informazioni che non sono scorrette, ma che possono essere comprese in modo giusto dal nostro compagno e, invece, in modo ambiguo dal nostro avversario.

Orientarsi tra le app di Burraco

 Sono  davvero tante le applicazioni del gioco del Burraco disponili per iPhone, iPad e per smartphone con tecnologia Android.

Ce ne sono di tutti i tipi, sia gratuite che a pagamento, e le differenze tra una e l’altra a volte sono molto sottili. Per chi non si occupa di tecnologia, poi, capire il livello delle prestazioni o della giocabilità di una applicazione piuttosto che si un’altra è molto difficile leggendo le caratteristiche tecniche o la scheda di presentazione che preparano i programmatori, che, ovviamente, sono fatte per mettere in evidenza le caratteristiche migliori del gioco in questione.

Come fare allora per capire quale è più adatta alle nostre esigenze?

Le carte: i nostri soldati

 Per essere dei campioni di Burraco non servono solo strategie e tattiche di gara complicate e raffinate. Sono sicuramente indispensabili, ma prima di arrivare a pensare alle cose difficili è di fondamentale importanza avere bene in mente quali sono le regole di base, quelle su cui si fondano tutto il resto.

Per questo, anche se può sembrare ovvio o scontato, è molto importante imparare a tenere le carte in mano, in modo da avere sempre tutto ben visibile e pronto ad essere giocato.

Il ventaglio di carte  che abbiamo in mano, che sia quello della distribuzione o il pozzetto appena raccolto, è la nostra arma di combattimento, l’unico mezzo con cui possiamo attaccare o difenderci dagli avversari.

Torneo e partita libera: le strategie

 Nella descrizione delle strategie di Burraco, sia in questo blog che nei vari manuali del gioco che si possono trovare su Internet o in libreria, si fa spesso una partizione tra le partite libere e le partite di torneo.

Questo accade perché le due tipologie di partita, seppur appartenenti allo stesso identico gioco e sottostando alle stesse regole, rispondono ad esigenze diverse.

Le regole delle combinazioni nel Burraco

Molto spesso si è parlato che nel gioco del Burraco è preferibile, sia nelle partite libere che nelle partite di torneo, calare delle sequenze piuttosto che delle combinazioni.

Le combinazioni, all’apparenza le scale più semplici da giocare, infatti, possono nascondere delle grandi insidie, la prima fra tutte quella di rubare delle carte che potrebbero essere usate per la composizione del Burraco necessario alla chiusura.