Mara Maionchi si è rivelata all’Adnkronos spiegando che meglio del sesso c’è sempre una partita a burraco. Il che vuol dire che il passatempo cui ci dedichiamo, in fondo, è molto più che un gioco di carte. Lo sanno bene anche tutti coloro che lo usano come strumento per l’invecchiamento attivo.
gioco a burraco
Come organizzare un torneo individuale di Burraco con 12 giocatori
In questo post concluderemo la nostra lunga discussione su come organizzare il re dei tornei individuali di Burraco: il Torneo Individuale a 8 giocatori. Nei post pubblicati in precedenza abbiamo visto, infatti, che si tratta di un torneo abbastanza complesso ma anche molto divertente, ricco di sorprese e varianti di gioco.
I premi dei tornei casalinghi di Burraco
Dopo esserci occupati di alcuni aspetti meno specifici che riguardano il fatto di organizzare dei tornei di Burraco in casa propria, in questo post vogliamo toccare un argomento in un certo senso più “tecnico” che appartiene senza dubbio alla disciplina costituita del Burraco di tutti i luoghi e di tutti i tempi.
Il proprio tempo di gioco nel Burraco italiano
Un po’ di tempo fa avevamo iniziato a parlare del contenuto del Codice di Gara del Burraco Italiano. In questo post riprenderemo quindi l’ argomento, ripartendo dal punto in cui l’ avevamo lasciato in sospeso.
> Tempi e turni di gioco nel Codice di Gara del Burraco Italiano
Il burraco, oltre le regole: recensione
In alcuni post precedenti abbiamo già presentato quelli che sono gli strumenti cartacei, ovvero i testi, a cui tutti gli appassionati e i giocatori di burraco possono fare riferimento per apprendere i segreti di gioco, le tattiche, le strategie e dunque prepararsi anche per un livello di competizione successivo.
Chi è Giorgio Vitale
Ogni appassionato di burraco che si rispetti deve aver sentito almeno una volta nella vita il suo nome, o, altrimenti, ha probabilmente passato molto tempo della sua vita a giocare ad un gioco che proprio burraco non è.
Stiamo parlando, infatti, di Giorgio Vitale, uno dei massimi esperti italiani di questo gioco di carte, o, per dirla con parole ancora più veritiere, l’uomo che grazie alla sua fermezza, alla sua costanza, e alla sua infinita passione per il Burraco, è riuscito negli anni a trasformare un gioco qualunque in un grande fenomeno dei massa.
Storia e leggenda del Burraco
Una vera e propria storia del Burraco, così come lo conosciamo oggi, in realtà non esiste; ciò che si sa è più ascrivibile al regno dell’ipotesi.
Molti sostengono che questo gioco sia una variante della canasta e che sia stato inventato in Uruguay a partire dagli anni ’40. Per altri il gioco avrebbe origini portoghesi. L’etimologia della parola parrebbe confermarlo, in portoghese esiste infatti il termine burraco che si usa per identificare il setaccio.
La coppia e il Burraco: il problema del gioco tra i sessi
Annoso dubbio per chi gioca a Burraco da molto tempo e domanda lecita da parte di chi si affaccia al gioco: partecipare ad una partita in coppia con un individuo del sesso opposto , magari il proprio compagno o compagna, conviene?
Non esiste una ricerca scientifica a riguardo, ma possiamo sostenere che, tendenzialmente, sul tavolo di Burraco si riflettono le proprie caratteristiche peculiari e quindi anche quelle che contraddistinguono il proprio sesso.
Il Burraco è un gioco d’azzardo?
Accomunare, o anche solo avvicinare il Burraco al Poker, potrà sembrare un’eresia per gli appassionati dell’uno e dell’altro gioco. In effetti i due giochi hanno ben poco in comune, ma non sono poi così distanti come sembrano.
Soprattutto dopo lo sviluppo dei siti per giocare on line sia a Burraco che a Poker, le differenza si sono andate sempre più assottigliando.
Le difficoltà nascoste del Burraco
La maggior parte delle persone che si avvicinano per la prima volta al gioco del Burraco rimangono piacevolmente colpite dal fatto che per iniziare a giocare non serve molto tempo, in quanto le regole di base del gioco sono molto semplici ed intuitive da imparare.
Ma se davvero fosse solo così, sarebbe difficile spiegare il motivo per cui tanti giocatori si appassionano a questo gioco e gli rimangono affezionate per tutta la vita. Infatti, e questo è uno dei segreti del grande successo del Burraco, la semplicità e l’intuitività delle regole e delle dinamiche del gioco sono solo apparenti.