Dimmi come giochi e ti dirò chi sei

 Ci sono persone che si rivolgono ad astrologi e cartomanti per conoscere il proprio futuro,  per dipanare i propri dubbi e conoscere meglio il proprio io. Altri ricorrono agli psicologi.

Senza voler entrare nella sfera della magia o della psiche, possiamo dire cha anche il gioco del Burraco rivela molto di noi e del nostro carattere.

Possiamo infatti distinguere alcune tipologie di giocatori che hanno alcuni atteggiamenti al tavolo ben caratterizzati e ripetuti. Riconoscersi in essi può farci comprendere qualcosa in più sui nostri atteggiamenti anche nel quotidiano o, quantomeno, può aiutarci a giocare meglio.

Come aiutare il proprio partner ad andare a chiusura

 Durante la prima fase di gioco del Burraco l’obiettivo principale è andare a pozzetto. Solo uno dei due giocatori però può prendere queste ulteriori  undici carte ed è quello che per primo gioca tutte le carte che ha in mano.

Quando ci rendiamo conto di non avere ottime carte e di essere quindi troppo lontani dalla chiusura, è indispensabile aiutare il proprio partner a terminare i suoi giochi. Ma qual è la tecnica migliore per farlo? 

Insieme a chiusura: deroghe

 Abbiamo visto che, quando si gioca a coppie è buona norma differenziare i propri ruoli, lasciando il compito di andare a pozzetto al proprio partner, se si capisce che ha carte migliori delle nostre, o a se stessi, se si hanno buone combinazioni. Ma questa regola non scritta è sempre valida?

La risposta non è univoca. Nella maggior parte delle volte possiamo considerarla la regola aurea, ma possono sussistere delle condizioni in cui risulta più profittevole invertire il corso del gioco.

Come si determina il turno di gioco nel Burraco

 L’articolo 3 specifica come vengono preparati i tavoli e come si determina il turno di gioco.

La posizione e il turno di gioco al tavolo può non sembrare importante ma durante un torneo può rilevarsi determinante qualora si conoscano i propri avversari e soprattutto le loro caratteristiche di gioco.

Essere seduti dopo un giocatore che ha la tendenza a prendere dal monte degli scarti può suggerire, ad esempio, una strategia di gioco che punta a chiudere solo i tris o le scale che si hanno in mano. In questo caso infatti la probabilità di pescare carte per aprire eventuali nuovi giochi si riduce al solo tallone.

Dieci consigli per vincere i tornei di Burraco: mantenere la divisione dei ruoli

 Chi gioca a Burraco sa che uno dei principali fattori che influiscono sulla buona riuscita di una partita, che sia un partita libera o una partita di un torneo, è che sia sempre rispettata la divisione dei ruoli tra i due giocatori della coppia.

Una coppia funziona quando è equilibrata al suo interno e i due componenti non si mettono mai in competizione fra di loro ma puntano alla realizzazione degli obiettivi, facendo quello che devono in base alle carte che gli sono toccate dalla distribuzione.

Infatti, la divisione dei ruoli nella coppia di Burraco non è né rigida né definitiva: sono le carte che decideranno chi dei due sarà il giocatore protagonista, colui che prenderà il pozzetto e molto probabilmente andrà anche a chiusura, e chi sarà, invece, il giocatore spalla, colui che dovrà creare le condizioni migliori per il compagno.

Dieci consigli per vincere i tornei di Burraco: giocare in modo aggressivo

 In un torneo di Burraco non c’è tempo da perdere e non si deve lasciare alcuno spazio di azione agli avversari. Il modo migliore per arrivare a questo risultato è quello di adottare uno stile di gioco aggressivo, come accade anche per il poker.

Poker e Burraco, infatti, per quanto riguarda questo aspetto, sono due giochi molto somiglianti e la rapidità e l’aggressività sono due caratteristiche fondamentali per avere il controllo della partita e dominare gli avversari.

Nella pratica giocare in modo aggressivo vuol dire pensare al beneficio immediato che può dare ogni singola carta, sia che questa venga calata o raccolta dal monte degli scarti.

Il Burraco: preparazione e svolgimento del gioco

 Preparazione del gioco

Il gioco si svolge in quattro giocatori divisi in due coppie (almeno quello standard, ma si può giocare anche in due, tre, cinque o sei giocatori) ai quali vengono distribuite 11 carte ciascuno. Il mazziere è deciso per estrazione (colui che estrae la carta di valore più basso) che inizierà a dare le carte dal giocatore che, invece, ha estratto la carta dal valore più alto.

I giocatori si siedono intorno al tavolo alternati, cioè con i giocatori di ogni coppia seduti uno di fronte all’altro.

Il Burraco: origini, carte e scopo del gioco

 È passato quasi un anno da quando Eburraco ha iniziato ad esistere. Da quel giorno sono state scritte tante cose sul Burraco, sulle sue regole, sulle varianti e sul gioco on line o con gli smartphone. Talmente tanto che, se ci fosse ancora qualcuno che non conosce il gioco potrebbe avere qualche difficoltà a raccogliere tutte le informazioni necessarie per iniziare a giocare.

Per questo abbiamo deciso di fare un excursus  breve ma il più possibile completo del gioco del Burraco, partendo dalla sua nascita per arrivare fino ai suo sviluppi attuali.

Applicazioni per il conteggio dei punti del Burraco

Tutti i giocatori di Burraco, specialmente quelli alle prime armi, hanno una grande difficoltà: il conteggio dei punti alla fine di ogni smazzata.

In effetti, il conteggio dei punti del Burraco, almeno fino a che non si è giocato abbastanza che diventa una sorta di automatismo, è piuttosto difficile, in quanto ci sono da contare i punti totali delle carte calate, gli onori e, infine, i vari bonus. Ma, come spesso accade in questi tempi, è la tecnologia che ci viene incontro.

Infatti sono state sviluppate molte applicazioni per smartphone che permettono il conteggio dei punti del Burraco sia per iPhone che per Android. Vediamo quali sono.

Perché il Burraco piace tanto alle donne?

 Si può affermare che il Burraco è un gioco trasversale nel senso che, fin dal suo arrivo in Italia, la sua diffusione non ha mai conosciuto limiti di età, sesso o estrazione sociale.

Da un lato questa grande e inarrestabile espansione può essere attribuita alla passione che gli italiani hanno per i giochi di carte, dall’altro, sicuramente, c’è il fatto che il Burraco è un gioco le cui regole sono molto accessibili e si imparano molto velocemente e che, nonostante questa apparente semplicità, mano a mano che si continua a giocare e si famigliarizza con il gioco, si scoprono sempre dei nuovi livelli di difficoltà che mantengono vivo l’interesse.