L’etica di gioco nel Burraco Internazionale

 Anche il burraco, come ogni gioco che si rispetti, prevede un codice di comportamento etico. Ovvero una serie di norme comportamentali che tutti i giocatori sono invitati a seguire quando si trovano coinvolti in tornei e  competizioni di vario genere. E questo principio vale anche, ovviamente, per il burraco giocato a livello internazionale, dove è ancora più importante non venire meno alle prescrizioni di un cavalleresco fair play.

Burraco internazionale a cinque giocatori: approfondimento

 In un post precedente abbiamo visto che anche in base alle prescrizioni del Codice di Gara del Burraco Internazionale, in una competizione di tale livello è possibile giocare in 3 o 5 giocatori, seguendo delle particolari modalità di gioco.

Per giocare in più o in meno giocatori rispetto alle classiche due coppie, infatti, è necessario apportare delle modifiche in fase di preparazione del gioco, del suo svolgimento e nella parte successiva alla cosiddetta smazzata.

Burraco internazionale a cinque giocatori

 Come abbiamo avuto modo di sottolineare più volte, quando si affronta una partita di burraco o un torneo a livello internazionale, tutti i giocatori sono obbligati ad attenersi alle regole di gioco riportate all’interno del Codice di Gara del Burraco Internazionale, il regolamento appositamente valido per queste occasioni, che è stato sottoscritto e accettato anche dalla Fibur, la Federazione Internazionale Burraco, che è la più grande istituzione per la tutela di questo gioco operante nel nostro Paese.

Strategie a lungo termine e tattiche immediate nello stile di coppia

 In due precedenti post abbiamo approfondito uno degli aspetti fondamentali del gioco del burraco, cioè quello di essere, fondamentalmente, un gioco che si gioca in coppia.

Nel primo post, infatti, intitolato Lo stile di coppia nel gioco del burraco, abbiamo analizzato quali sono i principi basilari che i partner agonistici devono sempre tenere a mente, anche in linea teorica, per essere vincenti e per realizzare quel gioco di squadra che nel burraco è davvero fondamentale.

Lo stile di coppia nel gioco del burraco

 Il gioco del burraco, come affermano e sanno bene i grandi esperti di questa disciplina, non è un gioco né legato alla fortuna né legato alla casualità.

Per vincere a burraco, dunque, non basta soltanto avere delle buone carte assegnateci in sorte dalla fortuna, magari delle pinelle, ma è soprattutto necessario essere vincenti, e per fare questo si ha bisogno di conoscenze, esperienza, volontà di vincere e spirito di sacrificio.

Mazziere, mescolatura, distribuzione delle carte e composizione dei pozzetti

 Il giocatore incaricato di fare i pozzetti dovrà preventivamente mescolare le carte. In particolare il mazziere dovrà mescolare le carte, far tagliare il mazzo al giocatore alla sua destra, di seguito ricomporre il mazzo e infine distribuire le carte (ricordiamo sono 11 per giocatore), in senso orario, una per volta.

Mentre accade questo il giocatore alla destra del mazziere, prenderà le carte da sotto il mazzo e si predisporrà per comporre due pozzetti di 11 carte ciascuno. A questo riguardo bisognerà tenere presente che il pozzetto completato per ultimo sarà il secondo ad essere giocato e ad essere posto al di sotto dell’altro.

Preparazione del gioco

 Prima di iniziare una partita di Burraco, i giocatori devono estrarre una carta dal mazzo di carte. Come sappiamo questo deve essere posto coperto sul tavolo.

Il giocatore, che avrà estratto la carta più alta avrà la possibilità di compiere queste azioni:

scegliere la linea e la posizione al tavolo

compilare lo score

farsi servire dal giocatore della linea avversaria che avrà estratto la carta più bassa.

Storia e leggenda del Burraco

 Una vera e propria storia del Burraco, così come lo conosciamo oggi, in realtà non esiste; ciò che si sa è più ascrivibile al regno dell’ipotesi.

Molti sostengono che questo gioco sia una variante della canasta e che sia stato inventato in Uruguay a partire dagli anni ’40. Per altri il gioco avrebbe origini portoghesi. L’etimologia della parola parrebbe confermarlo, in portoghese esiste infatti il termine burraco che si usa per identificare il setaccio.

La coppia e il Burraco: il problema del gioco tra i sessi

 Annoso dubbio per chi gioca a Burraco da molto tempo e domanda lecita da parte di chi si affaccia al gioco: partecipare ad una partita in coppia con un individuo del sesso opposto , magari il proprio compagno o compagna, conviene?

Non esiste una ricerca scientifica a riguardo, ma possiamo sostenere che, tendenzialmente, sul tavolo di Burraco si riflettono le proprie caratteristiche peculiari e quindi anche quelle che contraddistinguono il proprio sesso.

E’ possibile barare a burraco?

 Nel l’immaginario comune sono delle pacifiche donne di mezza età o coppie affiatate che si incontrano ai tavoli di Burraco. Come possibile immaginare che fra essi si nasconda un abile baro del tipo “Henry Gondorff”  protagonista della stangata?

Lungi dal voler associare qualcuno o velare con un mantello di dubbi le procedure dei torni di Burraco, quello che si vuole riportare è solo un considerazione rispetto ad un uso improprio di determinate carte.