Come diventare giocatore professionista di burraco?

Come diventare giocatore professionista di burraco? Per riuscire nell’impresa è necessario prima di tutto avere una forte passione per questo gioco e in seconda istanza non fermarsi mai nell’apprendere nuovi stili e nel vagliare nuove opportunità.

Gli obblighi dei tesserati Fibur – II

 In alcuni post pubblicati in precedenza abbiamo cominciato a parlare dei diritti e dei doveri dei tesserati della Fibur, ovvero dei diritti e degli obblighi che hanno i giocatori di Burraco che sono iscritti ad una delle più antiche Federazioni per la tutela del Burraco esistenti in Italia.

I doveri dei tesserati Fibur

 In un post pubblicato prima di questo avevamo cominciato a proporre un breve approfondimento sui diritti e i doveri dei tesserati della Fibur, la Federazione Italiana Burraco. Per chi si fosse iscritto a questo blog solo negli ultimi tempi, si tratta della più antica Federazione Italiana per la tutela del gioco del Burraco. 

La settima regola etica del Burraco internazionale

 Il problema delle carte, nel Burraco, e di come devono essere tenute in mano dai giocatori durante le competizioni, è oggetto anche della settima regola etica del Burraco internazionale.

In un post precedente, infatti, abbiamo visto che già la sesta regola di comportamento del Codice di Gara del Burraco internazionale inizia a prendere  in considerazione i comportamenti inerenti il modo di “maneggiare” le carte durante il gioco, invitando tutti i giocatori a non estrarre dal proprio ventaglio, al momento del proprio turno, un’apertura senza poi effettuarla (La sesta regola etica del Burraco internazionale)

La quinta norma di comportamento del Burraco internazionale

 Continuiamo, anche in questo post, ad approfondire il discorso iniziato qualche giorno fa sulle norme etiche da seguire durante lo svolgimento di una partita di burraco giocata a livello internazionale.

Il comportamento che i giocatori assumono in occasione di un torneo o una competizione internazionale risulta infatti di fondamentale importanza per garantire la buona riuscita dello stesso.

Norme di comportamento nel Burraco internazionale

 Anche nel gioco del burraco non può esserci sano e costruttivo divertimento senza che venga in ogni momento perseguita anche una sana e costruttiva competizione. Per i giocatori di burraco, quindi, questo significa costantemente ispirarsi a regole di comportamento, regole etiche, che assicurino lo svolgimento di tutte le fasi di gioco sotto la rassicurante luce di un condivisibile e auspicabile fair play.