Identikit dei giocatori di Burraco

 Il Burraco è un gioco di carte molto diffuso, sia in Italia come anche in molti altri paesi. Ma chi è che gioca a Burraco? Per quale motivo si sceglie il Burraco piuttosto che un altro gioco?

Per capire chi è che gioca a Burraco occorre fare una prima distinzione tra due diverse tipologie di gioco, che sono quella dal vivo e quella on line.

Infatti, le persone che giocano a Burraco in contesti live sono generalmente persone con età superiore a 40 anni, mentre nel gioco on line si registrano fasce di età molto più basse, con un’età massima che raggiunge i trentacinque anni.

Questo fatto è sicuramente spiegabili con quello che viene definito il digital divide, ossia la mancanza di competenze digitali in persone che hanno superato una certa fascia di età. Questo è quindi un dato che è destinato a cambiare nel tempo, con l’avanzare dell’educazione tecnologica anche tra gli adulti.

Il time out nei tornei on line

 Tra i tanti siti che offrono delle piattaforme di gioco per il Burraco, molti permettono anche di disputare dei tornei on line, in cui si giocherà con altri giocatori connessi in quel momento.

Esistono due tipologie di tornei di Burraco on line, che assomigliano un po’ a quelle dei tornei di poker: ci sono tornei che iniziano una volta che tutti i tavoli previsti sono pieni e altri invece che sono programmati, e si svolgono in maniera molto simile ai tornei che comunemente si svolgono dal vivo.

Anche nei tornei on line esistono delle regole ben precise di gioco, e nella maggior parte dei casi è previsto che ci sia un time out, ossia il momento in cui i giocatori devono affrontare il loro ultimo turno di gioco prima che la partita venga terminata.

I perché delle carte

 Non è necessario spiegare l’importanza delle carte nel gioco del Burraco, senza di esse il gioco non esisterebbe!

Ma oltre alla loro funzione essenziale nell’esistenza del gioco ci sono delle curiosità sulle carte che non sempre sono note ma che, oltre ad essere magari simpatiche, servono anche a capire alcuni meccanismi del gioco in sé.

Per esempio, perché i pozzetti si formano prendendo le carte dalla parte bassa del mazzo?

La motivazione deriva da questioni pratiche. Infatti, può capitare che nella composizione dei pozzetti o nella distribuzione delle carte ai giocatori ci sia stato un errore.

Le modifiche apportate con il Codice di Gara Fibur 2012 – definizioni

 Pochi giorni fa è stato pubblicato sul sito della Fibur – Federazione Italiana Burraco, il Codice di Gara aggiornato a marzo 2012, in cui sono state apportate delle modifiche, rispetto al precedente, per far fronte a nuove esigenze e situazioni che si sono create durante i tornei degli ultimi tempi.

Tutti i partecipanti ai tornei organizzati dalla Federazione Italiana Burraco devono essere a conoscenza del Codice nella sua interezza per evitare di commettere degli errori e, nel caso in cui avvenga, sapere quali sono le conseguenze a cui si va incontro.

Anche gli arbitri devono conoscere benissimo questo manuale, perché è il loro strumento principale per decidere se e in che modo punire il giocatore colpevole dell’infrazione.

È possibile inventarsi una variante del Burraco?

 Si parla tanto delle varianti del Burraco, e ne esistono anche molte, che si sono sviluppate negli ultimi tempi per fare fronte alle necessità e ai gusti dei tanti giocatori che con il tempo si sono appassionati a questo gioco.

Esistono, infatti, varianti che permettono di giocare con un numero dispari di giocatori, come tre o cinque, oppure di fare una partita anche se si è soltanto in due o se si hanno giocatori in eccesso, come nel caso del Burraco per sei giocatori.

Ognuna di queste prevede delle modifiche del regolamento del Burraco, per fare in modo che le carte siano sufficienti per tutti o per evitare una dispersione del punteggio.

Regole integrali del Burraco Reale

 Il Burraco Reale è una variante molto popolare del Burraco tradizionale. A differenza del gioco del Burraco tradizionale in cui si usano due mazzi di carte francesi completi, in questa variante è necessario eliminare i jolly dai mazzi, ci si troverà così a giocare con 104 invece che con 108.

Ma le differenze sono soprattutto nelle regole.

In primo luogo nel Burraco Reale si possono calare soltanto delle sequenze, ossia serie di carte dello stesso seme ordinate per grandezza, le combinazioni, cioè serie di carte di seme diverse ma dello steso valore non sono ammesse.

Giocatore, i termini del Burraco

 Tipologie (più o meno serie) di giocatori di Burraco

Il gioco del Burraco, in qualunque circostanza venga praticato, oltre ad essere un momento di svago e di divertimento e anche una situazione in cui si viene a contatto con tanta gente diversa e che, soprattutto, durante i torei, viene da ogni parte d’Italia.

Ogni giocatore può risultare più o meno simpatico, fatto sta che ognuno ha il suo modo di giocare, le sue piccole manie e scaramanzie. Ci sono comunque delle tipologie ricorrenti di giocatore, cerchiamo di capire quali sono quelle più frequenti.

Il giocatore nervoso: il suo atteggiamento più ricorrente è quello di masticare il chewingum o, in alternativa, muovere frequentemente una gamba mentre è seduto. Molto fastidioso, soprattutto perché spesso i suoi movimenti si ripercuotono sull’intero tavolo.

Atteggiamenti antipatici dei giocatori

 Quando si gioca Burraco ci sono delle regole ben precise da rispettare, raccolte e spiegate nei codici delle diverse federazioni, e anche un comportamento etico che tutti i giocatori devono tenere nei confronti degli altri e del gioco stesso.

Ma se nei tornei a far rispettare queste regole ci pensano l’arbitro e la commissione, quando si gioca in casa o, comunque, in contesto non così ufficiali, spesso l’atteggiamento dei giocatori è molto più rilassato e si tende a rispettare di meno i codici.

Se da un lato tutto ciò è accettabile perché il Burraco vuol dire anche divertimento e relax, dall’altro ci sono degli atteggiamenti e dei comportamenti che, anche se non espressamente vietati, possono risultare antipatici ai propri compagni di gioco o agli avversari.

La dieta del giocatore di Burraco

 Il Burraco è a tutti gli effetti uno sport. Anche se si passa la maggior parte del tempo seduti al tavolo da gioco, è necessario avere una giusta preparazione per affrontare le partite che possono anche essere molto lunghe.

Per questo motivo, soprattutto se ci si appresta a partecipare ad un torneo, sarebbe meglio anche seguire una dieta equilibrata e sana, che permetta di avere una buona resistenza alla stanchezza e garantisca la lucidità e la prontezza di riflessi anche dopo molte ore di gioco.

Quindi, la dieta del buon giocatore di Burracio deve prevedere almeno due volte alla settimana una porzione di pesce, come il pesce azzurro (sgombro, sardine aringhe) che è un alimento molto ricco di Omega 3, un acido grasso che aiuta a mantenere attivo il cervello.

Le varianti dei giocatori

 Il Burraco è un gioco che è arrivato in Italia in tempi piuttosto recenti, anche se dal numero di giocatori e appassionati sembrerebbe molto più antico.

Inoltre, in poche decine di anni di presenza sul territorio, sono state create tante varianti del gioco del Burraco, alcune codificate (Burraco a carte uguali, Burraco a tre) e quindi con dei regolamenti chiari e uguali in qualsiasi parte della penisola vengano giocate, altre che sono ancora troppo recenti (Burraco a sei giocatori) per aver un regolamento definitivo.

In più, sono da menzionare le varianti che ogni giocatore applica al Burraco per rendere il gioco più o meno facile o intrigante in base alle esigenze dei giocatori.