Calendario Tornei Fitab Febbraio 2013

 Anche il mese di febbraio si presenta abbastanza ricco di eventi in cui sarà possibile per tutti gli appassionati di burraco mettere alla prova le proprie capacità di gioco.

In alcuni post precedenti abbiamo speso alcune parole per descrivere le attività agonistiche organizzate sotto il patrocinio della Fibur, ma anche le competizioni e i tornei organizzati dalla Fitab, la Federazione Italiana Associate Burraco, sono da tenere d’occhio.

Il Burraco come terapia

 Il gioco del Burraco in Italia ha riscosso un immediato successo fin da quando ha fatto la sua prima comparsa sulla nostra penisola. Le ragioni di questo inarrestabile successo possono essere tante, tra cui va sicuramente sottolineato la semplicità del gioco e la sua componente sociale e di aggregazione.

Ma il Burraco oltre ad essere un’occasione di divertimento è anche un ottimo modo per alleviare alcune condizioni difficili come possono essere quelle delle malattie che colpiscono l’apparato neurologico. Infatti, se si pensa a quali sono le capacità che si mettono in moto ogni volta che si gioca una partita di Burraco ci si rende conto che il Burraco è un gioco abbastanza ripetitivo in cui gioca un ruolo fondamentale la memoria.

Le novità dalla rete

 Certamente la possibilità di giocare on line non è più una novità, esistono ormai tantissimi siti che riescono a soddisfare le esigenze di tutti i giocatori, da quelli che si avvicinano al Burraco on line per semplice curiosità o per iniziare a capire il gioco prima di fare una partita vera, ai giocatori più esperti, che giocano on line per potersi allenare anche quando non c’è la possibilità di confrontarsi con altri giocatori.

Ultimamente, però, c’è un altro fenomeno in rete che può sicuramente interessare tutti gli appassionati di questo gioco, che sono i siti internet delle singole federazioni di Burraco.

La maggior parte delle federazioni hanno ormai un sito internet, e tutti sono delle vere e proprie miniere di informazioni sui vari aspetti del gioco: dai regolamenti dei tornei, le date dei vari eventi o i documenti necessari per l’iscrizione, fino ad arrivare ad alcuni, quelli più nuovi, in cui c’è anche la possibilità di interagire direttamente con gli esperti o con la direzione della federazione.