Le differenze fra i tornei

 La Fibur – Federazione Italiana Burraco nell’edizione del regolamento del 2011 dedicata una parte alla spiegazione delle categorie dei tornei e delle loro differenze.

Infatti, esistono quattro tipi di torneo: di circolo, federali, regionali e nazionali. Cerchiamo di capire in cosa si differenziano e quali sono le loro caratteristiche principali.

Tornei di circolo
Questo tipo di manifestazioni sono organizzate dalle associazioni di gioco del Burraco e possono partecipare solo i tesserati presso l’associazione in questione. Devono necessariamente avere luogo nelle sedi di gara di proprietà dell’associazione stessa o in luoghi riconosciuti come tali dalla Fibur.

Burraco Reale, i termini del Burraco

 Da Asso a Asso, un Burraco degno di un re

Il Burraco Reale è una variante del Burraco che si è diffusa in Italia da pochi anni a questa parte. Le regole generali sono pressoché uguali a quelle del Burraco tradizionale, ma in più sono previste altre due tipologie di scale che si possono giocare a cui vengono attribuiti anche diversi punteggi.

Il Burraco Reale è prima di tutto un Burraco pulito, realizzato quindi senza l’utilizzo di pinelle o jolly, ma che contiene quattordici carte, ossia una scala che va da Asso ad Asso dello stesso seme. Una sequenza così costruita vale 1000 punti.

Accoppiamenti e assegnazione dei posti nei tornei di Burraco

 In Italia ci sono diverse Federazioni che organizzano periodicamente tornei di Burraco in diverse parti del paese. Per partecipare è necessario essere tesserati presso la Federazione organizzatrice e iscriversi entro il tempo limite.

Ci sono inoltre diverse tipologie di tornei, a coppie, individuali o a squadre, ed ogni tipo corrisponde una diversa organizzazione dei tavoli e quindi dei giocatori che parteciperanno.

Il regolamento della Fibur – Federazione Italiana Burraco, nell’ultima edizione pubblicata spiega molto chiaramente come si devono organizzare i giocatori a seconda della tipologia di torneo.

Se il torneo è a coppie, i giocatori devono obbligatoriamente iscriversi come tali e queste rimarranno valida per tutta la durata del torneo, se invece è prevista l’iscrizione a squadre, ognuna ha poi la possibilità di scegliere l’accoppiamento dei suoi giocatori prima dell’inizio di ogni partita.

Federazione, i termini del Burraco

 Chi si occupa del Burraco?

In Italia il Burraco ha avuto un tale successo che si è arrivati a sentire l’esigenza che il gioco venisse chiaramente definito e regolato e che ci fosse qualcuno che si occupasse, a livello nazionale, di organizzare e coordinare l’attività delle associazioni amatoriali che si sono sviluppate su tutto il territorio.

In funzione di ciò sono state create diverse federazioni, nate dalla buona volontà di giocatori appassionati di Burraco, che hanno raccolto l’esigenza mostrata e si sono impegnati perché tutti potessero giocare con lo stesso regolamento e soprattutto avessero la possibilità di partecipare ai tornei.

Solo per citare le più importanti in Italia sono attive la Fibur (Federazione Italiana Burraco), la Fedibur (Federazione Italiana Burracolive), la Feburit (Federazione Burraco Italia) e la Fibas (Federazione Italiana Burraco Agonistico Sportivo).

Gli arbitri nei tornei Fibur

 La Fibur – Federazione Italiana Burraco organizza periodicamente dei tornei  per ognuna delle diverse categorie previste dalla Federazione stessa.  Per categorie si intendono diversi livelli che vanno dai tornei di circolo, passando per i provinciali e i regionali fino ad approdare ai tornei nazionali.

Per ognuno dei livelli di gioco è prevista la presenza di un arbitro. Anche gli arbitri sono suddivisi secondo lo stesso ordine, in quanto più si sale di livello nel torneo, maggiore dovrà essere la preparazione di chi è preposto a far rispettare il codice di gara.

Le categorie degli arbitri nella Fibur sono (dal livello più basso a quello più alto): arbitro di circolo provvisorio,  arbitro di circolo, arbitro provinciale, arbitro regionale, arbitro nazionale provvisorio, arbitro nazionale, arbitro onorario.

FIBUR, i tornei di febbraio

 Tra le federazioni più attive sul territorio nazionale nella diffusione del Burraco e nell’organizzazione di tornei c’è la FIBUR – Federazione Italiana Burraco, che, dopo aver proposto diversi eventi per il mese di gennaio, ha già messo in rete anche le iniziative in programma per il prossimo mese.

Il primo evento è un torneo regionale previsto per domenica 5 febbraio a Gavirate, in provincia di Varese. Il programma del torneo, che durerà una sola giornata, si prevede una prima tranche di gara mattutina con 2 turni di gioco da 4 smazzate secondo il metodo Mitchell, nel pomeriggio invece i turni di gioco saranno 3 sempre secondo lo stesso metodo.

L’evento è organizzato dall’ A.s.d. Due Di Cuori e sono messi in palio per i vincitori 1.000 euro. Per chi fosse interessato è possibile prenotarsi ancora, c’è tempo fino al 25 di questo mese.

Burraco on line per iPad

 Per chi è un appassionato di Burraco è difficile rinunciare a giocare, anche quando le giornate sono piene di impegni lavorativi o famigliari. Anche i neofiti del Burraco sono tutti della stessa opinione, soprattutto per il fatto che dover ancora apprendere regole e strategi,e e quindi alzare il proprio livello di gioco, sono uno stimolo continuo al gioco.

Ma, come si accennava poco sopra, non sempre si riesce a ritagliare il tempo necessario per affrontare una partita avendo a disposizione i tempi adeguati e la giusta concentrazione.

Anche in questo caso le tecnologie moderne vanno incontro alle più svariate esigenze e, da qualche tempo a questa parte, sono disponibili diverse soluzioni per chi vuole giocare a Burraco durante la propria pausa pranzo o magari mentre sta tornando a casa dal lavoro.

Abbandonare un torneo

 Sono tantissimi i tornei di Burraro regolarmente organizzati sul territorio nazionale e molte le federazioni che si occupano della loro gestione e del loro corretto svolgimento. Per fare ciò ognuna delle federazioni nazionali, come ad esempio la Fibur (Federazione Italiana Burraco) la Fedibur (Federazione Italiana Burraco Live) e le tante altre presenti sul nostro territorio, hanno stilato un attento regolamento che prende in considerazione tutto ciò che potrebbe succedere durante un torneo.

Prendiamo in considerazione il caso dell’abbandono del torneo in base al regolamento della Fibur.

Prima di tutto, essendo una competizione sportiva a tutti gli effetti, non si può abbandonare il torneo se non in caso di un impedimento di forza maggiore che non può essere risolto. Nel caso in cui un giocatore della coppia abbandona la partita, questi non può essere sostituito.

Burraco semi-pulito, i termini del Burraco

 Un’altra possibilità di combinare le carte

Nel gioco del Burraco le carte possono essere calate in base a combinazione e sequenze, dette anche genericamente scale, che, in base al numero di carte dalle quali sono composte possono diventare dei Burrachi.

Tendenzialmente il Burraco può essere di due tipologie: pulito o puro, ottenuto cioè senza l’aiuto di pinelle o jolly, e sporco o impuro, che si ottiene sostituendo alle carte mancanti della combinazione una matta.

Recentemente, però, la Fibur – Federazione Italiana Burraco ha introdotto anche una nuova possibilità di scala: il Burraco Semipulito. La sua definizione ci dice che è una sequenza o combinazione di 7 carte consecutive, che devono essere precedute o seguite, mai inframezzate, da una pinella.

Fibur – Federazione Italiana Burraco, tornei per il 2012

 Il 2011 volge al termine ma già i giocatori di Burraco sono ansiosi di sapere quali saranno i tornei che sono in previsione per il nuovo anno.

La Fibur (Federazione Italiana Burraco) ha già un calendario piuttosto animato per chi vuole partecipare ad una gara nei primi mesi del 2012.

Vediamo nel dettaglio cosa c’è in programma.