Tipologie di torneo della Fibas

 La Fibas  – Federazione Italiana Burraco Agonostico sportivo –  è una delle federazioni che si occupano del gioco del Burraco più diffusa a livello nazionale. Sono moltissimi i giocatori e gli appassionati che si sono iscritti a questa federazione e che regolarmente partecipano alle sue iniziative.

La Fibas è anche una delle federazioni più attive nell’organizzazione di tornei ed essendo capillarmente diffusa sul territorio nazionale organizza diverse tipologie di torneo per andare in contro alle esigenze e al livello gioco di ognuno dei suoi iscritti.

Vediamo quali sono queste categorie.

Le novità dalla rete

 Certamente la possibilità di giocare on line non è più una novità, esistono ormai tantissimi siti che riescono a soddisfare le esigenze di tutti i giocatori, da quelli che si avvicinano al Burraco on line per semplice curiosità o per iniziare a capire il gioco prima di fare una partita vera, ai giocatori più esperti, che giocano on line per potersi allenare anche quando non c’è la possibilità di confrontarsi con altri giocatori.

Ultimamente, però, c’è un altro fenomeno in rete che può sicuramente interessare tutti gli appassionati di questo gioco, che sono i siti internet delle singole federazioni di Burraco.

La maggior parte delle federazioni hanno ormai un sito internet, e tutti sono delle vere e proprie miniere di informazioni sui vari aspetti del gioco: dai regolamenti dei tornei, le date dei vari eventi o i documenti necessari per l’iscrizione, fino ad arrivare ad alcuni, quelli più nuovi, in cui c’è anche la possibilità di interagire direttamente con gli esperti o con la direzione della federazione.

Come funzionano i tornei a carte uguali

 Tra le tante tipologie di tornei di Burraco ci sono anche quelli che sono definiti a carte uguali.

Giocare a carte uguali significa che le carte sono disposte nello stesso modo in ogni tavolo, in modo che ogni giocatore abbia le stesse probabilità di vincere o di perdere e non può, in questo caso, attribuire l’eventuale risultato alla fortuna.

In questa tipologia di torneo è possibile, attraverso una adeguata preparazione dei tavoli, dare la possibilità a tutti di avere le stesse chance di vittoria: così facendo si riesce davvero a capire quale è la coppia più brava, dato che tutti hanno le stesse condizioni di partenza.

Tutti i giocatori che siedono nella stessa posizione hanno esattamente le stesse carte e anche i pozzetti vengono composti con lo stesso metodo.

Primo Torneo di Burraco a carte uguali

 Il Burraco è un gioco ancora molto giovane, ha fatto il suo ingresso in Italia circa trent’anni fa ma ha già una ricca schiera di giocatori, appassionati e amatori.  Negli anni, soprattutto i giocatori più esperti, hanno cercato di creare delle varianti del Burraco che potessero, da una parte, accontentare tutti i gusti di gioco, anche quelli più particolari, e, dall’altro, portare nel gioco stesso una ventata di novità e di divertimento inaspettato.

Delle tante varianti che sono state proposte, il Burraco a tre giocatori, a cinque, il Burraco reale, quella che ha riscosso maggior successo, soprattutto se si parla di tornei, è sicuramente il Burraco a carte uguali.

In questa particolare modalità di gioco, che esprime al meglio le sue potenziali se applicata durante i tornei, è previsto che le carte siano distribuite ugualmente su tutti i tavoli e per tutti i giocatori.