Regolamento, i termini del Burraco

 Le regole vanno rispettate!

Il Burraco è un gioco entusiasmante che ha appassionato migliaia di persone in tutta Italia.

Fin dal suo arrivo, il Burraco è sbarcato nel sud della penisola poco più dei trent’anni fa, il gioco ha iniziato a diffondersi a macchia d’olio sul territorio. Ormai si conta qualche milione di giocatore abituale e il Burraco è ormai famoso come altri gioco quali il poker, la canasta o il classico tressette.

Ovviamente, se all’inizio il gioco veniva praticato secondo le poche informazioni che si avevano, con il tempo queste sono aumentate e si è sentito il bisogno di avere un regolamento chiaro e univoco che permettesse anche a giocatori che provenivano da diverse parti del territorio di giocare partite e tornei.

FIBUR, i tornei di febbraio

 Tra le federazioni più attive sul territorio nazionale nella diffusione del Burraco e nell’organizzazione di tornei c’è la FIBUR – Federazione Italiana Burraco, che, dopo aver proposto diversi eventi per il mese di gennaio, ha già messo in rete anche le iniziative in programma per il prossimo mese.

Il primo evento è un torneo regionale previsto per domenica 5 febbraio a Gavirate, in provincia di Varese. Il programma del torneo, che durerà una sola giornata, si prevede una prima tranche di gara mattutina con 2 turni di gioco da 4 smazzate secondo il metodo Mitchell, nel pomeriggio invece i turni di gioco saranno 3 sempre secondo lo stesso metodo.

L’evento è organizzato dall’ A.s.d. Due Di Cuori e sono messi in palio per i vincitori 1.000 euro. Per chi fosse interessato è possibile prenotarsi ancora, c’è tempo fino al 25 di questo mese.

Primo Torneo di Burraco a carte uguali

 Il Burraco è un gioco ancora molto giovane, ha fatto il suo ingresso in Italia circa trent’anni fa ma ha già una ricca schiera di giocatori, appassionati e amatori.  Negli anni, soprattutto i giocatori più esperti, hanno cercato di creare delle varianti del Burraco che potessero, da una parte, accontentare tutti i gusti di gioco, anche quelli più particolari, e, dall’altro, portare nel gioco stesso una ventata di novità e di divertimento inaspettato.

Delle tante varianti che sono state proposte, il Burraco a tre giocatori, a cinque, il Burraco reale, quella che ha riscosso maggior successo, soprattutto se si parla di tornei, è sicuramente il Burraco a carte uguali.

In questa particolare modalità di gioco, che esprime al meglio le sue potenziali se applicata durante i tornei, è previsto che le carte siano distribuite ugualmente su tutti i tavoli e per tutti i giocatori.

Burraco on line per iPad

 Per chi è un appassionato di Burraco è difficile rinunciare a giocare, anche quando le giornate sono piene di impegni lavorativi o famigliari. Anche i neofiti del Burraco sono tutti della stessa opinione, soprattutto per il fatto che dover ancora apprendere regole e strategi,e e quindi alzare il proprio livello di gioco, sono uno stimolo continuo al gioco.

Ma, come si accennava poco sopra, non sempre si riesce a ritagliare il tempo necessario per affrontare una partita avendo a disposizione i tempi adeguati e la giusta concentrazione.

Anche in questo caso le tecnologie moderne vanno incontro alle più svariate esigenze e, da qualche tempo a questa parte, sono disponibili diverse soluzioni per chi vuole giocare a Burraco durante la propria pausa pranzo o magari mentre sta tornando a casa dal lavoro.

Burraco on line: gratis e abbonamento

 Da qualche tempo a questa parte ogni giorno nascono nuovi siti che riguardano il Burraco. Si va dai blog, dove i giocatori si scambiano reciprocamente idee e consigli, i siti delle diverse federazioni, nei quali ognuna di queste pubblicizza i suoi eventi e pubblica i suoi regolamenti, fino ad approdare ai siti dove si può giocare a Burraco.

Dopo aver parlato della differenza fra questi siti per quanto riguarda la modalità di gioco, ossia la differenza per cui per giocare può bastare una semplice iscrizione al sito o se, invece, si necessita di scaricare un programma specifico da installare sul proprio computer.

Burraco semi-pulito, i termini del Burraco

 Un’altra possibilità di combinare le carte

Nel gioco del Burraco le carte possono essere calate in base a combinazione e sequenze, dette anche genericamente scale, che, in base al numero di carte dalle quali sono composte possono diventare dei Burrachi.

Tendenzialmente il Burraco può essere di due tipologie: pulito o puro, ottenuto cioè senza l’aiuto di pinelle o jolly, e sporco o impuro, che si ottiene sostituendo alle carte mancanti della combinazione una matta.

Recentemente, però, la Fibur – Federazione Italiana Burraco ha introdotto anche una nuova possibilità di scala: il Burraco Semipulito. La sua definizione ci dice che è una sequenza o combinazione di 7 carte consecutive, che devono essere precedute o seguite, mai inframezzate, da una pinella.

Fibur – Federazione Italiana Burraco, tornei per il 2012

 Il 2011 volge al termine ma già i giocatori di Burraco sono ansiosi di sapere quali saranno i tornei che sono in previsione per il nuovo anno.

La Fibur (Federazione Italiana Burraco) ha già un calendario piuttosto animato per chi vuole partecipare ad una gara nei primi mesi del 2012.

Vediamo nel dettaglio cosa c’è in programma.

Arbitro, i termini del Burraco

 L’arbitro

Ogni giorno vengono organizzati in Italia tantissimi tornei di Burraco. Ognuno di questi è gestito da una delle federazioni o associazioni che in Italia lavorano per tutelare e promuovere il gioco del Burraco.

Queste stesse associazioni si occupano anche di formare e preparare gli arbitri che dovranno presiedere ai tornei.

Questo ruolo, infatti, ha un’importanza piuttosto rilevante ai fini dello svolgimento corretto delle gare e la sua preparazione va al di là dell’imparare un semplice regolamento scritto. Ogni arbitro si troverà ad affrontare molti compiti sia prima che durante lo svolgimento del torneo e per poter essere sicuro di non lasciare nulla al caso deve avere molta esperienza e anche essere portato per questo tipo di ruolo.

Torneo, i termini del Burraco

Il Torneo

Come per tutti i giochi di carte, che siano di fortuna o di abilità, è possibile partecipare a tornei di Burraco.

In Italia esistono molte associazioni e federazioni che organizzano, in ogni periodo dell’anno, tornei di Burraco per tutti i livelli, dagli amatori fino ad arrivare alle categorie di esperti.

La prima, e più importante, federazione italiana che organizza questo tipo di eventi è la Fibur (Federazione Italiana Burraco). Ce ne sono poi molte altre che coprono l’intero territorio della penisola quali la Fedibur (Federazione Nazionale Burraco Live) e la Feburit (Federazione Burraco Italia), solo per citarne alcune. Tutte queste federazioni si occupano di gestire e riunire sotto un solo nome le tantissime associazioni a livello locale o regionale.