Come organizzare i tavoli per un torneo di Burraco

 I tornei di Burraco vengono solitamente organizzati dalle federazioni o dalle ASD – Associazioni Sportive Dilettantistiche, che si occupano di tutto ciò che serve per questi eventi.

In effetti, bisogna essere abbastanza esperti per poter organizzare un torneo nel migliore dei modi e non rischiare che qualcosa vada storto e non si possa proseguire con il gioco.

Una delle maggiori incombenze di cui si devono occupare gli organizzatori è la distribuzione dei giocatori in base ai tavoli, che diventa sempre più difficile al crescere del numero dei partecipanti.

Ci sono a disposizione comunque diversi strumenti che permettono di districarsi in questa pratica che possono essere utili anche  a chi vuole organizzare un torneo tra amici.

Perché partecipare ad un torneo?

 In ogni periodo dell’anno associazioni e federazioni di Burraco organizzano tornei in ogni parte d’Italia e a qualsiasi livello.

I partecipanti ai tornei sono solitamente dei buoni giocatori di Burraco che, da un lato, mirano a vincere il torneo per il premio che viene messo in palio, dall’altra per accumulare punti per le classifiche della categoria a cui appartengono.

Infatti, per partecipare ad un qualsiasi torneo, a meno che non sia organizzato a livello amatoriale, bisogna essere iscritti all’associazione o federazione che lo organizza.

L’esplosione del Burraco

 La storia delle origini del Burraco si perde nella notte dei tempi. È, infatti, quasi impossibile rintracciare le origini del Burraco; quando e come ha avuto inizio restano un mistero.

Le prime notizie si hanno nell’America Latina degli anni ’40.

Questo però non indica con certezza che il gioco sia nato in quel periodo e in quel posto, perché, dal momento che anche la parola stessa che identifica il gioco deriva da una parola portoghese, buraco, e, quindi, il gioco potrebbe anche essere nato in Portogallo e poi esportato in Sud America durante la colonizzazione.

Comunque sia, dal Sud America, negli anni successivi, il Burraco si è diffuso prima negli Stati Uniti e da lì poi nel resto del mondo.

Creare una ASD per i tornei di Burraco

 In diverse occasioni abbiamo parlato dell’importante ruolo che svolgono le Federazioni di Burraco che operano sul territorio italiano sia nell’organizzazione dei tornei che nella gestione delle realtà più piccole che, invece, operano a livello locale.

La Fedibur – Federazione Italiana Burracolive è una federazione sportiva dilettantistica e opera in collaborazione con il Coni. Già molti circoli di Burraco si sono affiliati alla Fedibur, diventando così loro stessi delle Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD), per poter beneficiare dei vantaggi legati alla loro nuova condizione e avere la possibilità di organizzare dei tornei nazionali.

Ma come si fa à costituire una ASD?

Le differenze fra i tornei

 La Fibur – Federazione Italiana Burraco nell’edizione del regolamento del 2011 dedicata una parte alla spiegazione delle categorie dei tornei e delle loro differenze.

Infatti, esistono quattro tipi di torneo: di circolo, federali, regionali e nazionali. Cerchiamo di capire in cosa si differenziano e quali sono le loro caratteristiche principali.

Tornei di circolo
Questo tipo di manifestazioni sono organizzate dalle associazioni di gioco del Burraco e possono partecipare solo i tesserati presso l’associazione in questione. Devono necessariamente avere luogo nelle sedi di gara di proprietà dell’associazione stessa o in luoghi riconosciuti come tali dalla Fibur.

Si può parlare nel Burraco?

 Oltre i regolamenti, oltre i tornei e oltre le federazioni ci sono i circa 2 milioni di appassionati di Burraco che ogni giorno si sfidano in partite e competizioni, tanto per vincere quanto per divertirsi.

I giocatori si possono dividere in due grandi categorie, quelli che anche quando giocano tra amici prendono il match molto sul serio e coloro che, invece, sanno distinguere i momenti in cui vale la pena anche solo divertirsi, al di là della vittoria.

Ma una questione che accomuna entrambe le categorie è la disputa sul fatto se si possa parlare o meno durante una partita di Burraco.

Accoppiamenti e assegnazione dei posti nei tornei di Burraco

 In Italia ci sono diverse Federazioni che organizzano periodicamente tornei di Burraco in diverse parti del paese. Per partecipare è necessario essere tesserati presso la Federazione organizzatrice e iscriversi entro il tempo limite.

Ci sono inoltre diverse tipologie di tornei, a coppie, individuali o a squadre, ed ogni tipo corrisponde una diversa organizzazione dei tavoli e quindi dei giocatori che parteciperanno.

Il regolamento della Fibur – Federazione Italiana Burraco, nell’ultima edizione pubblicata spiega molto chiaramente come si devono organizzare i giocatori a seconda della tipologia di torneo.

Se il torneo è a coppie, i giocatori devono obbligatoriamente iscriversi come tali e queste rimarranno valida per tutta la durata del torneo, se invece è prevista l’iscrizione a squadre, ognuna ha poi la possibilità di scegliere l’accoppiamento dei suoi giocatori prima dell’inizio di ogni partita.

Federazione, i termini del Burraco

 Chi si occupa del Burraco?

In Italia il Burraco ha avuto un tale successo che si è arrivati a sentire l’esigenza che il gioco venisse chiaramente definito e regolato e che ci fosse qualcuno che si occupasse, a livello nazionale, di organizzare e coordinare l’attività delle associazioni amatoriali che si sono sviluppate su tutto il territorio.

In funzione di ciò sono state create diverse federazioni, nate dalla buona volontà di giocatori appassionati di Burraco, che hanno raccolto l’esigenza mostrata e si sono impegnati perché tutti potessero giocare con lo stesso regolamento e soprattutto avessero la possibilità di partecipare ai tornei.

Solo per citare le più importanti in Italia sono attive la Fibur (Federazione Italiana Burraco), la Fedibur (Federazione Italiana Burracolive), la Feburit (Federazione Burraco Italia) e la Fibas (Federazione Italiana Burraco Agonistico Sportivo).

Gli arbitri nei tornei Fibur

 La Fibur – Federazione Italiana Burraco organizza periodicamente dei tornei  per ognuna delle diverse categorie previste dalla Federazione stessa.  Per categorie si intendono diversi livelli che vanno dai tornei di circolo, passando per i provinciali e i regionali fino ad approdare ai tornei nazionali.

Per ognuno dei livelli di gioco è prevista la presenza di un arbitro. Anche gli arbitri sono suddivisi secondo lo stesso ordine, in quanto più si sale di livello nel torneo, maggiore dovrà essere la preparazione di chi è preposto a far rispettare il codice di gara.

Le categorie degli arbitri nella Fibur sono (dal livello più basso a quello più alto): arbitro di circolo provvisorio,  arbitro di circolo, arbitro provinciale, arbitro regionale, arbitro nazionale provvisorio, arbitro nazionale, arbitro onorario.