Combinazione, i termini del Burraco

 Per Combinazione o famiglia si intende un insieme di tre o più carte uguali.

Nel gioco del Burraco sono previste due tipologie di giochi ammessi, quella appena menzionata delle combinazioni e quella delle sequenze di carte, o scale, ovvero un insieme di tre o più carte disposte secondo l’ordinamento che va dall’asso all’asso. Quindi sequenze di asso-due –tre.. fino a jack- donna-re e asso.

Le principali tipologie di torneo di Burraco

tornei di Burraco sono un fenomeno che sta sempre di più prendendo piede in Italia: Un numero sempre maggiore di giocatori si iscrive per partecipare a questa manifestazioni non solo per avere una possibilità di mettere alla prova le loro capacità di giocatori, ma anche per partecipare ad un evento conviviale in cui poter incontrare appassionati del gioco del Burraco provenienti da tutta la penisola.

E’ la Fibur – Federazione Italiana Burraco ad organizzare quelli più seguiti, che si dividono in quattro tipologie specifiche. Vediamo quali sono.

Tutti i tipi di torneo della Fibur

 La Fibur – Federazione Italiana Burraco è la più grande federazione per il gioco del Burraco in Italia. Ha migliaia di iscritti ed è particolarmente attiva nella promozione del gioco e nell’organizzazione di tornei e di eventi legati a questo bellissimo gioco.

I tornei della Fibur sono solitamente quelli più frequentati e ne esistono di quattro differenti tipologie in base al tipo di ente che li organizza. Vediamole nel dettaglio.

Organizzazione dei tavoli e delle coppie nei tornei di Burraco

 I tornei di Burraco vengono organizzati periodicamente dalle tante federazioni del Burraco che operano a livello nazionale. Ognuna, come abbiamo anche detto più volte, ha un suo regolamento che può portare a delle piccole differenze in merito allo svolgimento del gioco e del torneo in generale.

Inoltre, i tornei di Burraco si differenziano anche in base alla tipologia. Le principali sono il torneo a coppie, il torneo individuale e il torneo squadre, e, ad ognuno di questi, corrisponde un’organizzazione differente dei tavoli e delle coppie.

Tre diversi tipi di torneo

 Il gioco del Burraco raggiunge la sua massima espressione quando viene giocato in un torneo. Che sia un torneo giocato al circolo o uno dei difficili tornei nazionali, in queste situazioni i giocatori danno il meglio di se stessi e mettono in campo tutte le loro conoscenze e le loro migliori strategie.

Con il tempo e con l’aumentare del numero dei giocatori e degli appassionati di Burraco sono anche cresciute le manifestazioni sul territorio nazionale e praticamente tutti i giorni è possibile partecipare ad un torneo. Oltre al numero degli eventi è cresciuto anche il numero delle tipologie di torneo a cui è possibile partecipare, ognuna delle quali ha delle sue specifiche caratteristiche.

Tipologie di torneo della Fibas

 La Fibas  – Federazione Italiana Burraco Agonostico sportivo –  è una delle federazioni che si occupano del gioco del Burraco più diffusa a livello nazionale. Sono moltissimi i giocatori e gli appassionati che si sono iscritti a questa federazione e che regolarmente partecipano alle sue iniziative.

La Fibas è anche una delle federazioni più attive nell’organizzazione di tornei ed essendo capillarmente diffusa sul territorio nazionale organizza diverse tipologie di torneo per andare in contro alle esigenze e al livello gioco di ognuno dei suoi iscritti.

Vediamo quali sono queste categorie.

Le federazioni italiane di Burraco

Il Burraco è un gioco molto famoso in tutto il mondo ma che ha avuto un particolare successo in Italia. A dimostrarlo non solo le migliaia di persone che ogni giorno giocano a Burraco, ma anche i tanti siti di Burraco che popolano in web e le tante iniziative che vengono regolarmente organizzate.

Questa capillare diffusione del Burraco in tutta Italia è stata resa possibile grazie all’opera di persone che hanno deciso di dare una forma pratica alla loro passione per il Burraco e hanno congiunto i loro sforzi creando delle associazioni che, crescendo sempre di più, hanno dato vita a delle federazioni che operano a livello nazionale.

Qualità dei giocatori di Burraco: resistenza

 Sono passati da molto i tempi in cui il Burraco era solo un gioco di nicchia conosciuto solo da pochi appassionati.

Il Burraco, arrivato in Italia trent’anni fa, ha conquistato, e continua a conquistare sempre più persone, che da semplici giocatori si trasformano con il tempo e la passione in vere e proprie macchine da torneo.

Anche perché di possibilità di partecipare ad un torneo di Burraco ce ne sono tantissime in tutti i periodi dell’anno, grazie all’opera delle tante federazioni e associazioni di Burraco presenti sul territorio italiano.

Ma quali sono le caratteristiche che rendono un giocatore un vincitore dei tornei?

Le novità dalla rete

 Certamente la possibilità di giocare on line non è più una novità, esistono ormai tantissimi siti che riescono a soddisfare le esigenze di tutti i giocatori, da quelli che si avvicinano al Burraco on line per semplice curiosità o per iniziare a capire il gioco prima di fare una partita vera, ai giocatori più esperti, che giocano on line per potersi allenare anche quando non c’è la possibilità di confrontarsi con altri giocatori.

Ultimamente, però, c’è un altro fenomeno in rete che può sicuramente interessare tutti gli appassionati di questo gioco, che sono i siti internet delle singole federazioni di Burraco.

La maggior parte delle federazioni hanno ormai un sito internet, e tutti sono delle vere e proprie miniere di informazioni sui vari aspetti del gioco: dai regolamenti dei tornei, le date dei vari eventi o i documenti necessari per l’iscrizione, fino ad arrivare ad alcuni, quelli più nuovi, in cui c’è anche la possibilità di interagire direttamente con gli esperti o con la direzione della federazione.

Tornei di Burraco, il galateo del perfetto giocatore

 Esistono delle regole ben precise a cui i partecipanti ai tornei devono attenersi, tutte chiaramente codificate dalla federazione che organizza l’evento.

Ma, oltre a questo, esiste anche un codice di comportamento che non è mai stato scritto o codificato, che deriva da una sintesi di buona educazione e di buon senso.

Partendo dal presupposto che il rispetto per il partner, per gli avversari e per tutte le altre coppie in gioco è una componente fondamentale di ogni torneo di Burraco, vediamo quali sono i comportamenti che, pur se non passibili di penalizzazioni o di provvedimenti disciplinari, andrebbero sempre evitati.