Chi è Maura Vitale

 In un precedente post abbiamo finalmente svelato, anche a chi eventualmente non lo conoscesse ancora, chi è Giorgio Vitale, ovvero il “famoso” signor Vitale riconosciuto oggi come uno dei massimi esperti italiani del gioco del Burraco.

Proprio Giorgio Vitale è l’autore di uno dei testi di riferimento per chi volesse avvicinarsi con profitto a questo gioco di carte, oppure approfondire le strategie e i trucchi della tecnica di gioco per portarsi ad un livello più avanzato.

L’assegnazione dei posti secondo il Codice di Gara Fitab

 Organizzare una competizione di burraco a livello ufficiale e seguirne l’intero svolgimento non è un’operazione che può essere lasciata al caso. Come infatti la maggior parte delle azioni che avvengono sopra e intorno al tavolo verde in merito a questo gioco di carte è necessario  attenersi a delle regole già precostituite.

Per approfondire la conoscenza delle regole di gioco del burraco all’interno dei diversi contesti, abbiamo cominciato a trattare l’argomento facendo riferimento questa volta a quanto riportato all’interno del Codice di Gara Fitab, che è il regolamento di gioco ufficialmente usato come punto di riferimento normativo da tutti gli aderenti alla federazione.

La formazione delle coppie nel Codice di Gara Fitab

 Nel post immediatamente precedente a questo avevamo iniziato a parlare di quanto riportato all’interno del art. 2 del Codice di Gara Fitab, ovvero il documento normativo che raccoglie tutte le norme di gioco che, secondo la Federazione Italiana Associate Burraco, tutti i giocatori e gli arbitri che si riconoscono in essa sono invitati a seguire nelle competizioni che hanno carattere ufficiale (Il Codice di Gara Fitab: formazione delle coppie).

Il Codice di Gara Fitab: formazione delle coppie

 Come sanno molti giocatori di burraco che partecipano come iscritti alle attività di una delle tante associazioni presenti sul territorio italiano, ogni federazione nazionale di questo gioco possiede un proprio Codice di Gara, ovvero un codice normativo che raccoglie tutte le regole che sono considerate valide in merito alla preparazione, allo svolgimento, alle penalità e alle norme etiche del gioco.

Calendario Tornei Fitab Marzo 2013

 In un post precedente abbiamo ricordato quali sono gli appuntamenti ufficiali Fitab in calendario per giocare a burraco nel mese di febbraio (Calendario Tornei Fitab Febbraio 2013).

Ma il mese di marzo che è già alle porte sarà addirittura più ricco di occasioni per giocare e vincere a burraco. Gli appuntamenti a marchio Fitab, Federazione Italiana Associate Burraco, per il terzo mese dell’anno, sono addirittura sette.

Calendario Tornei Fitab Febbraio 2013

 Anche il mese di febbraio si presenta abbastanza ricco di eventi in cui sarà possibile per tutti gli appassionati di burraco mettere alla prova le proprie capacità di gioco.

In alcuni post precedenti abbiamo speso alcune parole per descrivere le attività agonistiche organizzate sotto il patrocinio della Fibur, ma anche le competizioni e i tornei organizzati dalla Fitab, la Federazione Italiana Associate Burraco, sono da tenere d’occhio.

Le osservazioni preliminari del Codice di Gara Fitab

 In una serie di post precedenti abbiamo avuto l’occasione di iniziare a trattare l’interessante tema del sostrato normativo che è sottinteso al gioco del burraco e l’abbiamo fatto in particolare in merito al Codice di Gara approvato e promulgato dalla Fitab, la Federazione Italiana Associate Burraco.

Il Codice di Gara Fitab: le definizioni

 Giocare a burraco, sia per i semplici appassionati che per i giocatori più esperti, significa anche seguire delle regole ben precise, che forniscono delle informazioni fondamentali sullo svolgimento del gioco e sulle modalità che vanno di volta in volta applicate a seconda delle diverse situazioni.

Il Codice di Gara Fitab

 In un precedente post intitolato La Fitab e il Codice di Gara abbiamo fornito alcune informazioni preliminari sull’esistenza di questo ulteriore Codice di Gara del gioco del burraco, che raccoglie tutte le norme di gioco approvate dalla Fitab, la Federazione Italiana Associate Burraco.