La figura dell’arbitro nel Burraco internazionale

 Una serie di precedenti post ci hanno dato l’opportunità di approfondire il contenuto del Codice di Gara del Burraco Internazionale, il codice che raccoglie tutte le norme cui i giocatori di burraco impegnati in competizioni di livello internazionale sono tenuti ad attenersi. Negli ultimi post pubblicati sull’argomento siamo arrivati ad analizzare la quattordicesima e la quindicesima regola di comportamento prevista dal codice stesso (La quattordicesima regola etica del burraco internazionale, La quindicesima regola etica del burraco internazionaleche forniscono alcune informazioni in merito al comportamento che i giocatori di Burraco internazionale devono tenere nei confronti degli arbitri.

Nuova versione software Burraco.net

 In un precedente post avevamo avuto modo di parlare del software Burraco.net, che è uno strumento di fondamentale importanza sia per coloro che svolgono la professione di arbitri di gioco del burraco o aspirano a diventarlo, sia per coloro che ricoprono ruoli direttivi all’interno dei comitati delle associazioni dei giocatori, ovvero i dirigenti.

Avevamo parlato del software Burraco.net, in particolare, in occasione del corso rivolto alla conoscenza del software che si terrà nei prossimi giorni a Caserta, in concomitanza con le sessioni di esami per arbitri (Corso Burraco.net Marzo 2013).

Ora la Fibur, la Federazione Italiana Burraco, ha reso noto che è stata rilasciata una nuova versione del software, (la 1.0.9.1), che è possibile scaricare dal sito Burraco.network.

Novità tesseramento Fibur

 A partire dal 15 febbraio scorso sono cambiate alcune norme relative al tesseramento degli iscritti della Federazione Italiana Burraco, la Fibur. La federazione stessa ne ha dato notizia pubblicando un comunicato sul suo sito istituzionale.

Secondo queste nuove regole gli aspiranti tesserati Fibur potranno sottoscrivere a partire dal 15 di febbraio la tessera Fibur ridotta, che ha un prezzo contenuto, solo 10 euro, ma dà diritto di partecipare ai tornei di circolo e federali. Coloro che fossero invece attratti dall’attività agonistica completa devono rivolgersi alle modalità previste dalla tessera completa, che costa 30 euro.

La fiducia reciproca nella coppia agonistica

 Il post che abbiamo pubblicato immediatamente prima di questo, sebbene dedicato all’analisi della IV regola etica presente nel codice di comportamento suggerito dal Regolamento del Buraco Internazionale (Norme di comportamento del Burraco Internazionale: IV), ci ha portato a toccare un tema di fondamentale importanza nel gioco del burraco: quello delle dinamiche relazionali che si instaurano all’interno della coppia agonistica, le cui azioni, come in una coppia affettiva a tutti gli effetti, devono essere sempre ispirate ad un fondamentale principio di fiducia reciproca.

Norme di comportamento nel Burraco internazionale: IV

 Anche in questo post continueremo a trattare lo sfaccettato argomento delle regole comportamentali nel burraco. Di primo acchito, infatti, questo può sembrare un tema piuttosto ovvio e quasi scontato, ma a ben guardare il numero di regole di comportamento che dovrebbero essere prese in considerazione durante un partita di burraco e analizzando più a fondo il testo delle regole stesse, nella versione proposta dalla Fibur, la Federazione Italiana Burraco, ci si accorge che l’etica del burraco può regalare ai giocatori una conoscenza più approfondita dei meccanismi stessi del gioco e di quelle impercettibili sfumature che solo in una partita vera vengono alla luce.

Arbitri: sessione esami a Catania

 In un precedente post abbiamo descritto uno dei primi appuntamenti che sono fissati nel calendario della Fibur (Federazione Italiana Burraco) per la prossima primavera per sostenere gli esami che consentono di diventare arbitro di gioco del burraco, oppure per passare ad un livello superiore.

Tutti coloro che fossero interessati, quindi, potranno ad esempio partecipare alle sessioni di esami per tutte le categorie che si terranno a Caserta, nei giorni 15 e 16 marzo, presso la lussuosa location del Gand Hotel Vanvitelli in occasione dello svolgimento del Campionato Italiano a coppie 2013.

Arbitri: sessione di esami per tutte le categorie

 Che cosa c’è di meglio, per un appassionato del burraco, che coronare finalmente quel sogno di diventare un arbitro di gioco accreditato a livello nazionale o internazionale?

Ebbene, a breve, questo sogno nel cassetto potrebbe trasformarsi in realtà. Sono in programma infatti, per la prossima primavera, diversi appuntamenti per superare gli esami di categoria per gli arbitri di qualsiasi livello.

Corso burraco.net Marzo 2013

Per tutti coloro che sono in attesa di intraprendere la carriera di arbitro di gioco del burraco o di ottenere un avanzamento di categoria a livello professionale sono in arrivo delle buone novità.

Alcuni giorni fa, infatti, la Federazione Italiana Burraco (Fibur), ha comunicato, pubblicando la notizia sul proprio sito istituzionale, che in occasione del Campionato Italiano a Coppie 2013, di cui abbiamo parlato in un precedente post, e che si svolgerà a Caserta, presso il Grand Hotel Vanvitelli nei giorni 15 e 16 marzo, sarà anche possibile seguire, sempre nella cornice di questo splendido hotel, un corso di approfondimento sull’uso del nuovo software burraco.net.

Campionato italiano a coppie 2013

 In alcuni post precedenti abbiamo passato in rassegna i Tornei nazionali Fibur 2013 che si svolgeranno nel mese di Febbraio. Ma altri appuntamenti sono in programma anche per il mese di Marzo.

Alcuni giorni fa la Fibur, la Federazione Italiana Burraco, ha reso noto a tutti gli appassionati del burraco, attraverso la pubblicazione di un comunicato sul sito istituzionale, che durante i giorni 15 e 16 Marzo si svolgerà a Caserta il Campionato Italiano a Coppie 2013.