Nel Burraco esistono diversi tipi di coppie

 Nonostante le tante varianti del Burraco che esistono e che vanno aumentando negli ultimi tempi, il gioco trova la sua massima espressione nelle partite a quattro giocatori, dove le due coppie si sfidano l’una contro l’altra.

Ma non tutte le coppie sono uguali, e, soprattutto, non tutte risultano vincenti durante il gioco effettivo.

La fiducia nel compagno e quell’intesa che fanno la differenza nella coppia si acquisiscono solo con un lungo periodo di gioco condiviso e con lo studio delle tattiche e delle strategie che si possono mettere in atto in comune.

Infatti, anche se nel gioco del Burraco è vietato parlare o fare cenni al proprio compagno, due giocatori veramente affiatati sapranno facilmente capire dalle mosse l’uno dell’altro quale strategia si sta mettendo in atto.

Tornei casalinghi di Burraco

 I tornei di Burraco sono solitamente organizzati da Federazioni e Associazioni Sportive Dilettantistiche, ma può essere molto soddisfacente organizzarne uno a casa propria.

Ovviamente ci sono diverse incombenze a cui fare fronte, ma che si possono affrontare con un po’ di pratica e aiuto da parte degli altri partecipanti. E può essere poi molto divertente scegliere che tipo di torneo organizzare in base alla quantità dei giocatori e alla loro composizione.

Infatti, si va da almeno 8 giocatori, quindi si comporranno solo due tavoli, a un numero indefinito che può anche essere molto impegnativo da gestire.

Se poi i giocatori si conoscono da molto tempo fra loro si possono fare dei tornei a coppie, se, invece, si tratta di persone che non hanno molta confidenza, si può optare per un individuale, in cui le coppie variano continuamente e tutti gareggeranno contro gli altri, il che sarà anche un’ottima occasione di socializzazione.

Il Burraco a sei giocatori

 Il Burraco a sei giocatori è una delle varianti più recenti del Burraco, ma, come tutte le altre ha avuto rapida diffusione e grande successo.

Come le altre prende i suoi fondamentali dalle regole del Burraco tradizionale, ma ovviamente è necessario apportare qualche piccola modifica per fare in moda che la partita possa svolgersi tranquillamente e senza interruzioni.

Per prima cosa è necessario avere a disposizione 3 mazzi di carte francesi, perché è necessario avere una maggiore quantità di carte per soddisfare tutte le esigenze della partita.

Come organizzare i tavoli per un torneo di Burraco

 I tornei di Burraco vengono solitamente organizzati dalle federazioni o dalle ASD – Associazioni Sportive Dilettantistiche, che si occupano di tutto ciò che serve per questi eventi.

In effetti, bisogna essere abbastanza esperti per poter organizzare un torneo nel migliore dei modi e non rischiare che qualcosa vada storto e non si possa proseguire con il gioco.

Una delle maggiori incombenze di cui si devono occupare gli organizzatori è la distribuzione dei giocatori in base ai tavoli, che diventa sempre più difficile al crescere del numero dei partecipanti.

Ci sono a disposizione comunque diversi strumenti che permettono di districarsi in questa pratica che possono essere utili anche  a chi vuole organizzare un torneo tra amici.

Assecondare il compagno

 Esiste una sola variante del Burraco in cui i giocatori si confrontano sempre uno contro l’altro, il Burraco a due, per tutte le altre, oltre che per il Burraco tradizionale, si gioca sempre in coppia.

Quindi succederà che ci si può trovare più o meno bene con il proprio socio e, nel caso in cui il feeling non sia proprio dei migliori, dovremo mettere in campo tutta la nostra bravura e flessibilità per portare a termine la partita con un buon punteggio.

Se stiamo giocando con un compagno di vecchia data con cui abbiamo già fatto esperienza di partite, possiamo essere abbastanza sicuri che, già dopo la prima mano di gioco, si riuscirà a trovare una strategia comune che ci porterà a fare una buona partita.

In viaggio con il Burraco

 Uno degli aspetti principali del Burraco è la sua componente socializzante. Il Burraco è un gioco che permette di stringere legami di amicizia che, partendo dall’iniziale passione comune per le carte, continuano nel tempo.

Anche le conoscenze che si fanno durante un bel viaggio sono solitamente destinate a continuare per tanti anni. Per questi motivi negli ultimi tempi si è assistito ad un boom di viaggi organizzati che, oltre a dare la possibilità di scoprire e conoscere luoghi bellissimi, mettono a disposizione dei partecipanti i tornei di Burraco.

Tra i tanti viaggi a tema Burraco che sono in previsione per il 2012 abbiamo già segnalato la Crociera del Burraco organizzata dalla MSC in previsione dal 29 aprile al 6 maggio. Per chi non avesse la possibilità di concedersi una vacanza a cavallo della primavera c’è un’altra bellissima occasione ad agosto (dal 12 al 19) per fare un bel viaggio tra i fiordi norvegesi.

Tornei di Burraco on line

 Abbiamo già trattato l’argomento del gioco del Burraco on line, sia per quanto riguarda la differenza fra i siti in cui si può giocare gratis e quelli in cui è previsto un abbonamento, sia  per la scelta fra il download del gioco e, invece, la possibilità di giocare direttamente nel sito dopo aver fatto l’iscrizione.

Un elemento che accomuna la quasi totalità dei siti dedicati al gioco del Burraco è  la possibilità di partecipare a dei tornei.

Le differenze con i tornei live sono evidenti, ma a ben guardare la loro struttura non è poi così tanto lontana da un torneo classico.

Accoppiamenti e assegnazione dei posti nei tornei di Burraco

 In Italia ci sono diverse Federazioni che organizzano periodicamente tornei di Burraco in diverse parti del paese. Per partecipare è necessario essere tesserati presso la Federazione organizzatrice e iscriversi entro il tempo limite.

Ci sono inoltre diverse tipologie di tornei, a coppie, individuali o a squadre, ed ogni tipo corrisponde una diversa organizzazione dei tavoli e quindi dei giocatori che parteciperanno.

Il regolamento della Fibur – Federazione Italiana Burraco, nell’ultima edizione pubblicata spiega molto chiaramente come si devono organizzare i giocatori a seconda della tipologia di torneo.

Se il torneo è a coppie, i giocatori devono obbligatoriamente iscriversi come tali e queste rimarranno valida per tutta la durata del torneo, se invece è prevista l’iscrizione a squadre, ognuna ha poi la possibilità di scegliere l’accoppiamento dei suoi giocatori prima dell’inizio di ogni partita.

Le varianti del Burraco

 Abbiamo ampliamente trattato delle varianti del Burraco, che si sono diffuse parallelamente al gioco tradizionale, e hanno anche riscosso un notevole successo.

Il Burraco esprime al meglio le sue potenzialità di divertimento quando viene giocato con quattro giocatori, che si suddividono in due coppie che si scontrano l’una contro l’altra.

Ma se non si trovano abbastanza giocatori si può sempre giocare in due o in tre persone. In caso contrario, ossia se siamo più di quattro, ma non si arriva a raggiungere le quota di otto giocatori per poter organizzare un torneo, con quattro coppie che si affrontano tra loro, si può sempre giocare in cinque o in sei giocatori.

Primo Torneo di Burraco a carte uguali

 Il Burraco è un gioco ancora molto giovane, ha fatto il suo ingresso in Italia circa trent’anni fa ma ha già una ricca schiera di giocatori, appassionati e amatori.  Negli anni, soprattutto i giocatori più esperti, hanno cercato di creare delle varianti del Burraco che potessero, da una parte, accontentare tutti i gusti di gioco, anche quelli più particolari, e, dall’altro, portare nel gioco stesso una ventata di novità e di divertimento inaspettato.

Delle tante varianti che sono state proposte, il Burraco a tre giocatori, a cinque, il Burraco reale, quella che ha riscosso maggior successo, soprattutto se si parla di tornei, è sicuramente il Burraco a carte uguali.

In questa particolare modalità di gioco, che esprime al meglio le sue potenziali se applicata durante i tornei, è previsto che le carte siano distribuite ugualmente su tutti i tavoli e per tutti i giocatori.