Burraco, non sempre un gioco di coppia

Il burraco è un gioco che si volge a coppie ma non è sempre un gioco di coppia: sebbene l’essere legati sentimentalmente possa infatti lavorare a favore di una certa complicità e comprensione, non sempre questo è sinonimo di armonia e buoni risultati.

La prima fase di gioco secondo il COC

 Le coppie agonistiche che hanno nel tempo studiato e condiviso un proprio Codice Operativo di Gioco o COC sanno che quest’ultimo è fondamentale per ottenere tra i due partner la massima fiducia reciproca e la massima condivisione degli intenti e degli obiettivi strategici.

Che cos’è lo stile di gioco

 In un post pubblicato qualche tempo fa (Lo stile di coppia nel gioco del burraco) ci è capitato di parlare appunto del cosiddetto stile di gioco.

Lo stile di gioco, infatti, è qualcosa che si può percepire solo considerando la coppia agonistica nel suo insieme. All’esterno di essa lo stile di gioco viene percepito come fair play, che pure nel burraco ha un’importanza fondamentale, ma in realtà all’interno dello stile di gioco di una coppia ricade anche la sua capacità, ovvero di entrambi i partner, di saper controllare le emozioni negative in qualsiasi circostanza del gioco, saper dominare l’eventuale aggressività e vivere sempre in maniera positiva la competizione.

Strategie a lungo termine e tattiche immediate nello stile di coppia

 In due precedenti post abbiamo approfondito uno degli aspetti fondamentali del gioco del burraco, cioè quello di essere, fondamentalmente, un gioco che si gioca in coppia.

Nel primo post, infatti, intitolato Lo stile di coppia nel gioco del burraco, abbiamo analizzato quali sono i principi basilari che i partner agonistici devono sempre tenere a mente, anche in linea teorica, per essere vincenti e per realizzare quel gioco di squadra che nel burraco è davvero fondamentale.