Burraco, un gioco che rafforza l’amore?

Lo abbiamo davvero analizzato in tutte le salse il burraco: può essere considerato anche un gioco che rafforza l’amore? Di una cosa si deve essere certi quando si parla di questa specifica attività ludica: non si devono mettere limitazioni di sorta.

La coppia e le strategie

 In un articolo di qualche giorno fa abbiamo introdotto un nuovo concetto del Burraco, che è quello dell’alfabeto degli scarti (in altri manuali potrete trovarlo con un altro nome, ma la sostanza rimane la stessa), che è un modo di interpretare le carte che vengono scartate come messaggi o indicazioni di preferenze al proprio compagno.

Noi abbiamo dato una interpretazione particolare degli scarti, che è quella che si usa maggiormente e sulla quale hanno lavorato molti esperti, ma è sempre possibile trovare altri modi di interpretazione.

Ciò su cui vogliamo soffermarci in questo articolo è proprio la questione dell’interpretazione, perché molto spesso ci si imbatte in situazioni che possono risultare di non facile lettura o che possono essere interpretate in più modi diversi.

Compagno, i termini del Burraco

 Il compagno nelle partite di Burraco

Per giocare a Burraco ed ottimizzare il divertimento è consigliabile organizzare un tavolo composto da quattro giocatori suddivisi in coppie, che si scontreranno l’una contro l’altra. Ci sono anche altre possibilità per quanto riguarda il numero dei giocatori, ma le due coppie che si sfidano sembra essere la condizione naturale del gioco del Burraco. 

Quindi, giocando in coppia, diventa fondamentale il ruolo del compagno, o socio, che ci siamo scelti per accompagnarci durante la partita.

Non va sottovalutato questo aspetto, in quanto un buon feeling con il proprio socio può rivelarsi l’arma migliore per volgere a nostro favore anche le partite che sembrerebbero ormai perdute.