Difesa, i termini del Burraco

 Difendiamoci dagli avversari

Ogni partita di Burraco è diversa dalle altre e questa diversità dipende in parte dal tipo di avversario che si ha davanti e in parte dalle carte che arrivano ai giocatori.

Ci sono partite semplici che si vincono con facilità e questo accade quando al giocatore toccano delle carte favorevoli e partite più dure in cui le carte non legano fra loro ed è difficile fare punti o costruire un piano di gioco adatto.

In partite come queste ultime è difficile contrastare gli avversari ed è necessario, per questo, adottare delle strategie di difesa e non di attacco. Le strategie di difesa sono diverse se si gioca in partita libera o in torneo.

Due tipi di controgioco: il controgioco attivo e il controgioco passivo

 In un precedente articolo si è parlato di una strategia del Burraco conosciuta con il nome di controgioco. Questa strategia consiste nel giocare in contrasto con l’avversario utilizzando le sue stesse carte (o quelle contigue).

In questo modo si raggiungono due obiettivi principali. Il primo obiettivo che si raggiunge è quello di limitare le possibilità di accoppiamento e di allungo  degli avversari (tenendo conto che nel Burraco sono disponibili solo due carte uguali in base a seme  e valore) e, in secondo luogo, si facilita il compito del partner nello scarto. Infatti, se il nostro partner ha a disposizione delle sequenze o delle combinazioni simili a quelle degli avversari, rischierà molto di meno di trovarsi costretto a scartare una carta utile all’avversario.

La strategia del controgioco nelle sequenze

 Per riuscire a vincere nelle partite di Burraco è necessario conoscere, almeno, alcune strategie di base, che risultano molto utili a contenere gli avversari e a contribuire al gioco di coppia.

Una delle strategie più famose che si usa nel Burraco è la strategia del controgioco. È un modo di giocare molto conosciuto che può essere messo in pratica anche dai giocatori meno esperti per la facilità con la quale può essere portato avanti.

Nella strategia del controgioco, come dice il nome stesso, si calano le carte in modo da giocare contro gli avversari, cioè in modo da bloccare le loro mosse e limitare l’accumulo dei punti. In pratica, attuare la strategia del controgioco consiste nel giocare delle carte simili, o uguali, a quelle che hanno calato gli avversari.