Lo stile di gioco del Burraco

Che ci si sieda al tavolo del circolo del nostro quartier o che lo si faccia ad un tavolo di un torneo ufficiale di Burraco, c’è una nozione importantissima della quale è necessario tenere sempre conto: lo stile di gioco del Burraco.

Non si tratta della personale modalità di gioco che contraddistingue ogni giocatore, ma di un modo di giocare che dovrebbe accomunare tutti coloro che si dedicano a questo gioco di carte e a tutti gli sport in generale. Parliamo di quello che viene normalmente definito fair play, che letteralmente si può tradurre come gioco corretto, ossia l’insieme di norme e comportamenti che si devono osservare in ogni disciplina sportiva e che si fonda sui principi del rispetto, della lealtà e della solidarietà.

Una coppia che funziona

Quando si inizia a giocare a Burraco si capisce subito che la vera difficoltà non è imparare le regole o le strategie del gioco, ma è trovare un compagno con il quale si riesca ad avere una vera intesa durante le partite.

Per essere una coppia vincente di Burraco, infatti, non basta che si trovi una persona con la quale è piacevole giocare, ma deve essere un compagno con il quale si condividono competenze, stile di gioco e, soprattutto, una persona di cui potersi fidare (almeno nel gioco).

Strategie per le diverse fasi di gioco

 Come tutti i giocatori ben sanno ogni partita di Burraco prevede tre fasi di gioco, ognuna delle quali si caratterizza per un obiettivo che deve essere raggiunto (per approfondire l’argomento: Priorità e obiettivi delle fasi di gioco di Burraco).

Quindi, una volta che abbiamo capito quali sono gli obiettivi di ogni fase di gioco, vediamo quali sono le strategie e le tattiche e le strategie che si possono mettere in pratica per raggiungerli prima degli avversari.

Il codice di comunicazione

 Nell’articolo in cui si è affrontato l’argomento dell’immagine che la coppia di Burraco dovrebbe dare di sé quando si presenta ad un torneo o ad una manifestazione ufficiale di Burraco, si è detto che la coppia che ha una buona immagine lo deve anche al fatto che, tra i due componenti della squadra, si usa lo stesso codice comunicativo.

Che cosa vuol dire questa espressione? Come si costruisce un codice condiviso?

Immagine di coppia

La coppia nel gioco del Burraco, soprattutto quando ci si trova in un torneo, non si esprime solo nell’azione di gioco. La coppia di Burraco è tale anche quando non si sta giocando e, come accade anche nel poker, è necessario che anche l’immagine che si dà di sé e del proprio compagno sia quella giusta.

E, come si fa per le strategie, anche l’immagine di coppia che si vuole trasmettere agli altri giocatori che partecipano al torneo va studiata e costruita prima, non può essere improvvisata.

Raddoppio, qualche esempio pratico

 Giocare in attacco è la via preferenziale per diventare dei giocatori di Burraco competitivi e vincenti. Per il gioco d’attacco si intende che entrambi i giocatori fanno in modo di creare all’interno del proprio mazzo di carte tutte le condizioni migliori per la chiusura.

Nel precedente articolo Alternanza e raddoppio: come essere una coppia vincente abbiamo spiegato in modo dettagliato quali sono i principi alla base di questa tipologia di gioco, ora vediamo come si può mettere in pratica con alcuni esempi pratici.

Alternanza e raddoppio: come essere una coppia vincente

 Torniamo a parlare di ruoli all’interno delle coppie di Burraco. Più volte ci siamo soffermati sul fatto che nella coppia è importante che i giocatori che la compongono sappiano come gestirsi e, di conseguenza, sappiano chi dei due ha maggiori possibilità di raggiungere un obiettivo (che sia la presa del pozzetto o la chiusura).

Colui che ha meno carte in mano (o carte che si possono legare più facilmente) andrà dritto all’obiettivo, mentre l’altro giocatore ha il compito di aiutarlo e creare le condizioni migliori perché questo accada nel minor tempo possibile.

Come dire al partner che si ha bisogno di una matta

Nel gioco del Burraco le carte che si mettono sul tavolo da gioco, sia che queste entrino a far parte di una scala già costruita o che siano utilizzate per aprirne una nuovo o, ancora, che vadano a finire nel monte degli scarti, oltre alla loro funzione più diretta, quella che abbiamo appena illustrato, ne hanno una, meno visibile ma altrettanto fondamentale: la comunicazione.

Non è necessario ribadire quanto la comunicazione sia importante nel gioco del Burraco, la abbiamo visto molte volte, cerchiamo di capire, quindi, come far passare dei messaggi ben precisi. Ad esempio, abbiamo in mano delle sequenze sostanziose, ma, per poterle calare abbiamo bisogno dell’aiuto del nostro partner che ci deve fornire una matta. Come possiamo chiederlo?

Tutta la comunicazione del Burraco

Il Burraco è un gioco fatto di tante componenti che vanno ben oltre la conoscenza delle regole e delle strategie. Nel Burraco conta molto la capacità dei giocatori di avere sempre uno sguardo d’insieme sulla partita, che comprende sia la capacità di amministrare e gestire il proprio gioco in base alle carte che arrivano sia la capacità di capire quello che succede anche nella zona avversaria.

Anzi, si può affermare, senza troppi indugi, che molte delle nostre mosse sono decise proprio da quello che fanno, o che hanno intenzione di fare, gli avversari.

Le funzioni dello scarto: comunicare con il compagno

 Se, da un lato, lo scarto è l’unico mezzo che abbiamo per riuscire ad eliminare dal nostro ventaglio le carte che non si possono legare e che, quindi, non ci permettono di prendere il pozzetto o di chiudere la partita, dall’altro lo scarto ha anche un’altra unzione, che è allo stesso modo importante: la comunicazione con il partner.

Dal momento che nel gioco del Burraco non è permesso parlare, è necessario trovare un modo alternativo per comunicare con il proprio compagno di gioco: una modo che sia efficace e che, allo stesso tempo, non contravvenga alle regole del gioco.

Solo lo scarto ha queste due caratteristiche.