Breve guida avanzata al Burraco

 Il Burraco è un gioco per tutti ma, a mano a mano che si imparano le regole e le strategie, le partite possono diventare davvero difficili e interessanti.

Sono molte le situazioni in cui ci si trova a dover prendere delle decisioni che possono rovesciare l’esito di una partita. Per questo illustriamo alcuni consigli per evitare di trovarsi in situazioni di stallo complicate da risolvere.

Ovviamente il momento più difficile da affrontare è quello immediatamente precedente alla chiusura. Bisogna arrivare avendo in mano delle carte che sono state accuratamente selezionate, altrimenti ci troveremo in difficoltà.

È anche da come si comportano i giocatori in questo frangente che si percepisce la loro preparazione e abilità al gioco. Se un giocatore rimane con una sola carta in mano e inizia a prelevare dal tallone e poi a scartare comprenderemo subito che si tratta di un principiante.

Le regole del Burraco internazionale

 Il Burraco è un gioco che ha origine in Sudamerica, da lì ha poi iniziato il suo viaggio attraverso l’America del Nord per poi estendersi in quasi tutto il continente.

Ma come nel Burraco che si gioca in Italia esistono diversi regolamenti, che, anche se differiscono di poco l’uno dall’altro, prevedono comunque delle differenze che si ripercuotono su tutto l’andamento della partita, anche il Burraco cosiddetto internazionale ha un suo proprio codice di gioco.

Il Burraco Internazionale differisce da quello italiano per tre regole fondamentali. Vediamole nel dettaglio.

Come giocare a iBurraco

 Chi possiede uno smartphone, soprattutto lo smartphone per eccellenza, ossia l’iPhone, sa sicuramente che esiste un’applicazione per il gioco del Burraco che, come la maggior parte delle applicazioni dell’app store della Mela Morsicata, ha un nome piuttosto intuitivo: iBurraco.

Se avete scaricato questa applicazione saprete che da qualche tempo è disponibile anche la versione aggiornata, la 2.0, che prevede una diversa disposizione delle carte sullo schermo. Ma andiamo con ordine e vediamo come si gioca.

Come nel Burraco dal vivo, il primo a giocare sarà colui che ha scelto di sedersi al posto contrassegnato con Nord. Inizia così la partita e il gioco procede in senso orario. Se siamo un po’ distratti o siamo ancora dei principianti è bene impostare la vibrazione sul nostro telefono, in questo modo capiremo quando è il nostro turno.

Consigli e strategie per prendere il pozzetto

 Come ben sanno i giocatori di Burraco la presa del pozzetto è un momento fondamentale in ogni partita, perché è un passaggio obbligato per arrivare alla chiusura. Data l’importanza di questo momento è quindi molto importante sapere come e quando prendere il pozzetto.

Nel gioco del Burraco si può prelevare il pozzetto in due modi diversi: “al volo”, ossia attaccando tutte le carte del nostro ventaglio a giochi già esistenti o aprendone dei nuovi, e “con lo scarto”, scartando cioè l’ultima carta che abbiamo in mano.

Ovviamente la situazione migliore è di riuscire a prendere il pozzetto al volo, ma non sempre le condizioni del gioco ce lo permettono. A volte, però, andare a pozzetto al volo è l’unica mossa possibile.

Qualche consiglio per iniziare una partita di Burraco on line

 Il web mette a disposizione infinite possibilità per giocare a Burraco on line. Dopo che avremo scelto la modalità che preferiamo, sia essa on line o off line, e il sito che ci dà un maggiore comfort di gioco, possiamo scegliere se giocare gratis o pagare un abbonamento, dovremo iniziare la partita.

Ovviamente le regole di gioco sono molto simili a quelle che si mettono in pratica quando si gioca a Burraco dal vivo, con la differenza, però, che non avendo di fronte a noi né un compagno né degli avversari in carne ed ossa, verranno meno tutte le componenti fisiche del gioco, come magari la postura del corpo, gli sguardi e, non meno importante, il feeling tra i giocatori.

Per questo motivo è opportuno prendere qualche precauzione in più, e giocare in modo controllato e senza forzare troppo la mano, almeno fino a quando non avremo preso confidenza con il nuovo mezzo.

Iniziare, calare e vincere

 Il gioco del Burraco ha delle regole ben definite che fanno in modo che, fin dalle prime volte che si approccia a questo gioco, si può capire bene lo scopo del gioco e lo svolgimento dello stesso.

Poche regole, quindi, ma dalle quali è possibile derivare trucchi e strategie per essere sempre vincenti.

L’obiettivo che ogni giocatore non deve mai perdere di vista è quello di andare a pozzetto. Questa parte del gioco è fondamentale ed è su questa che si dovrà basare la strategia da adottare durante la partita.

Se nel gioco a due è consigliabile attendere prima di calare le carte, per evitare di dare informazioni al nostro avversario, se la partita si svolge tra quattro giocatori si dovrebbe, invece, sempre calare il prima possibile, da un lato per battere sul tempo i nostri sfidanti, dall’altro per dare la possibilità al nostro compagno di intuire le carte che abbiamo in mano e strutturare così un gioco in comune.

Burraco: Scopo del gioco

 Il gioco del Burraco ha un suo scopo preciso: la chiusura. Per chiusura si intende terminare le carte che un giocatore ha a disposizione.

Ma bisogna stare attenti: non necessariamente la coppia, o il singolo giocatore, che arriva alla chiusura sarà anche il vincitore della partita.

Infatti per riuscire a conquistare entrambi gli obiettivi, chiudere prima degli altri e aggiudicarsi la vittoria, bisognerà prima affrontare degli altri passaggi che dovranno essere studiati lungo tutto il corso della partita.

Compagno, i termini del Burraco

 Il compagno nelle partite di Burraco

Per giocare a Burraco ed ottimizzare il divertimento è consigliabile organizzare un tavolo composto da quattro giocatori suddivisi in coppie, che si scontreranno l’una contro l’altra. Ci sono anche altre possibilità per quanto riguarda il numero dei giocatori, ma le due coppie che si sfidano sembra essere la condizione naturale del gioco del Burraco. 

Quindi, giocando in coppia, diventa fondamentale il ruolo del compagno, o socio, che ci siamo scelti per accompagnarci durante la partita.

Non va sottovalutato questo aspetto, in quanto un buon feeling con il proprio socio può rivelarsi l’arma migliore per volgere a nostro favore anche le partite che sembrerebbero ormai perdute.