Nel Burraco esistono diversi tipi di coppie

 Nonostante le tante varianti del Burraco che esistono e che vanno aumentando negli ultimi tempi, il gioco trova la sua massima espressione nelle partite a quattro giocatori, dove le due coppie si sfidano l’una contro l’altra.

Ma non tutte le coppie sono uguali, e, soprattutto, non tutte risultano vincenti durante il gioco effettivo.

La fiducia nel compagno e quell’intesa che fanno la differenza nella coppia si acquisiscono solo con un lungo periodo di gioco condiviso e con lo studio delle tattiche e delle strategie che si possono mettere in atto in comune.

Infatti, anche se nel gioco del Burraco è vietato parlare o fare cenni al proprio compagno, due giocatori veramente affiatati sapranno facilmente capire dalle mosse l’uno dell’altro quale strategia si sta mettendo in atto.

Il Burraco a sei giocatori

 Il Burraco a sei giocatori è una delle varianti più recenti del Burraco, ma, come tutte le altre ha avuto rapida diffusione e grande successo.

Come le altre prende i suoi fondamentali dalle regole del Burraco tradizionale, ma ovviamente è necessario apportare qualche piccola modifica per fare in moda che la partita possa svolgersi tranquillamente e senza interruzioni.

Per prima cosa è necessario avere a disposizione 3 mazzi di carte francesi, perché è necessario avere una maggiore quantità di carte per soddisfare tutte le esigenze della partita.

Scegliere le carte

 Nel gioco del Burraco è molto importante saper scegliere le carte e amministrare così sia le prese che le calate per arrivare a fare un buon punteggio e, contemporaneamente, cercare di impedire ai giocatori di fare punti e arrivare al pozzetto prima di noi.

La partita è appena iniziata e scopriamo le carte che fanno parte del nostro ventaglio disponendole in ordine logico.

Non sempre è possibile calare al nostro primo turno di gioco, anche se con la prima pesca dal tallone o dal monte scarti possiamo iniziare a vedere i giochi migliori su cui concentrarci.

La nostra attenzione va riposta soprattutto sulle carte vicine. Ad esempio se abbiamo 4, 7, 8 e 10 di cuori, sarà sicuramente più facile che dal monte scarti o dal tallone ottenere un 9 piuttosto che il 5 e il 6.

Perché partecipare ad un torneo?

 In ogni periodo dell’anno associazioni e federazioni di Burraco organizzano tornei in ogni parte d’Italia e a qualsiasi livello.

I partecipanti ai tornei sono solitamente dei buoni giocatori di Burraco che, da un lato, mirano a vincere il torneo per il premio che viene messo in palio, dall’altra per accumulare punti per le classifiche della categoria a cui appartengono.

Infatti, per partecipare ad un qualsiasi torneo, a meno che non sia organizzato a livello amatoriale, bisogna essere iscritti all’associazione o federazione che lo organizza.

Giocare con l’Iphone, ma senza esagerare

 Il gioco del Burraco virtuale si divide in due grandi categorie: la modalità on line e la modalità off line.

Ma esistono delle controindicazioni a questa tipologia di gioco?

Per quanto riguarda il gioco del Burraco on line possiamo affermare, con quasi assoluta sicurezza, che non ci sono alcun tipo di controindicazioni, se non quelle che possono derivare da un uso intensivo di dispositivi elettronici.

Giocare on line permette di confrontarci, anche se in modo diverso rispetto alla realtà, con gli internauti connessi interagire con loro, sia che si tratti di una partita singola o di un torneo on line.

Assecondare il compagno

 Esiste una sola variante del Burraco in cui i giocatori si confrontano sempre uno contro l’altro, il Burraco a due, per tutte le altre, oltre che per il Burraco tradizionale, si gioca sempre in coppia.

Quindi succederà che ci si può trovare più o meno bene con il proprio socio e, nel caso in cui il feeling non sia proprio dei migliori, dovremo mettere in campo tutta la nostra bravura e flessibilità per portare a termine la partita con un buon punteggio.

Se stiamo giocando con un compagno di vecchia data con cui abbiamo già fatto esperienza di partite, possiamo essere abbastanza sicuri che, già dopo la prima mano di gioco, si riuscirà a trovare una strategia comune che ci porterà a fare una buona partita.

Come tenere le carte

 Il codice di gara del Burraco, edito dalla Fibur – Federazione Italiana Burraco, oltre a determinare come si devono giocare le carte durante lo svolgimento della partita, determina anche quali sono i comportamenti da tenere nella gestione del proprio ventaglio.

Durante un torneo, quindi una competizione ufficiale, bisogna tenere un comportamento consono alla situazione, e questo regola anche come devono essere tenute in mano le carteda ogni giocatore al fine di evitare penalità o comportamenti che possono infastidire i compagni o gli avversari.

Le carte devono essere tenute in mano, aperte a ventaglio, sempre ben in vista e vanno appoggiate sul tavolo quando in mano al giocatore ne rimangono solo tre o meno, per indicare al compagno e agli avversari che siamo in procinto di chiusura.

Regole da rispettare e comportamenti da evitare

 A qualsiasi livello venga giocata una partita di Burraco dal vivo, che sia tra amici o durante un torneo, ci sono sia delle regole che vanno rispettate che dei comportamenti che non devono essere tenuti, nel rispetto degli altri partecipanti seduti al tavolo e della filosofia stessa del gioco del Burraco.

È necessario prestare attenzione e imparare in fretta il modo corretto di comportarsi perché, anche se durante una partita informale al massimo potrà succedere di essere richiamati dal nostro compagno o da un avversario, se stiamo partecipando ad un torneo un comportamento che va contro le regole ci procurerà delle penalità, se non anche l’espulsione dal torneo.

La flessibilità come strategia vincente per i giocatori meno esperti

 Il Burraco è un gioco che ha un’importante componente strategica, che si può imparare soltanto giocando tante partite e cercando di carpire i segreti ai giocatori più esperti.

Se siamo ancora dei giocatori principianti, e quindi non ancora molto bravi a tenere sotto controllo tutte le variabili del gioco, in attesa di imparare i trucchi e le regole dei campioni, dobbiamo assolutamente essere flessibili.

Cosa si intende con questo termine?

Si può parlare nel Burraco?

 Oltre i regolamenti, oltre i tornei e oltre le federazioni ci sono i circa 2 milioni di appassionati di Burraco che ogni giorno si sfidano in partite e competizioni, tanto per vincere quanto per divertirsi.

I giocatori si possono dividere in due grandi categorie, quelli che anche quando giocano tra amici prendono il match molto sul serio e coloro che, invece, sanno distinguere i momenti in cui vale la pena anche solo divertirsi, al di là della vittoria.

Ma una questione che accomuna entrambe le categorie è la disputa sul fatto se si possa parlare o meno durante una partita di Burraco.