Utilizzo alternativo delle matte

 Nel caso un giocatore si trovi a voler giocare una matta, le principali strategie di Burraco consigliano sempre di inserire nelle sequenza le matte dello stesso seme.

In un articolo di qualche giorno fa, però, abbiamo anche sottolineato come, a volte, possa essere di fondamentale importanza giocare in modo imprevedibile, in modo da spiazzare gli avversari e per difendersi nel caso questi abbiano intuito la strategia che stiamo utilizzando e abbiano quindi messo in atto una difesa adeguata.

In questo tipo di gioco imprevedibile rientra anche l’utilizzo delle matte.

Legare, i termini del Burraco

 Attaccare le carte

Nel gioco del Burraco ci sono due azioni diverse che identificano l’azione di mettere le carte sul tavolo: aprire o legare.

Per aprire si intende l’azione di calare almeno tre carte secondo la logica di costruzione di una combinazione o di una sequenza.

Quando si parla di legare, invece, non c’è un  numero di carte minimo che deve essere calato, ovviamente almeno una, e queste vanno a continuare dei giochi che sono già presenti sul tavolo, secondo la stessa logica con cui sono stati creati.

Approfittare della velocità degli avversari

 Come si diceva in un precedente articolo alcune partite di Burraco possono avere una durata molto breve ed, altre, invece, possono essere davvero lunghe.

In un caso o nell’altro, per essere dei bravi giocatori di Burraco, è necessario sapere come approfittare della situazione per volgerla a nostro vantaggio.

Occupiamoci del caso in cui una partita inizia come molto veloce. In questo caso intendiamo una partita in cui la coppia avversaria è riuscita a conquistare il pozzetto già dopo il primo o il secondo giro di gioco.

Strategie per vincere i tornei: cogliere gli avversari di sorpresa

 Nel gioco del Burraco, così come anche in altri giochi, spesso per riuscire ad ottenere una vittoria è necessario cogliere gli avversari di sorpresa. Soprattutto quando sappiamo che di fronte abbiamo dei giocatori di buon livello, le strategie canoniche possono non bastare, in quanto sono ben conosciute anche dai nostri avversari che non faranno molta fatica a contrastarle.

Questa è una situazione che si presenta più spesso nei tornei, dove ci si trova di fronte persone che sanno giocare bene a Burraco e che sono preparate nella conoscenza delle strategie sia nelle tattiche che si mettono in atto per contrastare le mosse degli avversari.

Strategie di scarto: quando scartare una carta utile all’avversario

 Una delle prime regole che vengono imparate quando si inizia a giocare a Burraco è quella di non scartare mai una carta che possa essere utile all’avversario.

Ma, come abbiamo detto più volte, le strategie e le tattiche di gioco possono variare molto, anche diventando il contrario di se stesse, in base alla fase della partita in cui ci si trova e anche in base alla situazione specifica.

Vediamo, quindi, quando contravvenire alla regola principale dello scarto può essere non solo utile, ma anche particolarmente produttivo.

Fase iniziale, i termini del Burraco

 Chi ben comincia…

È a meta dell’opera, come recita un vecchio adagio popolare, che mantiene la sua validità anche nel gioco del Burraco.

Infatti, in ogni partita di Burraco iniziare bene significa mettere una piccola ipoteca sulla vittoria, la fase iniziale ha come obiettivo primario  la presa del pozzetto, che potrà arrivare molto più facilmente rispetto a partite in cui non si è brillato nella fase di apertura.

È un momento di studio quanto di azione: si deve capire, nel giro di un turno o al massimo due, quali sono le strategie e le tattiche più utili da mettere in pratica.

Gestire le carte durante un torneo di Burraco

 Si è più volte sottolineato che i tornei di Burraco, specialmente quelli di alta categoria, come i nazionali, sono a tutti gli effetti delle manifestazioni agonistiche, durante le quali vigono delle regole ben precise.

Molte delle regole riguardano il gioco in sé, cioè le mosse che si possono fare e le azioni previste per il raggiungimento degli obiettivi, altre riguardano, invece, il comportamento che i giocatori devono tenere nel rispetto del gioco e della sua filosofia e, soprattutto, degli altri partecipanti alla manifestazione.

Il codice di gara della Fibur – Federazione Italiana Burraco prevede delle specifiche regole alle quali i giocatori devono attenersi, pena il pagamento di una penalità (che può essere una decurtazione del punteggio finale della partita o, nei casi più gravi, l’espulsione dalla competizione).

Dimmi come giochi e ti dirò chi sei

 Il Burraco è uno dei giochi di carte in cui si manifesta in maniera più evidente la personalità del giocatore.

A differenza di altri giochi, come ad esempio il poker, in cui la propria personalità e la propria immagine vengono costruite ad hoc, nel Burraco c’è una componente di spontaneità maggiore che lo rende unico e inimitabile.

Una caratteristica che potrebbe essere dovuta anche al fatto che il Burraco non viene, ancora, giocato a livelli professionistici e, anche nelle situazioni ufficiali come i tornei, non vengono mai messi in palio premi che permettono di cambiare la propria vita.

La strategia del controgioco nelle sequenze

 Per riuscire a vincere nelle partite di Burraco è necessario conoscere, almeno, alcune strategie di base, che risultano molto utili a contenere gli avversari e a contribuire al gioco di coppia.

Una delle strategie più famose che si usa nel Burraco è la strategia del controgioco. È un modo di giocare molto conosciuto che può essere messo in pratica anche dai giocatori meno esperti per la facilità con la quale può essere portato avanti.

Nella strategia del controgioco, come dice il nome stesso, si calano le carte in modo da giocare contro gli avversari, cioè in modo da bloccare le loro mosse e limitare l’accumulo dei punti. In pratica, attuare la strategia del controgioco consiste nel giocare delle carte simili, o uguali, a quelle che hanno calato gli avversari.

Qualità dei giocatori di Burraco: la costanza

 Continua la serie di articoli dedicati alle qualità che un giocatore di Burraco dovrebbe avere per avere delle maggiori possibilità di vittoria.

In alcuni articoli precedenti abbiamo parlato di quanto siano importanti per un giocatore la resistenza e la capacità di osservazione. Vediamo perché un bravo giocatore deve anche essere molto costante.

La costanza in un giocatore di Burraco si rivela in due momenti diversi.

In primo luogo un giocatore deve essere costante nell’allenamento al gioco. Solo in questo modo è possibile essere sempre pronti e preparati a risolvere ogni tipologia di situazione che si può presentare durante una partita.