Burraco semi-pulito, i termini del Burraco

 Un’altra possibilità di combinare le carte

Nel gioco del Burraco le carte possono essere calate in base a combinazione e sequenze, dette anche genericamente scale, che, in base al numero di carte dalle quali sono composte possono diventare dei Burrachi.

Tendenzialmente il Burraco può essere di due tipologie: pulito o puro, ottenuto cioè senza l’aiuto di pinelle o jolly, e sporco o impuro, che si ottiene sostituendo alle carte mancanti della combinazione una matta.

Recentemente, però, la Fibur – Federazione Italiana Burraco ha introdotto anche una nuova possibilità di scala: il Burraco Semipulito. La sua definizione ci dice che è una sequenza o combinazione di 7 carte consecutive, che devono essere precedute o seguite, mai inframezzate, da una pinella.

Pozzetto, i termini del Burraco

 Il Pozzetto

La composizione del tavolo da gioco del Burraco prevede che prima dell’inizio di ogni mano sul tavolo siano posti tre mazzi di carte.

Di questi mazzi, uno sarà il Tallone, ossia tutte le carte rimanenti dopo la distribuzione delle carte ai giocatori da parte del mazziere, gli altri due saranno i pozzetti. Questi sono dei mazzetti composti da 11 carte ciascuno, preparati dal giocatore che ha effettuato il taglio del mazzo.

Per preparare i pozzetti il regolamento del Burraco prevede che si debbano sfilare dalla parte inferiore del mazzo 11 carte (in totale quindi 22), sempre una alla volta, e disporle alternatamente fino a raggiungere il numero stabilito.

Scopo del Burraco

 Il Burraco è un gioco abbastanza semplice, ciò non vuol dire che non sia interessante, ma se paragonato ad altri giochi, come la Scala 40, ha sicuramente una metodologia e un andamento di gioco più semplici e immediati. Ed è proprio questa la sua forza che lo ha portato ad assurgere a passatempo preferito di milioni di giocatori in Italia e nel mondo.