Le varianti dei giocatori

 Il Burraco è un gioco che è arrivato in Italia in tempi piuttosto recenti, anche se dal numero di giocatori e appassionati sembrerebbe molto più antico.

Inoltre, in poche decine di anni di presenza sul territorio, sono state create tante varianti del gioco del Burraco, alcune codificate (Burraco a carte uguali, Burraco a tre) e quindi con dei regolamenti chiari e uguali in qualsiasi parte della penisola vengano giocate, altre che sono ancora troppo recenti (Burraco a sei giocatori) per aver un regolamento definitivo.

In più, sono da menzionare le varianti che ogni giocatore applica al Burraco per rendere il gioco più o meno facile o intrigante in base alle esigenze dei giocatori.

Generosi con il partner, spietati con gli avversari

 Il gioco del Burraco è così. Presuppone una forte dose di generosità nei confronti del nostro compagno di gioco e un’altrettanto grande dosi di spietatezza nei confronti dell’avversario.

Questo vuol dire che spesso ci si trova di fronte a situazioni in cui si deve sacrificare il gioco che abbiamo in mente di fare per far si che il nostro compagno possa arrivare alla chiusura e, nel frattempo, evitare ai nostri avversari di accumulare troppi punti.

Fa parte del gioco che è un gioco di squadra con in più la difficoltà che non si può sapere con certezze cosa abbia in mano il compagno. Quindi, soprattutto nel momento in cui si avvicina la presa del pozzetto vanno fatte delle valutazioni utilitaristiche di coppia e non di singolo.

Giocare in contrasto con l’avversario

 Partendo dal presupposto che nel gioco del Burraco è meglio calare i giochi il prima possibile,  preferendo le sequenze, possibilmente pulite, alle combinazioni, bisogna adottare una strategia che possa mettere in difficoltà l’avversario.

Questo vuol dire che spesso sarà necessario cambiare le nostre tattiche durante lo volgimento della partita.

Durante la partita, infatti, potremmo pensare di calare determinati giochi che invece bisognerà mutare per non permettere all’avversario di giungere alla chiusura prima di noi.

Ad esempio, se i nostri avversari hanno calato una sequenza di 3, 4, 5, di fiori e noi abbiamo in mano il 5 e il 7 dello stesso seme dovremmo cercare di calarli il prima possibile, anche creando una sequenza sporca con l’aggiunta di una pinella (che, se siamo fortunati e ne abbiamo una dello stesso seme, potrà diventare anche un due naturale).

Calare subito o aspettare?

 Quando si è ancora dei giocatori inesperti di Burraco il dilemma è sempre lo stesso: calare non appena i giochi sono pronti nel nostro ventaglio o aspettare di avere delle calate importanti?

Uno stesso problema si pone, comunque, anche ai giocatori più esperti, perché nel gioco del Burraco conta molto anche sapere quando è meglio fare una determinata giocata, piuttosto che farla senza pensare alle sue conseguenze.

È scontato ribadire che il Burraco non ha strategie fisse, ma che ogni mossa va inserita nel contesto della partita che si sta svolgendo, ma è possibile, però, dare delle linee guida su come muoversi in alcune situazioni.

La flessibilità come strategia vincente per i giocatori meno esperti

 Il Burraco è un gioco che ha un’importante componente strategica, che si può imparare soltanto giocando tante partite e cercando di carpire i segreti ai giocatori più esperti.

Se siamo ancora dei giocatori principianti, e quindi non ancora molto bravi a tenere sotto controllo tutte le variabili del gioco, in attesa di imparare i trucchi e le regole dei campioni, dobbiamo assolutamente essere flessibili.

Cosa si intende con questo termine?

Scala, i termini del Burraco

 Sequenze e combinazioni

Nel Burraco sono previste solo due tipologie di scale che si possono calare sul tavolo allo scopo di ottenere dei punti: le sequenze e le combinazioni.

Per ottenere una delle due serie è necessario avere almeno tre carte da combinare insieme, che poi potranno essere aumentate una volta che il gioco è stato già posato sul tavolo. Esiste, ovviamente, anche un limite massimo di 13 carte, non dovuto al regolamento ma alle caratteristiche delle carte stesse.

Vediamo in dettaglio come si compongono.

Il Tranca, un’altra variante del Burraco

 Il gioco Tranca, che è molto conosciuto in America latina, soprattutto nei paesi di lingua portoghese, è un gioco molto simile al Burraco, ma ci sono alcune diversità nelle regole che si ripercuotono sulla velocità e sulla durata della partita.

Attualmente non esiste un regolamento ufficiale del Tranca, ma proviamo a ricostruire il gioco così come viene normalmente praticato.

Come nel Burraco si può giocare in due o quattro giocatori e si utilizzano due mazzi di carte francesi, compresi i jolly e le pinelle, ogni giocatore riceve le tradizionali 11 carte e vengono anche composti i due pozzetti.

Buraco: il Burraco in Portogallo e Brasile

 Abbiamo già parlato delle origini latinoamericane del gioco del Burraco e dell’evoluzione che ha avuto attraverso il lungo viaggio che lo ha portato fino in Italia.

Ovviamente, nei paesi sudamericani, soprattutto quelli in cui si parla la lingua portoghese e nello stesso Portogallo, si gioca ancora a Burraco, ma con delle metodologie e delle regole piuttosto diverse da quelle comunemente utilizzate nel nostro paese.

Prima di tutto il nome conserva la sua antica grafia, buraco, un termine che, tradotto in italiano, significa setaccio, e rimanda alla caratteristica del gioco di setacciare e selezionare le carte per ottenere delle combinazioni da poter calare sul tavolo per ottenere dei punti.

Carta penalizzata, i termini del Burraco

 Quando una carta diventa penalizzata?

Una carta, nel gioco del Burraco, si definisce penalizzata se è stata giocata in modo sbagliato e non si può rimediare all’errore, in gergo “sanare la carta”, con le carte che il giocatore colpevole ha in mano.

Per esempio, se caliamo una scala tipo 4, pinella, 7, 8, 9 potremo rimediare alla situazione se nel nostro ventaglio abbiamo un cinque o un sei, oppure potremo risolvere se in possesso di altri due 3. Nel caso contrario le carte eccedenti saranno tutte penalizzate e il giocatore che ha sbagliato dovrà riprendersele e scartarle nei successivi turni di gioco.

Ovviamente chi commette l’errore per quel turno non può più giocare e non potrà chiudere finché non avrà scartato tutte le carte penalizzate del suo ventaglio.

Qualche consiglio per iniziare una partita di Burraco on line

 Il web mette a disposizione infinite possibilità per giocare a Burraco on line. Dopo che avremo scelto la modalità che preferiamo, sia essa on line o off line, e il sito che ci dà un maggiore comfort di gioco, possiamo scegliere se giocare gratis o pagare un abbonamento, dovremo iniziare la partita.

Ovviamente le regole di gioco sono molto simili a quelle che si mettono in pratica quando si gioca a Burraco dal vivo, con la differenza, però, che non avendo di fronte a noi né un compagno né degli avversari in carne ed ossa, verranno meno tutte le componenti fisiche del gioco, come magari la postura del corpo, gli sguardi e, non meno importante, il feeling tra i giocatori.

Per questo motivo è opportuno prendere qualche precauzione in più, e giocare in modo controllato e senza forzare troppo la mano, almeno fino a quando non avremo preso confidenza con il nuovo mezzo.