Le priorità del Burraco Internazionale – Sequenze e combinazioni

Il gioco del Burraco Internazionale ha delle evidenti differenze rispetto a quello del Burraco tradizionale, differenze che vanno ad incidere profondamente sia sull’andamento che sulla durata della partita.

Le differenze principali tra le due modalità di gioco sono tre. Precedentemente ci siamo già occupati della necessità del burraco pulito per la chiusura e dell’obbligo di gioco dopo la raccolta del monte degli scarti; ora vediamo come incide sul gioco il fatto che, nel Burraco Internazionale, non è possibile creare delle combinazioni, se non di Assi e di 3.

Consigli per un’apertura vincente

In alcuni degli ultimi articoli ci siamo occupati delle deroghe alle regole per le combinazioni. In sostanza si è parlato di quelle situazioni in cui, anche se nel gioco del Burraco è sempre preferibile aprire delle sequenze, si decide di aprire delle combinazioni per poter, così, massimizzare il potenziale delle carte che si hanno in mano e di quelle che potrebbe avere il nostro compagno.

Si tratta di una strategia avanzata, che solitamente usano i giocatori che hanno una maggiore esperienza di Burraco, ma, con un po’ di pratica e allenamento, non sarà difficile capire il meccanismo che sottostà a questa particolare tecnica.

Deroghe alle regole sulle carte centrali

 Più di una volta ci siamo soffermati sul fatto che, nel gioco del Burraco, a volte è meglio fare delle piccole, o grandi, deroghe alle regole del gioco per riuscire ad ottimizzare le carte che si hanno in mano.

Lo abbiamo visto nello specifico per quanto riguarda la regola, se così la si può chiamare, anche se forse sarebbe meglio definirla una consuetudine, della preferenza da accodare all’apertura di sequenze  piuttosto che di combinazioni.

I motivi sono prettamente pratici: ci sono dei momenti all’interno della partita in cui la rapidità e la possibilità di legare quante più carte possibile sono i fondamentale importanza per il raggiungimento dell’obiettivo.

Deroghe per le combinazioni – Seconda parte

 Nel precedente articolo abbiamo visto come a volte nel gioco del Burraco, per cercare di battere sul tempo gli avversari, ci sia bisogno di mettere in pratica delle strategie alternative, che ci permettano di arrivare a chiusura prima di loro. In particolar modo, si tratta di scelte diverse in fatto di preferenze tra combinazioni e sequenze.

Abbiamo iniziato con il primo caso di deroga alla preferenza per le sequenze, ora esponiamo un altro caso e cerchiamo di capire perché, a volte, bisogna derogare alle regole.

Deroghe per le combinazioni

Abbiamo detto molte volte che nel gioco del Burraco è sempre preferibile aprire delle sequenze e non delle combinazioni. Ma, come sempre nel Burraco, ci sono delle situazioni in cui è necessario contravvenire a questa regola. Si tratta di casi estremi, in cui la combinazione serve a sviluppare in modo più agevole il gioco e la corsa versa la chiusura.

I casi più comuni sono quando abbiamo necessità di eliminare delle carte per andare a pozzetto o se dobbiamo chiudere e quando abbiamo una matta che non si potrebbe giocare in modo diverso. Al limite si possono aprire delle combinazioni di carte estreme, che sono le meno utili per creare delle sequenze.

Come si fa a scegliere la strategia migliore?

Nel gioco del Burraco esistono una serie infinita di strategie, tecniche di gioco e simili che, a volte, possono confondere il giocare. Infatti, lo scopo di ognuna di queste è solitamente quello di poter raggiungere gli obiettivi partita il più in fretta possibile o, quantomeno, prima che lo facciano gli avversari.

Quindi, come si fa a decidere qual è la strategia migliore da adottare in un determinato momento?

La scelta va fatta in base all’applicabilità della strategia. La maggior parte di queste, infatti, hanno degli specifici criteri che devono essere presenti per poter funzionare nel modo migliore per farvi arrivare all’obiettivo.

Sequenze e combinazioni

Nel gioco del Burraco una delle domande più frequenti che i giocatori, soprattutto quelli con meno esperienza di gioco, si fanno è se è meglio calare delle sequenze o delle combinazioni. La risposta può essere molto semplice, ma è necessario evitare che questa scelta diventi semplicistica.

Spieghiamoci meglio. Tutti i giocatori sanno che è sempre preferibile calare delle sequenze, perché queste hanno una maggiore possibilità di dare frutti sul lungo percorso: una sequenza corta, anche se di solo tre carte, può essere allungata sia a destra che a sinistra con le carte che arriveranno dalla pesca e dalla raccolta, mentre le combinazioni – partendo dal presupposto che all’interno dei due mazzi di carte francesi ci sono solo due carte esattamente uguali per valore e seme – non danno questa opportunità.

Come vincere a Burraco

 Il Burraco è un gioco di carte molto particolare che si differenzia per tanti aspetti da altri giochi di carte più conosciuti, quali possono essere il poker o la canasta, per alcune delle sue regole e delle sue strategie che lo rendono sempre più affascinante a mano a mano che si approfondisce la sua conoscenza.

Una delle cose che si scoprono del Burraco è che non sempre chiudere per primi porta alla vittoria.

Sembra strano ma è così. Essere i primi a effettuare la chiusura non significa che si ottenga automaticamente anche la vittoria.

Aprire o legare?

 Come ben sappiamo le strategie sono una delle componenti fondamentali del gioco del Burraco. Attraverso le strategie è possibile controllare lo svolgimento della partita e cercare di volgerlo a nostro favore anche quando la situazione può sembrare molto difficile.

Ma ogni partita ha un suo svolgimento e non si possono dare delle strategie che siano sempre applicabili e sempre valide. Si deve imparare a valutare bene ogni singola variabile prima di applicare una strategia, sia per quanto riguarda il nostro compagno che i nostri avversari.

Anche nelle situazioni che sembrano più semplici, come l’apertura, non va mai sottovalutato nulla, e, anche in questo caso, va attentamente valutato se sia preferibile aprire con delle combinazioni o con delle sequenze.

Burraco per principianti: carte centrali e carte estreme

 Le carte, nel gioco del Burraco, non devono essere considerate solo per il loro valore, ma vanno sempre interpretate nel contesto specifico della partita che si sta giocando. Le carte che si giocano hanno un ruolo e una funzione precisa e, per avere una idea generale delle differenze che si possono individuare fra le carte, introduciamo i concetti di carta centrale e carta estrema.

La distinzione tra carte centrali e carte estreme si basa sul rapporto  che si instaura tra il valore della carta e la sua posizione. In base a questa relazione, si definiscono carte centrali il 5, il 6, il 7, l’8, il 9 il 10 e il J; per carte estreme si intendono il 3, il 4, la Q e il K.