Burraco, la terminologia base da conoscere

Il burraco è un gioco semplice e divertente, alla portata di tutti. Ma come tutti ha una propria terminologia che deve essere fatta propria da coloro che intendano destreggiarsi in questa attività. Scopriamo insieme i termini dei quali non si può proprio fare a meno.

 

Combinazione, i termini del Burraco

 Per Combinazione o famiglia si intende un insieme di tre o più carte uguali.

Nel gioco del Burraco sono previste due tipologie di giochi ammessi, quella appena menzionata delle combinazioni e quella delle sequenze di carte, o scale, ovvero un insieme di tre o più carte disposte secondo l’ordinamento che va dall’asso all’asso. Quindi sequenze di asso-due –tre.. fino a jack- donna-re e asso.

Burraco a quattro giocatori: quale apertura?

 Quando si partecipa ad una partita a Burraco in quattro giocatori non è solo necessario utilizzare al meglio le proprie carte, favorendo le proprie possibilità di chiusura, ma occorre valutare bene anche il gioco del proprio compagno al fine di conservare possibili scarti che possano risultare utili all’evoluzione del suo gioco.

Se è vero che durante la partita è possibile memorizzare gli scarti del compagno e degli avversari nonché vedere le carte sul tavolo, come bisogna comportarsi quando si è i primi a giocare?

Dieci consigli per vincere i tornei di Burraco: divisione tra carte centrali e carte estreme

 Nel gioco del Burraco le carte si dividono in due grandi gruppi: le carte centrali e le carte estreme. Questa divisione è molto importante in quanto ogni gruppo di carte deve essere considerato e utilizzato in modo diverso, perché solo così si potrà riuscire a sfruttare a pieno il loro potenziale.

Partendo dal presupposto che se si vuole fare un burraco con una sequenza si hanno a disposizione 26 carte, mentre ce ne sono solo 8 nel caso in cui si parta da una combinazione, è evidente come sarà più facile, almeno in quanto a calcolo delle probabilità, fare un burraco partendo da una sequenza piuttosto che da una combinazione.

Il Burraco: preparazione e svolgimento del gioco

 Preparazione del gioco

Il gioco si svolge in quattro giocatori divisi in due coppie (almeno quello standard, ma si può giocare anche in due, tre, cinque o sei giocatori) ai quali vengono distribuite 11 carte ciascuno. Il mazziere è deciso per estrazione (colui che estrae la carta di valore più basso) che inizierà a dare le carte dal giocatore che, invece, ha estratto la carta dal valore più alto.

I giocatori si siedono intorno al tavolo alternati, cioè con i giocatori di ogni coppia seduti uno di fronte all’altro.

Quando calare una combinazione

 Nella maggior parte manuali del gioco del Burraco, come anche se si chiede consiglio a qualche giocatore esperto, quello che si dice sulle combinazioni è sempre la stessa cosa, ossia che, a parte in alcuni casi estremi, è sempre meglio preferire calare delle sequenze, ancor meglio se composte da carte centrali, in quanto queste hanno delle maggiori probabilità di essere allungate e di diventare, così, dei burrachi.

Se da una parte questa è una sacrosanta verità, dall’altro c’è da considerare che se le combinazioni sono permesse nel gioco del Burraco (almeno nel Burraco che giochiamo in Italia, perché tanto il Burraco Internazionale quanto quello Reale mettono delle limitazioni alla loro composizione), ci sarà pure un motivo. Anzi, forse più di uno. Vediamo quali sono.

Buraco, il gioco originale

Il gioco del Burraco, così come lo conosciamo noi, è un’evoluzione di un gioco di carte che ha avuto origine nei paesi dell’America latina e che viene ancora giocato. La strada che ha fatto per arrivare fino in Italia e i vari cambiamenti che vi sono stati apportati dopo che il Buraco è riuscito a conquistare tanti appassionati nel nostro paese, hanno fatto sì che le due versioni siano piuttosto diverse.

Ci sono ovviamente anche delle grandi somiglianze, i principi su cui si basa il gioco rimangono gli stessi, ma il trattamento per jolly, Buraco pulito e sequenze è molto diverso.

Limiti per le varianti

Vi è mai capitato di iniziare a giocare una partita di Burraco con delle persone con cui non lo avevate mai fatto prima e trovarvi a giocare ad un qualcosa che somiglia solo vagamente la Burraco?

Beh, non è una circostanza molto strana, in quanto sono molti i giocatori che, o perché non conoscono bene le regole del gioco o perché vogliono provare qualcosa di diverso, fanno delle modifiche al regolamento che tutti conosciamo, dando vita così a dei giochi di carte che del Burraco conservano solo il nome.

Posizionare le carte nel modo migliore

Per quanto possa apparire scontato o semplicistico il posizionamento delle carte all’interno del ventaglio ha una grande importanza nel gioco del Burraco. Avere le carte tutte ben visibili e messe l’una accanto all’altra secondo un rigoroso ordine logico è il modo migliore per avere, con un solo colpo d’occhio, il polso della situazione e agire, quindi, in base a quello che si rileva sul tavolo da gioco.

Ogni giocatore ha il suo personale modo di ordinare le carte, ma, prima di poter arrivare a tanto, è necessario capire quali sono le logiche che sottostanno a questo ordinamento.