Come usare al meglio le matte nel Burraco: combinazioni e sequenze

 Tutti i giocatori di Burraco sanno bene quanto la presenza o l’assenza delle matte dal proprio ventaglio di carte possa influire sull’andamento della partita. Le matte, infatti, possono essere di grande aiuto, ma anche causa di grandi dubbi e problemi nel raggiungere l’obiettivo della chiusura.

Per questo è importante, ai fini della vittoria o del raggiungimento di un buon punteggio, amministrarle al meglio per ottenere il massimo dal loro posizionamento all’interno dei nostri giochi.

Il mito del Burraco pulito

  Molti giocatori di Burraco pensano che fare un burraco pulito durante una partita sia una condizione essenziale per la buona riuscita di questa.

Sicuramente riuscire a fare un burraco pulito dà molta soddisfazione – oltre che un buon numero di punti – ma raggiungere questo obiettivo non deve diventare l’unico scopo della partita.

Infatti, come previsto anche dal regolamento del Burraco, la sua composizione no è necessaria ai fini della vittoria.

Consigli essenziali per lo scarto – Terza parte

 Abbiamo visto che lo scarto è un momento impegnativo per il gioco del Burraco. Il fatto di essere il mezzo preferenziale di comunicazione nella coppia aggiunto al fatto che ogni carta che finisce sul monte degli scarti potrebbe essere un regalo che facciamo, nostro malgrado, agli avversari, lo rendono difficile e spesso fonte di profonde incertezze per la scelta della carta più adatta.

Abbiamo visto nei precedenti articoli quali sono le strategie di base per fare degli scarti innocui nella prima fase di gioco e anche come gestire i doppioni. Arriviamo alla fine della trattazione con qualche ulteriore consiglio.

Come funziona il cambio carta

Il cambio carta è una situazione che si presenta abbastanza spesso nella partite di Burraco.

Se uno dei due giocatori della coppia è rimasto con una sola carta in mano e non è stato ancora costruito il Burraco che si necessita per la chiusura, molto probabilmente gli avversari lo presseranno, raccogliendo sempre dal monte degli scarti in modo che al giocatore arrivi, sempre e comunque, una sola carta (dalla pesca o dalla raccolta).

In questa situazione pescare dal tallone può essere molto rischioso e, quindi, il modo migliore per arrivare ad una conclusione indolore della partita è utilizzare la strategia del cambio carta.

Aiutare il partner a chiudere con lo scarto giusto

Lo scarto è uno dei momenti più delicati di ogni turno di gioco di una partita di Burraco. La carta che viene messa sul monte degli scarti non è solo la carta di cui vogliamo liberarci, ma è uno strumento di attacco e di difesa nei confronti degli avversari. Inoltre, ricordate sempre che gli scarti sono anche il principale mezzo di comunicazione che avete con il vostro compagno.

Una delle regole auree dello scarto è che mai si deve scartare l’ultima carta scartata del proprio compagno.

Come insegnare il Burraco ai bambini

Volete che i vostri figli o i vostri nipoti diventino dei grandi campioni di Burraco? Allora perché non iniziare fin da quando sono piccoli ad insegnare loro le regole di questo bellissimo gioco?

Insegnare ai bambini è facile e divertente e, dal momento che ai bambini si insegna un Burraco diverso da quello degli adulti guardare al gioco sotto un’altra prospettiva potrebbe anche essere un ottimo modo per migliorare le vostre tattiche e strategie.

Strategie per le diverse fasi di gioco

 Come tutti i giocatori ben sanno ogni partita di Burraco prevede tre fasi di gioco, ognuna delle quali si caratterizza per un obiettivo che deve essere raggiunto (per approfondire l’argomento: Priorità e obiettivi delle fasi di gioco di Burraco).

Quindi, una volta che abbiamo capito quali sono gli obiettivi di ogni fase di gioco, vediamo quali sono le strategie e le tattiche e le strategie che si possono mettere in pratica per raggiungerli prima degli avversari.

Priorità e obiettivi delle fasi di gioco del Burraco

 Quando si parla di strategie per il gioco del Burraco è necessario sempre capire di che momento della partita si sta parlando. Infatti, convenzionalmente, in ogni partita di Burraco si possono distinguere tre fasi, ognuna delle quali ha delle specifiche caratteristiche e degli obiettivi precisi che devono essere raggiunti.

Vediamole nel dettaglio per capire bene come comportarsi al fine di ottimizzare le carte che abbiamo avuto dalla distribuzione e quelle che arrivano man mano dalla raccolta e dalla pesca.

Raddoppio, qualche esempio pratico

 Giocare in attacco è la via preferenziale per diventare dei giocatori di Burraco competitivi e vincenti. Per il gioco d’attacco si intende che entrambi i giocatori fanno in modo di creare all’interno del proprio mazzo di carte tutte le condizioni migliori per la chiusura.

Nel precedente articolo Alternanza e raddoppio: come essere una coppia vincente abbiamo spiegato in modo dettagliato quali sono i principi alla base di questa tipologia di gioco, ora vediamo come si può mettere in pratica con alcuni esempi pratici.

Le funzioni dello scarto: eliminare le carte inutili

Lo scarto è uno dei momenti più delicati quando si sta giocando una partita di Burraco.

In primo luogo perché, quando si scarta, si comunica ufficialmente a tutti i giocatori che abbiamo finito il nostro turno di gioco e che passiamo la mano al nostro avversario. In secondo luogo perché la carta che decidiamo di mettere sul monte degli scarti ha una grande importanza e per questo deve essere scelta con cura.

Lo scarto deve assolvere a due tipi di funzione, oltre a quella prevista dal regolamento: eliminare delle carte che non ci sono utili al gioco e comunicare con il proprio compagno.