Il Burraco è questione di tempo

 La regola per la quale non esistono strategie sempre vincenti e, allo stesso modo, mosse che vanno sempre evitate rimane sempre valida, ma è anche opportuno conoscere alcuni trucchi che permettono, se usati con la dovuta intelligenza, di risolvere positivamente una partita.

Nel gioco del Burraco non bisogna mai perdere di vista l’elemento del tempo. Ciò vuol dire che ci sono delle priorità che vanno sempre tenute in conto. Conoscendo quali sono e attuando delle strategie che ci porteranno a raggiungere questi obiettivi sapremo sempre cavarcela anche nelle situazioni che potrebbero apparire disperate.

Il Burraco con cinque giocatori

 Normalmente il Burraco viene giocato sempre con un numero di giocatori pari, che potranno essere due, quattro e anche sei.

Ma esistono delle varianti del Burraco che, con qualche piccolo accorgimento a livello di regolamento e di distribuzione delle carte, permettono di giocare anche in tre o cinque giocatori. La variante del gioco a cinque è molto simile a quella del gioco a tre, ma si dovranno apportare ancora delle piccole modifiche.

Cerchiamo di capire come funziona.

Il calcolo del punteggio nel Burraco Reale

 Sono infinite le possibilità di gioco che ci permette di fare il Burraco. Oltre alla possibilità di giocare con un numero diverso di giocatori, due, quattro, ma anche sei, possiamo giocare anche se siamo in numero dispari, è infatti molto famosa anche la variante del Burraco a tre giocatori.

Esistono anche altre alternative che invece prevedono un’impostazione di gioco piuttosto diversa da quella del Burraco classico, tra queste abbiamo già visto il Burraco a carte uguali e il Burraco Reale.

Per quanto riguarda questa ultima variane è importante soffermarsi un po’ sul metodo di conteggio dei punti a fine partita, abbastanza diverso dal metodo tradizionale per quanto riguarda sia l’attribuzione del valore alle carte che alle loro combinazioni.

Burraco: Scopo del gioco

 Il gioco del Burraco ha un suo scopo preciso: la chiusura. Per chiusura si intende terminare le carte che un giocatore ha a disposizione.

Ma bisogna stare attenti: non necessariamente la coppia, o il singolo giocatore, che arriva alla chiusura sarà anche il vincitore della partita.

Infatti per riuscire a conquistare entrambi gli obiettivi, chiudere prima degli altri e aggiudicarsi la vittoria, bisognerà prima affrontare degli altri passaggi che dovranno essere studiati lungo tutto il corso della partita.

Regole di base del Burraco

 Il Burraco è un gioco appartenente alla famiglia della Canasta e della Pinnacola, e con queste ultime condivide alcune regole fondamentali.

Per poter iniziare a giocare è necessario avere a disposizione due mazzi di carte francesi, composti da 54 carte ognuno. In questo gioco si utilizzano anche i jolly di entrambi i mazzi.

Normalmente si gioca con quattro giocatori, suddivisi in due squadre, ma è possibile giocare anche con un numero diverso di giocatori, in questo caso però le regole saranno leggermente diverse.

Lo scopo del Burraco è di chiudere, ovvero concludere il turno di gioco terminando tutte le carte che si hanno in mano. Le carte a disposizione di ogni singolo giocatore sono inizialmente 11, più le altre 11 che gli deriveranno dal pozzetto.

Fare gioco, i termini del Burraco

 Fare gioco

Fare gioco nel Burraco è un’abilità che si acquisisce con l’esperienza e l’allenamento, e consiste nell’osservazione del gioco per poter arrivare ad una conclusione positiva della partita.

La terminologia del Burraco è molto ricca, nonostante la sua giovane età, e i termini per definire le mosse o le strategie possono variare da regione a regione. Fare gioco è una di queste.

Nel termine fare gioco sono racchiuse tutta una serie di abilità e conoscenze che risultano utili per la conduzione e la gestione di ogni partita. Solo i giocatori più esperti possono dirsi bravi nel fare gioco, in quanto non si tratta di tecniche che possono essere acquisite in teoria, ma, bensì, di un altro tipo di capacità che si conquistano solo con la pratica.

Burraco a tre, i termini del Burraco

Burraco a tre

Cosa è

Il Burraco a tre giocatori è una variante del Burraco classico. Come sappiamo quest’ultimo si gioca tra quattro giocatori, mentre in questa variante due giocatori si ritrovano a fronteggiarsi contro uno.

 

Le carte

Come nel Burraco classico, si gioca con undici carte a testa, ma i due pozzetti che si verranno a formare non saranno entrambi di undici carte (come nel Burraco classico) ma di diciotto e undici carte.

Monte scarti, i termini del Burraco

Come utilizzare le carte scartate?

Dopo che un giocatore termina il suo gioco, ossia ha finito di calare i suoi giochi, deve necessariamente scartare una carta. Ognuna di queste verrà posta, scoperta, sul tavolo da gioco; tutte le carte scartate formano il “monte scarti“.

Come e quando prelevare il monte scarti piuttosto che prendere una carta dal tallone (il mazzo di carte coperte)? Ogni partita di Burraco ha delle dinamiche proprie, è sempre piuttosto complicato seguire delle regole precise o portare avanti la stessa tattica di gioco per tutta la partita. Anche nel caso del monte scarti ci sono possibilità infinite, ognuna con le sue dirette conseguenze sull’andamento generale della partita.

Chiusura, i termini del Burraco

La chiusura

La finalità nel gioco del Burraco è quella di “chiudere”, cioè di finire le carte che si hanno in mano per prendere il pozzetto.

Nonostante la priorità della chiusura, bisogna sempre ricordare il Burraco è un gioco che necessità di conoscenza delle strategie e di valutazione delle proprie mosse, sia se la partita si svolge tra due sia se si è in quattro giocatori. Per questo la chiusura è un momento da studiare e valutare con cura e controllando sia le mosse dei propri avversare che ciò che sta facendo il proprio compagno. Quando si hanno poche carte in mano e si potrebbe effettuare la chiusura calando o scartando, è buona regola dare un’occhiata alle carte del nostro compagno. Se questi ha ancora parecchie carte è preferibile attendere che riesca a calarne un po’, iniziando nuovi giochi o attaccandosi a quelli già presenti sul tavolo.