Punti, i termini del Burraco

 Conoscere e calcolare i punteggi del Burraco

Il calcolo del punteggio nel Burraco è una delle parti fondamentali di ogni partita.

Per farlo correttamente è necessario conoscere i punti che vengono attribuiti ad ogni carta e ad ogni scala e, soprattutto, quanti e quali punti vanno sommati o sottratti al totale.

Alle singole carte sono attribuiti i seguenti valori:

3, 4, 5, 6, 7: 5 punti

8, 9, 10, fante, donna, re: 10 punti

Varianti che derivano dal regolamento

 Il gioco del Burraco in Italia, a prescindere dalle varianti che sono nate negli ultimi tempi, si svolge secondo due regolamenti fondamentali: quello italiano, che anche se leggermente diverso in base alla federazione che lo ha stilato, e quello internazionale.

Ci sono due differenze principali che influiscono molto sullo svolgimento del gioco:

1. uso dei jolly e delle pinelle,

2. obbligo di burraco pulito per poter effettuare la chiusura.

Conviene raccogliere il monte scarti?

 Lo scopo del gioco del Burraco è quello di chiudere, terminare cioè le proprie carte, cercando di accumulare più punti possibili attraverso i giochi che vengono calati sul tavolo.

Le carte che si usano per arrivare a questo scopo sono quelle che sono inizialmente distribuite dal mazziere, 11 per ciascun giocatore, più quelle che vengono pescate ad ogni turno.

La pesca si può effettuare dal tallone, il mazzetto di carte coperte al centro del tavolo, e frutterà al giocatore una sola carta, oppure dal monte scarti, la serie di carte scartate poste vicino al tallone che può essere composto da un numero variabile di carte.

Conta di più la vittoria o i punti ottenuti?

 Il Burraco, così come tutti i giochi da carte, ha due componenti principali: le strategie e la fortuna. Se per il secondo fattore non possiamo che affidarci al caso, per quanto riguarda le strategie è necessario fare molta pratica e rubare i segreti a chi ha più esperienza.

Anche perché il Burraco è un gioco particolaree per alcuni aspetti non segue gli standard classici degli altri giochi. Infatti, se ogni volta che ci accingiamo a fare una partita di Canasta, di Briscola o di qualunque altro gioco l’obiettivo principale è quello vincere la mano, nel Burraco non sempre è così.

Questo accade perché nel Burraco la vittoria è legata a più fattori. In primis il fatto che per poter dire di aver vinto una partita bisogna arrivare a 2005 punti, che andranno accumulati nel corso dei vari match.

Si può parlare nel Burraco?

 Oltre i regolamenti, oltre i tornei e oltre le federazioni ci sono i circa 2 milioni di appassionati di Burraco che ogni giorno si sfidano in partite e competizioni, tanto per vincere quanto per divertirsi.

I giocatori si possono dividere in due grandi categorie, quelli che anche quando giocano tra amici prendono il match molto sul serio e coloro che, invece, sanno distinguere i momenti in cui vale la pena anche solo divertirsi, al di là della vittoria.

Ma una questione che accomuna entrambe le categorie è la disputa sul fatto se si possa parlare o meno durante una partita di Burraco.

Breve guida avanzata al Burraco

 Il Burraco è un gioco per tutti ma, a mano a mano che si imparano le regole e le strategie, le partite possono diventare davvero difficili e interessanti.

Sono molte le situazioni in cui ci si trova a dover prendere delle decisioni che possono rovesciare l’esito di una partita. Per questo illustriamo alcuni consigli per evitare di trovarsi in situazioni di stallo complicate da risolvere.

Ovviamente il momento più difficile da affrontare è quello immediatamente precedente alla chiusura. Bisogna arrivare avendo in mano delle carte che sono state accuratamente selezionate, altrimenti ci troveremo in difficoltà.

È anche da come si comportano i giocatori in questo frangente che si percepisce la loro preparazione e abilità al gioco. Se un giocatore rimane con una sola carta in mano e inizia a prelevare dal tallone e poi a scartare comprenderemo subito che si tratta di un principiante.

L’utilizzo delle carte nel Buraco

 Il Buraco è una la versione originale del Burraco, cioè il gioco che ancora viene praticato nei paesi latinoamericani.

Lo svolgimento del gioco differisce da quello che conosciamo in Italia per tre caratteristiche principali: il non utilizzo dei jolly, l’impossibilità di creare delle combinazioni e la necessità di calare almeno un Burraco pulito per poter chiudere la partita.

Queste particolari regole rendono il gioco più difficile e richiedono, da parte dei giocatori, l’utilizzo di strategie di lungo termine.

Per esempio, il fatto di dover obbligatoriamente effettuare almeno un Burraco pulito per terminare la mano di gioco presuppone un utilizzo più sapiente delle pinelle, soprattutto se si pensa al loro valore negativo se ce le troviamo in mano dopo la chiusura.

Le regole del Burraco internazionale

 Il Burraco è un gioco che ha origine in Sudamerica, da lì ha poi iniziato il suo viaggio attraverso l’America del Nord per poi estendersi in quasi tutto il continente.

Ma come nel Burraco che si gioca in Italia esistono diversi regolamenti, che, anche se differiscono di poco l’uno dall’altro, prevedono comunque delle differenze che si ripercuotono su tutto l’andamento della partita, anche il Burraco cosiddetto internazionale ha un suo proprio codice di gioco.

Il Burraco Internazionale differisce da quello italiano per tre regole fondamentali. Vediamole nel dettaglio.

Consigli e strategie per prendere il pozzetto

 Come ben sanno i giocatori di Burraco la presa del pozzetto è un momento fondamentale in ogni partita, perché è un passaggio obbligato per arrivare alla chiusura. Data l’importanza di questo momento è quindi molto importante sapere come e quando prendere il pozzetto.

Nel gioco del Burraco si può prelevare il pozzetto in due modi diversi: “al volo”, ossia attaccando tutte le carte del nostro ventaglio a giochi già esistenti o aprendone dei nuovi, e “con lo scarto”, scartando cioè l’ultima carta che abbiamo in mano.

Ovviamente la situazione migliore è di riuscire a prendere il pozzetto al volo, ma non sempre le condizioni del gioco ce lo permettono. A volte, però, andare a pozzetto al volo è l’unica mossa possibile.

Monte scarti, i termini del Burraco

  Il monte scarti e la sua utilità

In ogni partita di Burraco, dopo che il mazziere ha distribuito le carte a tutti i giocatori e sono stati composti i vari mazzi che formano i pozzetti, si dovrà provvedere ad iniziare quello che è definito il monte scarti.

Per fare ciò il mazziere prende la prima carta del tallone e la gira sul tavolo, in modo che possa essere visibile a tutti i giocatori. Il monte scarti crescerà a mano a mano che i giocatori, alla fine del proprio turno, scartano la carta che sembra meno utile alla conduzione della loro partita.