Burraco a sei giocatori – Una strategia per la chiusura

 Continuiamo a parlare di una delle più interessanti varianti di Burraco oggi conosciute, il Burraco a sei giocatori, che si può giocare con due elementi in più rispetto a quello tradizionale e che propone un alto livello di competizione tra i diversi giocatori. Proprio per questo motivo sarà necessario applicare quante più strategie possibili al fine di raggiungere il proprio risultato. 

Le chiusure nel Burraco Internazionale

 Anche in questo post continueremo ad analizzare alcuni aspetti del regolamento previsto nelle competizioni di Burraco giocate a livello internazionale, seguendo da vicino e cercando di interpretare quanto prescritto dallo stesso Codice di Gara del Burraco Internazionale, redatto e approvato dalla Fibur, la Federazione Italiana Burraco.

Insieme a chiusura: il gioco dei ruoli

 In una coppia che gioca a Burraco la sintonia è fondamentale. Interpretare gli scarti del proprio compagno può permettere di comprendere meglio quali giochi possa avere in mano e quali carte stia attendendo per poter chiudere sequenze o combinazioni.

Se si gioca da tanto tempo con la stessa persona, spesso si riesce ad arrivare ad una tale intesa, ma non sempre è possibile giocare con il proprio partner e quindi occorre almeno imparare i capisaldi del gioco a due.

La prima regola non scritta nei regolamenti, ma indispensabile durante il gioco riguarda il rispetto dei ruoli.

Ma cosa si intende per “rispetto dei ruoli”? 

Il Burraco: matte e obiettivi del gioco

 I burrachi

Un burraco è una sequenza o una combinazione di sette o più carte. Si dice burraco pulito quando al suo interno non ci sono matte, burraco sporco se il gioco, invece, contiene una matta e, da qualche tempo a questa parte, c’è anche il burraco semi-pulito (combinazione o sequenza) composta da più di sette carte che inizia o finisce con una matta.

Uso delle matte

Nel Burraco le matte hanno un ruolo importantissimo. Jolly e pinelle, infatti, possono assumere il valore di una qualsiasi carta e quindi sono utilizzate per aprire o allungare dei giochi nel caso non si fosse in possesso della carta necessaria.

Il Burraco: preparazione e svolgimento del gioco

 Preparazione del gioco

Il gioco si svolge in quattro giocatori divisi in due coppie (almeno quello standard, ma si può giocare anche in due, tre, cinque o sei giocatori) ai quali vengono distribuite 11 carte ciascuno. Il mazziere è deciso per estrazione (colui che estrae la carta di valore più basso) che inizierà a dare le carte dal giocatore che, invece, ha estratto la carta dal valore più alto.

I giocatori si siedono intorno al tavolo alternati, cioè con i giocatori di ogni coppia seduti uno di fronte all’altro.

Anticipare la chiusura nel Burraco Reale

 Nel precedente articolo abbiamo visto come una strategia vincente nel Burraco Reale è quella di posticipare quanto più possibile la chiusura, almeno fino a che lo permettono le condizioni della partita in corso.

Infatti, se abbiamo il tempo necessario, è possibile rimandare la chiusura approfittando del tempo a disposizione per accumulare un numero maggiore di punti, soprattutto perché in questa particolare tipologia di gioco sono previste delle ulteriori scale (il burraco reale, appunto, e il burraco nobile) che valgono molti punti e che, se composte, ci danno la sicurezza della vittoria.

Chiusura a sorpresa nel Burraco Reale

Il Burraco Reale è una delle varianti del Burraco più famosa che, da qualche tempo a questa parte, è divenuta anche molto giocata nella modalità on line grazie alla presenza nel web di siti interamente dedicati a questo gioco.

Questa particolare variante del Burraco per alcuni aspetti assomiglia molto al Burraco giocato secondo il Regolamento Internazionale e, proprio in funzione di questa somiglianza, il gioco è più lungo e difficile di quello tradizionale.

In mood particolare le difficoltà del Burraco Reale sono nella chiusura che è sottoposta a una regola in più rispetto al gioco tradizionale, ossia la composizione di almeno un burraco pulito.

Come usare al meglio le matte nel Burraco: combinazioni di copertura

 Le matte sono uno dei pilastri su cui si basa il gioco del Burraco, ma non sempre si rivelano utili, soprattutto nel caso in cui nel nostro ventaglio ce ne siano più di quante realmente necessarie.

Onde evitare di trovarsi ad un passo dalla chiusura ma non poterla effettuare perché non possiamo scartare l’ultima matta che ci è rimasta in mano – questo accade spesso se si hanno tante matte nel ventaglio – è importante avere sempre a disposizione una combinazione di copertura, ossia due carte che possono essere giocate, al momento opportuno, per arrivare alla chiusura.

Come usare al meglio le matte nel Burraco: costruzione dei burrachi

 Abbiamo detto che sarebbe meglio, all’apertura di un gioco che contiene una matta, posizionarla alla fine della scala, perché, dal momento che abbiamo la fortuna/sfortuna di possederne un buon numero, se il nostro compagno allunga la scala che abbiamo aperto con una carta di cui anche noi siamo in possesso, per noi sarà più facile usarla, insieme ad una delle altre matte a nostra disposizione, per creare un ulteriore sequenza o combinazione.