Intuito, Burraco e giocatori

In questi ultimi tempi nei nostri articoli stiamo parlando ed esponendo delle strategie di Burraco di alto livello, delle strategie, cioè, adatte ad essere utilizzate da giocatori esperti che conoscono bene le dinamiche interne del gioco del Burraco.

Queste strategie sono molto utili nel momento in cui ci si viene a trovare in una situazione di emergenza – come, ad esempio, la situazione per cui dopo la presa del pozzetto non si è ancora realizzato il burraco e uno dei due giocatori rimane con una sola carta in mano  un momento, cioè, in cui le normali strategie di gioco (quelle più comuni e che tutti i giocatori, più o meno, conoscono) non possono essere di alcun aiuto.

Fasi di gioco: perché sono così importanti?

Quando si parla di strategie nel gioco del Burraco una delle cose più importanti da prendere in considerazione sono le fasi si gioco. Per fase di gioco si intende uno specifico momento della partita, caratterizzato da determinati obiettivi che devono essere raggiunti.

Nel gioco del Burraco si identificano tre fasi di gioco: fase iniziale, fase centrale (chiamata anche medio gioco) e fase finale. Generalmente anche tutte le varianti del Burraco mantengono questa tripartizione della partita, ma, all’interno di ogni singola fase cambiano gli obiettivi che devono essere raggiunti.

Rischi dell’applicazione di strategie di chiusura

Come abbiamo visto in un precedente articolo, quando succede che uno dei giocatori rimane con una sola carta in mano, dopo che il suo compagno ha preso il pozzetto e non è ancora stato realizzato il burraco che permette di chiudere la partita, si possono mettere in pratica due tipologie di strategie: la regola dell’n+1, o quelle che abbiamo definito delle strategie nascoste.

Entrambe queste strategie perseguono lo stesso obiettivo: riuscire a comporre il burraco e far chiudere il giocatore che si trova con una sola carta.

Come agevolare la chiusura del partner

Parliamo ancora di chiusura.

Ultimamente abbiamo affrontato l’argomento sotto diversi punti di vista, come, ad esempio, le strategie per accelerare la chiusura o quelle per rimandarla, o, ancora, come impedire agli avversari di chiudere. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di strategie di alto livello, alle quali fanno ricorso i giocatori più esperti ma che, con un po’ di pratica e di costanza, possono anche essere agevolmente usate da tutti i giocatori.

In questo articolo vediamo come possiamo fare ad agevolare la chiusura del compagno.

Burraco per principianti – Le azioni fondamentali

Sono sempre di più le persone che si avvicinano al Burraco e rimangono affascinate da questo divertente gioco di carte.

Quindi, dopo aver visto molte delle tecniche e delle strategie più sofisticate del gioco, quelle che permettono di poter competere ad alti livelli, è anche doveroso parlare un po’ dei fondamentali del Burraco, per consentire anche alle persone che da poco si sono affacciate in questo mondo di poter prendere confidenza con il gioco e il suo svolgimento.

Vediamo quindi, quali sono le azioni fondamentali che ogni giocatore deve fare durante il suo turno di gioco.

Scartare una carta utile per bloccare la chiusura avversaria

 Nel gioco del Burraco è necessario usare tutte le armi che si hanno a disposizione per evitare che gli avversari possano arrivare alla chiusura (che sia per prendere il pozzetto o per terminare la partita). Per ottenere questo risultato non sempre basta solo mettere in pratica delle tecniche e delle strategie che ci consentono di velocizzare il nostro gioco.

A volte, per ottenere un risultato migliore, si può anche giocare in diretto contrasto con l’avversario cercando, con le nostre mosse, di non farlo arrivare all’obiettivo. Una delle strategie che si utilizzano di più è quella dello scarto di una carta utile.

Superare la paura di sbagliare

Molti dei giocatori che si avvicinano per la prima volta al gioco del Burraco sono sempre molto titubanti sulle azioni che sono in procinto di fare. Ragionano per molto tempo su ogni mossa e cercano di rimanere il più fedeli possibile alle regole e alle strategie che hanno imparato o visto utilizzare da altri per capire come muoversi cercando di ottenere il risultato migliore possibile e non contravvenire alle regole.

Se, da un lato, si tratta di un comportamento più che giusto e anche normale, è anche importante però riuscire ad essere indipendenti da quello che si sa o da quello che si è visto e imparare a gestire la partita in modo individuale e personale.

Meglio prima che dopo

 Nel precedente articolo in cui abbiamo parlato se sia meglio andare a pozzetto a volo o con lo scarto, abbiamo detto che, in linea di massima, è sempre preferibile andare direttamente a pozzetto e abbiamo anche visto, però, quali sono le situazioni in cui è meglio attendere.

Ma prendere il pozzetto al volo non solo una questione di fortuna, ma è un qualcosa che si pianifica fin dalle prime azioni della partita in corso e, a maggior ragione, da quelle che si fanno a ridosso del raggiungimento dell’obiettivo. 

La chiusura è una grande responsabilità

Quando si gioca a Burraco, soprattutto se si è giocatori ancora inesperti, la chiusura, come abbiamo già visto in precedenza, vene considerata l’obiettivo ultimo da conseguire a tutti i costi e il prima possibile. Con il tempo, poi, si impara a gestire questa ansia da chiusura e si impara a capire qual è il momento migliore per chiudere, che non è per forza quello coincidente con la prima occasione utile.

Anche perché la chiusura è una grande responsabilità, che coinvolge non solo il giocatore che la fa, ma anche il compagno, vediamo come mai.