Strategie istantanee e strategie a lungo termine

 Tra le tante componenti del gioco del Burraco, una di quelle che ha una maggiore importanza e che non può essere mai trascurata, è quella strategica.

Per strategia, in qualunque gioco di carte, si intende la programmazione delle proprie mosse in base al momento partita e alle condizioni del tavolo da gioco per il raggiungimento di un determinato obiettivo.

Nel caso specifico del Burraco, gli obiettivi che devono essere raggiunti sono la presa del pozzetto e la chiusura finale della partita.

Tranca, una variante del Buraco

Come il Buraco, anche il Tranca è un gioco di carte molto apprezzato nei paesi dell’America Latina. Si tratta di una variante del gioco originario che, come successo per lo sviluppo di quello che oggi in Italia è riconosciuto come Burraco, ha avuto delle modifiche e dei cambiamenti nel corso del tempo.

A differenza, però, del Burraco italiano, il Tranca non ha un regolamento codificato e riconosciuto. Cerchiamo allora di capire come si gioca a Tranca.

Come usare al meglio le matte nel Burraco: combinazioni di copertura

 Le matte sono uno dei pilastri su cui si basa il gioco del Burraco, ma non sempre si rivelano utili, soprattutto nel caso in cui nel nostro ventaglio ce ne siano più di quante realmente necessarie.

Onde evitare di trovarsi ad un passo dalla chiusura ma non poterla effettuare perché non possiamo scartare l’ultima matta che ci è rimasta in mano – questo accade spesso se si hanno tante matte nel ventaglio – è importante avere sempre a disposizione una combinazione di copertura, ossia due carte che possono essere giocate, al momento opportuno, per arrivare alla chiusura.

Come usare al meglio le matte nel Burraco: costruzione dei burrachi

 Abbiamo detto che sarebbe meglio, all’apertura di un gioco che contiene una matta, posizionarla alla fine della scala, perché, dal momento che abbiamo la fortuna/sfortuna di possederne un buon numero, se il nostro compagno allunga la scala che abbiamo aperto con una carta di cui anche noi siamo in possesso, per noi sarà più facile usarla, insieme ad una delle altre matte a nostra disposizione, per creare un ulteriore sequenza o combinazione.

Come usare al meglio le matte nel Burraco: combinazioni e sequenze

 Tutti i giocatori di Burraco sanno bene quanto la presenza o l’assenza delle matte dal proprio ventaglio di carte possa influire sull’andamento della partita. Le matte, infatti, possono essere di grande aiuto, ma anche causa di grandi dubbi e problemi nel raggiungere l’obiettivo della chiusura.

Per questo è importante, ai fini della vittoria o del raggiungimento di un buon punteggio, amministrarle al meglio per ottenere il massimo dal loro posizionamento all’interno dei nostri giochi.

Consigli essenziali per lo scarto – Seconda parte

I giocatori di Burraco lo sanno, lo scarto è un momento delicato, in cui si mette a repentaglio tutto ciò che il giocatore ha fatto fino a quel momento. Le variabili da prendere in considerazione sono tante e non sempre nel nostro ventaglio si riesce ad individuare con facilità quale potrebbe essere la carta migliore i cui liberarsi.

Abbiamo visto nel precedente articolo come fare lo scarto giusto in modo agevole durante la prima fase di una partita di Burraco, ora vediamo come procedere secondo gli stessi criteri nelle fasi di gioco successive.

Consigli essenziali per lo scarto – Prima parte

 Nel gioco del Burraco lo scarto, come ben sappiamo, è uno dei passaggi fondamentali di ogni partita, perché attraverso questa azione  da un lato ci si libera delle carte che ci impediscono di giungere alla chiusura e, dall’altro, ci permette di comunicare con il nostro compagno e passargli delle informazioni importanti sulla situazione delle nostre carte.

Proprio perché lo scarto riveste un ruolo così importante nel gioco del Burraco, sono state studiate tante strategie da mettere in pratica per fare in modo che nessuna delle carte che finisce sul monte degli scarti vada sprecata, ma, prima di arrivare a parlarne, vediamo di capire quali sono le regole fondamentali che sono alla base dello scarto.

Smazzata, i termini del Burraco

 La distribuzione delle carte

Nel gioco del Burraco con il termine smazzata si indica la distribuzione delle carte e il periodo di tempo che va da questa alla conclusione delle partita. Ogni partita di Burraco può prevedere un diverso numero di smazzate, che variano in base al punteggio totale che si deve raggiungere per aggiudicarsi la vittoria. Minore è il punteggio che si deve ottenere, minore sarà il numero di smazzate necessarie per arrivare all’obiettivo. Ad esempio, se si devono raggiungere i 5oo punti, una sola smazzata potrebbe essere già sufficiente, nel caso in cui, invece, il punteggio da raggiungere per la vittoria è di 1005 o 2005 punti, mediamente servono 4 o 5 smazzate.

Mai scartare le carte singole

Lo scarto è uno dei passaggi più importanti del gioco del Burraco: chiude il proprio turno di gioco e allo stesso tempo, è un modo per comunicare eventuali necessità al compagno.

Ma, nel momento in cui siamo primi di mano e la situazione sul tavolo da gioco è ancora tutta da definire, come si fa a scegliere la giusta carta da scartare? In una situazione del genere non è facile prendere una decisione, perché non ci sono abbastanza elementi per decider quale carta potrebbe essere meno utile per noi e per gli avversari.

L’unica cosa che si può sapere è quali tipologie di carte non conviene scartare.