Burraco: lo scarto

 

Dopo che ogni giocatore ha concluso la sua mano di gioco deve scartare una carta tra quelle che gli sono rimaste in mano.

Il momento dello scarto è fondamentale per il buon andamento di tutta la partita, può addirittura rovesciare mani che sembravano già vinte.

Il Fair Play del Burraco

 Ogni partita di Burraco, sia disputata nella tranquillità della propria casa o nell’ambito di un torneo nazionale, ha delle regole da rispettare.

Abbiamo dedicato più di un articolo ai regolamenti dei tornei, sembra opportuno quindi soffermarsi su un altro filone, che possiamo definire le regole del fair play, ossia un codice etico di comportamento a metà tra senso civico e rispetto del gioco.

Ogni giocatore dovrà attenersi a delle linee guida generali onde evitare di infastidire i compagni di gioco o gli avversari, il comportamento di ogni partecipante deve mirare a mantenere alto il gradimento e il divertimento del Burraco.

Il Burraco e i segreti del pozzetto

Non è ormai difficile trovare qualche compagno per fare una partita a Burraco, il gioco ha ormai preso piede in Italia e annovera milioni di giocatori.

Le regole del gioco del Burraco sono chiare e ben definite, questo permette a chiunque di approcciare al gioco con estrema facilità e di imparare i suoi meccanismi in breve tempo.

I fondamentali del Burraco

Come si gioca una partita di Burraco? Quali sono le regole generali per un corretto svolgimento del gioco?

Le partite di Burraco hanno diverse regole, strategie e penalità che si possono imparare solo con una certa continuità nella pratica del gioco, con l’osservazione dei giocatori più esperti e con la partecipazione ai tornei.
Comunque per iniziare è fondamentale conoscere alcuni passaggi fondamentali, che devono diventare come dei mantra se si vuole diventare dei veri campioni di Burraco.

Il regolamento dei tornei di Burraco: carte mancanti o scoperte

 Il torneo di Burraco è vissuto dai giocatori come un momento importante, al quale partecipare sì con lo scopo primario del divertimento, ma sempre con l’attenzione puntata sulla regolarità delle azioni compiute da tutti i giocatori, siano essi i proprio compagni di gioco o gli avversari.

Gli imprevisti da affrontare durante una gara possono essere molteplici, e negli anni le diverse associazioni presenti a livello nazionale e locale si sono impegnate a creare un codice di regolamentazione e comportamento etico da tenere sempre ben presente.