Strategia, i termini del Burraco

 Oltre le regole

Il Burraco è fatto di una serie di regole, raccolte in vari codici e regolamenti negli anni ’80, che determinano lo svolgimento di ogni partita e cosa è possibile fare e cosa invece è vietato.

Ma, al di là delle regole, ci sono le strategie, ossia delle tecniche non scritte che derivano dall’esperienza di gioco e dall’allenamento.

Le strategie possono essere di diverso tipo, da quelle che suggeriscono come prendere il pozzetto o come arrivare in breve tempo alla chiusura o su come rimediare ad un errore.

Punti, i termini del Burraco

 Conoscere e calcolare i punteggi del Burraco

Il calcolo del punteggio nel Burraco è una delle parti fondamentali di ogni partita.

Per farlo correttamente è necessario conoscere i punti che vengono attribuiti ad ogni carta e ad ogni scala e, soprattutto, quanti e quali punti vanno sommati o sottratti al totale.

Alle singole carte sono attribuiti i seguenti valori:

3, 4, 5, 6, 7: 5 punti

8, 9, 10, fante, donna, re: 10 punti

Come tenere le carte

 Il codice di gara del Burraco, edito dalla Fibur – Federazione Italiana Burraco, oltre a determinare come si devono giocare le carte durante lo svolgimento della partita, determina anche quali sono i comportamenti da tenere nella gestione del proprio ventaglio.

Durante un torneo, quindi una competizione ufficiale, bisogna tenere un comportamento consono alla situazione, e questo regola anche come devono essere tenute in mano le carteda ogni giocatore al fine di evitare penalità o comportamenti che possono infastidire i compagni o gli avversari.

Le carte devono essere tenute in mano, aperte a ventaglio, sempre ben in vista e vanno appoggiate sul tavolo quando in mano al giocatore ne rimangono solo tre o meno, per indicare al compagno e agli avversari che siamo in procinto di chiusura.

Conviene raccogliere il monte scarti?

 Lo scopo del gioco del Burraco è quello di chiudere, terminare cioè le proprie carte, cercando di accumulare più punti possibili attraverso i giochi che vengono calati sul tavolo.

Le carte che si usano per arrivare a questo scopo sono quelle che sono inizialmente distribuite dal mazziere, 11 per ciascun giocatore, più quelle che vengono pescate ad ogni turno.

La pesca si può effettuare dal tallone, il mazzetto di carte coperte al centro del tavolo, e frutterà al giocatore una sola carta, oppure dal monte scarti, la serie di carte scartate poste vicino al tallone che può essere composto da un numero variabile di carte.

Utilizzare sapientemente le pinelle

 Si sa, il Burraco è un gioco che dipende tanto dalla fortuna quanto dalla strategia. Però, se a questo aggiungiamo un po’ di pratica e dei piccoli trucchi, saremo in grado di vincere anche le partite che sembrerebbero senza speranza fin dall’inizio.

Un fatto da tenere sempre presente è che le pinelle presenti nel nostro ventaglio possono essere una vera manna dal cielo quanto un grosso peso. Per questo motivo è importante utilizzarle nel modo corretto.

Una volta che abbiamo di fronte le nostre carte, ben disposte e ordinate secondo la logica che preferiamo, dobbiamo sempre provare ad avere una strategia di largo respiro.

Lancio, i termini del Burraco

 Cosa significa lanciare le carte?

Il lancio, nel gioco del Burraco, è definito come l’atto di un giocatore che, prese delle carte dal suo ventaglio, le lanci sul tavolo verso il suo compagno, lasciando a lui la decisione di dove posizionarle. Ovviamente questa pratica è possibile solo nel gioco a quattro giocatori, e si verifica quando il giocatore di turno non ha i giochi calati davanti a sé, ma questi sono posizionati davanti al suo socio.

Nel Burraco, tendenzialmente, è vietato parlare o comunque tenere atteggiamenti che possano dare indicazioni al proprio socio o attirare la sua attenzione, e anche il lancio delle carte è una pratica che dovrà essere utilizzata in casi estremi e mantenendo la giusta serietà di comportamento.

La flessibilità come strategia vincente per i giocatori meno esperti

 Il Burraco è un gioco che ha un’importante componente strategica, che si può imparare soltanto giocando tante partite e cercando di carpire i segreti ai giocatori più esperti.

Se siamo ancora dei giocatori principianti, e quindi non ancora molto bravi a tenere sotto controllo tutte le variabili del gioco, in attesa di imparare i trucchi e le regole dei campioni, dobbiamo assolutamente essere flessibili.

Cosa si intende con questo termine?

Scala, i termini del Burraco

 Sequenze e combinazioni

Nel Burraco sono previste solo due tipologie di scale che si possono calare sul tavolo allo scopo di ottenere dei punti: le sequenze e le combinazioni.

Per ottenere una delle due serie è necessario avere almeno tre carte da combinare insieme, che poi potranno essere aumentate una volta che il gioco è stato già posato sul tavolo. Esiste, ovviamente, anche un limite massimo di 13 carte, non dovuto al regolamento ma alle caratteristiche delle carte stesse.

Vediamo in dettaglio come si compongono.

Il controllo della partita con l’iPhone

 Non c’è dubbio, il connubio iPhone e Burraco è davvero esplosivo!

Le varie applicazioni disponibili per questo smartphone sono state scaricate migliaia di volte dallo store dedicato e ogni giorni i programmatori mettono on line aggiornamenti e nuove versioni.

Ma una delle migliori, a giudicare dai dati presenti on line, è iBurraco. Ci siamo già occupati altre volte di questa bellissima applicazione spiegando come scegliere un tavolo e le fasi preliminari del gioco.

Vediamo ora come si gestisce una partita e come si può tenere sotto controllo la situazione e le carte che abbiamo in mano e quelle già giocate.

Breve guida avanzata al Burraco

 Il Burraco è un gioco per tutti ma, a mano a mano che si imparano le regole e le strategie, le partite possono diventare davvero difficili e interessanti.

Sono molte le situazioni in cui ci si trova a dover prendere delle decisioni che possono rovesciare l’esito di una partita. Per questo illustriamo alcuni consigli per evitare di trovarsi in situazioni di stallo complicate da risolvere.

Ovviamente il momento più difficile da affrontare è quello immediatamente precedente alla chiusura. Bisogna arrivare avendo in mano delle carte che sono state accuratamente selezionate, altrimenti ci troveremo in difficoltà.

È anche da come si comportano i giocatori in questo frangente che si percepisce la loro preparazione e abilità al gioco. Se un giocatore rimane con una sola carta in mano e inizia a prelevare dal tallone e poi a scartare comprenderemo subito che si tratta di un principiante.