Anche in questo post continueremo ad occuparci di regole e strategie del Burraco italiano e a leggere quanto riportato all’interno del Codice di Gara per questo gioco. Siamo infatti giunti ad occuparci nel nostro excursus dell’articolo 23 ter del codice ufficiale emanato dalla Fibur, la Federazione Italiana Burraco, e in un post pubblicato in precedenza abbiamo visto che cosa si intende per carte fantasma.
carta fantasma
Le carte fantasma nel Burraco italiano
Per la gioia di tutti gli appassionati di Burraco che amano anche conoscere a fondo le regole e le strategie del gioco, in questo post continueremo a leggere il Codice di Gara del Burraco italiano redatto e approvato dalla Fibur, la Federazione Italiana Burraco, per scoprire quali sono gli altri articoli che i migliori giocatori devono tenere a mente.
Carta fantasma: un esempio
In alcuni articoli abbiamo parlato delle regole, previste in tutti i codici di gioco del Burraco, che riguardano l’argomento delle carte penalizzate (carte che sono state giocate erroneamente e non possono essere sanate). Si tratta di uno degli argomenti più discussi dell’intero codice, in quanto non sempre è facile capire come comportarsi.
Cerchiamo di capire meglio quello che può capitare e come si deve agire nel caso di una carta fantasma.
Aggiornamenti del Codice di Gara Fibur 2012: Carta penalizzata
L’argomento principale di cui si sta parla in questi ultimi tempi nel mondo del Burraco è quello del nuovo Codice di Gara pubblicato dalla Fibur, Federazione Italiana Burraco, visionabile e scaricabile dal sito ufficiale della federazione: www.fibur.it.
Nei precedenti articoli si sono analizzati diversi aspetti del nuovo Codice, in questo articolo ci occuperemo delle modifiche e degli aggiornamenti fatti al testo del Codice per quanto riguarda le carte penalizzate, di cui si era già data una spiegazione nell’articolo dedicato alla sezione glossario.
L’articolo in questione del Codice è il numero 23, che è stato lasciato invariato nella parte in cui si delineano le caratteristiche che rendono una carta penalizzata e le conseguenze di queste sull’andamento del gioco, ma sono stati aggiunti altri due articoli, il 23 bis e il 23 ter che riguardano, rispettivamente, la “carta penalizzante” e la “carta fantasma”.