Punteggi burraco: cosa ricordare

Quello del burraco è un gioco adatto a tutti e facile ad organizzare in qualsiasi contesto,  a patto che si conoscano bene le regole e che si sappia tenere bene il punteggio. Proprio in virtù di ciò è bene rinfrescare le idee in tal senso ai neofiti.

Piano di gioco, i termini del Burraco

 Pianificare il proprio gioco

Uno degli errori che si vede commettere più spesso nel gioco del Burraco è quello di giocare il pozzetto subito dopo averlo preso, senza prima pensare e pianificare in base alla situazione che è già presente sul tavolo da gioco e in base alle nuove carte che sono arrivate.

E’ vero che quando si arriva a prendere il pozzetto c’è sempre una certa frenesia di giocare e di cercare di chiudere il prima possibile, ma giocare con questa impostazione mentale è il modo migliore per allontanarsi dalla chiusura.

Come compilare i tabelloni degli scores

 In ogni torneo di Burraco, alla fine di ogni turno di gioco, c’è un giocatore che ha il compito di compilare il tabellone degli scores, in cui sono riportati i Match Points e i Victory Points accumulati da ogni coppia durante la partita appena terminata.

Il giocatore a cui è assegnata la compilazione del tabellone degli scores viene determinato prima che la partita abbia inizio, mentre vengono determinate anche le posizioni dei giocatori intorno al tavolo da gioco. La compilazione tocca al giocatore che estrae dal mazzo la carta con il valore più alto. Dopo la compilazione il tabellone deve essere controfirmato, per accettazione anche da uno dei due giocatori della squadra avversaria.

Punteggio, i termini del Burraco

 Due tipologie di punteggio

Nel gioco del Burraco esistono due diverse tipologie di punteggio: una è data dal valore assegnato ad ogni singola carta, l’altra tipologia, che è definita anche come onori, è data dal valore delle varie scale che si possono formare nel Burraco.

Inoltre, bisogna sapere che nel Burraco, quando si procede al conteggio finale dei punti, tutte le carte che sono state calate sul tavolo hanno un valore positivo, mentre quelle che rimangono in mano ai giocatori hanno un valore negativo. Quindi il punteggio finale di ogni coppia (o singolo giocatore) sarà dato dalla differenza dei punti accumulati (sia in base alle singole carte che in base agli onori) meno il totale del valore della carte che sono rimasta in mano.

Se siamo in otto? (seconda parte)

 In un precedente articolo abbiamo visto come sia possibile organizzare un piccolo torneo di Burraco casalingo nel caso in cui ci si trovi ad essere in otto giocatori. Si tratta di una situazione che può succedere più spesso di quanto si pensi, visto che i giocatori di Burraco sono in costante crescita.

Lo schema per l’accoppiamento che abbiamo proposto nel precedente articolo è uno degli schemi possibili che si possono mettere in pratica per fare in modo che ogni giocatore, durante i sette turni di gioco previsti, possa giocare almeno una volta contro ognuno degli altri, creando così i presupposti per un torneo individuale.

Strategie di difesa in torneo: l’accumulo dei punti

Il Burraco è un gioco in cui la conoscenza delle regole è solo il punto di partenza per diventare dei bravi giocatori. Soprattutto quando si gioca in un torneo di Burraco, dove i giocatori sono solitamente molto bravi ed esperti, è importante anche avere delle strategie ben chiare e definite, che possono essere la chiave di volta per cambiare l’esito della partita.

Quello che vi proponiamo oggi non è tanto una strategia che vi permette di vincere, quanto una riflessione che vi porterà a finalizzare il gioco per raggiungere l’obiettivo vittoria.

Torneo e partita libera: le strategie

 Nella descrizione delle strategie di Burraco, sia in questo blog che nei vari manuali del gioco che si possono trovare su Internet o in libreria, si fa spesso una partizione tra le partite libere e le partite di torneo.

Questo accade perché le due tipologie di partita, seppur appartenenti allo stesso identico gioco e sottostando alle stesse regole, rispondono ad esigenze diverse.

Mancata presa del pozzetto: come comportarsi

 Nelle partite di Burraco capita abbastanza spesso che, per vari motivi, non si riesca a prendere il pozzetto.

Questo è un fatto che può capitare, ad esempio, a causa di una valutazione sbagliata del potenziale delle proprie carte, per un errore commesso a cui non si è riusciti a porre rimedio oppure perché i nostri avversari sono stati particolarmente fortunati.

Ma non per questo bisogna perdersi d’animo e dare la partita per persa – anche se le possibilità di vittoria sono veramente flebili – ma è possibile limitare i danni.

La gestione dei punti nei tornei

 Il punteggio nel gioco del Burraco è qualcosa che va al di là del semplice conteggio dei punti accumulati durante ogni singola partita.

Infatti, se nelle partite libere l’obiettivo è quello di riuscire ad accumulare più punti possibile, quando si tratta di un torneo questa regola perde una buona parte della sua validità.

Nei tornei di Burraco ciò che conta non è tanto quanto punti si riescono ad ottenere in ogni singola smazzata, ma è la differenza di punti che si ha con gli avversari a determinare l’esito ai fini della classifica. Ricordiamo, infatti, che i punteggi dei tornei si definiscono in base ai Match Points e ai Victory Points, che si calcolano, appunto, in base allo scarto tra i punteggi delle due coppie in gioco.

Partita, i termini del Burraco

 Due diverse modalità di gioco

Il gioco del Burraco, intendendo il gioco dal vivo, non quello on line, può essere giocato secondo due diverse modalità: la partita libera e le partite dei tornei.

La differenza non è tanto nell’andamento del gioco o nelle regole che si devono rispettare, ma nelle sessioni di gioco e nel conteggio dei punti.

Torneo: i turni e le smazzate