Nel giro di pochi anni il Burraco da gioco di nicchia, conosciuto solo dai più arditi giocatori di carte, magari stanchi delle solite partite a Scala 40, è diventato un gioco apprezzato da almeno tre milioni di persone, stando alle ultime statistiche.
burraco
Torneo Fedibur – Federazione Nazionale Burracolive 2012
Oltre alla Fibur in Italia ci sono diverse associazioni e federazioni, comunque a livello nazionale, che si occupano della promozione e dell’organizzazione di partite e tornei di Burraco.
In Italia ha un ruolo molto importante anche la FEDIBUR (Federazione Nazionale Burracolive), che, diversamente da altre, è affiliata ad un Ente di Promozione Sportiva riconosciuta dal CONI. Questo comporta che coloro che decidono di iscriversi siano considerati dei veri e propri “atleti”.
Consigli per una buona partita di Burraco con quattro giocatori
In poco tempo il Burraco è diventato da gioco sconosciuto a passatempo preferito di moltissime persone. Il Burraco, divenuto irrinunciabile momento di aggregazione, va oltre le differenze di sesso o età: è semplice da giocare, tiene la mente allenata e permette di fare conoscenza e stringere amicizie.
Il Boom del Burraco: da Andreotti a Raoul Bova
Si stima che in Italia il gioco del Burraco coinvolga ormai oltre tre milioni di persone. Proprio per questo, soprattutto negli ultimi anni, sono nate ovunque, dalle grandi città fino ai piccoli paesi di provincia, associazioni, federazioni e club che organizzano e promuovono tornei di Burraco.
Numerose anche le federazioni che si occupano dell’organizzazione dei tornei a livello nazionale.
La FIBUR ha in programma un torneo organizzato insieme alla Sisal, che coivolgerà diverse località italiane tra Novembre e Dicembre.
La FEDIBUR, federazione riconosciuta dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano, organizza sia un Campionato italiano di Burraco che una Coppa Italia, distribuiti su tornei organizzati dai circoli sparsi per tutto il territorio italiano.
Scopo del Burraco
Il Burraco è un gioco abbastanza semplice, ciò non vuol dire che non sia interessante, ma se paragonato ad altri giochi, come la Scala 40, ha sicuramente una metodologia e un andamento di gioco più semplici e immediati. Ed è proprio questa la sua forza che lo ha portato ad assurgere a passatempo preferito di milioni di giocatori in Italia e nel mondo.
Glossario del Burraco
Per iniziare a giocare a Burraco è necessario conoscere alcuni dei termini fondamentali. Di seguito un piccolo breviario.
Il regolamento dei tornei di Burraco: carte mancanti o scoperte
Il torneo di Burraco è vissuto dai giocatori come un momento importante, al quale partecipare sì con lo scopo primario del divertimento, ma sempre con l’attenzione puntata sulla regolarità delle azioni compiute da tutti i giocatori, siano essi i proprio compagni di gioco o gli avversari.
Gli imprevisti da affrontare durante una gara possono essere molteplici, e negli anni le diverse associazioni presenti a livello nazionale e locale si sono impegnate a creare un codice di regolamentazione e comportamento etico da tenere sempre ben presente.