Compagno, i termini del Burraco

 Il compagno nelle partite di Burraco

Per giocare a Burraco ed ottimizzare il divertimento è consigliabile organizzare un tavolo composto da quattro giocatori suddivisi in coppie, che si scontreranno l’una contro l’altra. Ci sono anche altre possibilità per quanto riguarda il numero dei giocatori, ma le due coppie che si sfidano sembra essere la condizione naturale del gioco del Burraco. 

Quindi, giocando in coppia, diventa fondamentale il ruolo del compagno, o socio, che ci siamo scelti per accompagnarci durante la partita.

Non va sottovalutato questo aspetto, in quanto un buon feeling con il proprio socio può rivelarsi l’arma migliore per volgere a nostro favore anche le partite che sembrerebbero ormai perdute.

Fibur – Federazione Italiana Burraco, tornei per il 2012

 Il 2011 volge al termine ma già i giocatori di Burraco sono ansiosi di sapere quali saranno i tornei che sono in previsione per il nuovo anno.

La Fibur (Federazione Italiana Burraco) ha già un calendario piuttosto animato per chi vuole partecipare ad una gara nei primi mesi del 2012.

Vediamo nel dettaglio cosa c’è in programma.

Carte, i termini del Burraco

 Le carte del Burraco

Il gioco del Burraco prevede l’utilizzo di due mazzi di carte francesi, composto ognuno da 54 carte, per un totale di 108.

Le carte francesi si distinguono fra di loro per i semi, a volte chiamati anche con il termine colore, che sono 4: cuori, fiori, quadri e picche. Ogni seme è composto da tredici carte dall’Asso al Re. Quindi si avrà: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, Fante, Donna e Re.

Il Fante, la Donna e il Re sono identificati anche attraverso delle lettere che richiamano la loro iniziale in inglese: J (Jack ) per il Fante, Q (Queen) per la Donna o Regina e K (King) per il Re.

Calare, i termini del Burraco

 Calare

Nel Burraco ogni singola mossa ha una sua importanza specifica, cerchiamo di capire cosa si intende per calare e se ci sono delle strategie che è possibile seguire.

Dopo la distribuzione delle carte, la formazione dei pozzetti e del tallone da parte del mazziere, il giocatore di turno, ossia quello che segue il mazziere in senso orario, deve aprire il gioco.

Per prima cosa il giocatore deve pescare una carta, dopo di ciò potrà iniziare a calare.

Pozzetto, i termini del Burraco

 Il Pozzetto

La composizione del tavolo da gioco del Burraco prevede che prima dell’inizio di ogni mano sul tavolo siano posti tre mazzi di carte.

Di questi mazzi, uno sarà il Tallone, ossia tutte le carte rimanenti dopo la distribuzione delle carte ai giocatori da parte del mazziere, gli altri due saranno i pozzetti. Questi sono dei mazzetti composti da 11 carte ciascuno, preparati dal giocatore che ha effettuato il taglio del mazzo.

Per preparare i pozzetti il regolamento del Burraco prevede che si debbano sfilare dalla parte inferiore del mazzo 11 carte (in totale quindi 22), sempre una alla volta, e disporle alternatamente fino a raggiungere il numero stabilito.

Monte scarti, i termini del Burraco

Come utilizzare le carte scartate?

Dopo che un giocatore termina il suo gioco, ossia ha finito di calare i suoi giochi, deve necessariamente scartare una carta. Ognuna di queste verrà posta, scoperta, sul tavolo da gioco; tutte le carte scartate formano il “monte scarti“.

Come e quando prelevare il monte scarti piuttosto che prendere una carta dal tallone (il mazzo di carte coperte)? Ogni partita di Burraco ha delle dinamiche proprie, è sempre piuttosto complicato seguire delle regole precise o portare avanti la stessa tattica di gioco per tutta la partita. Anche nel caso del monte scarti ci sono possibilità infinite, ognuna con le sue dirette conseguenze sull’andamento generale della partita.

Burraco: lo scarto

 

Dopo che ogni giocatore ha concluso la sua mano di gioco deve scartare una carta tra quelle che gli sono rimaste in mano.

Il momento dello scarto è fondamentale per il buon andamento di tutta la partita, può addirittura rovesciare mani che sembravano già vinte.

Compiti preliminari dell’arbitro nei tornei di Burraco

 

Tutti i giocatori di Burraco sanno che durante la partecipazione ad un torneo vige l’obbligo di rispettare il regolamento deciso dagli organizzatori del torneo stesso. Qualunque irregolarità riscontrata o anomalia nel gioco va comunicata all’arbitro, e soltanto lui può prendere una decisione in merito.

Vediamo quindi di capire meglio qual’è il ruolo di questa figura così importante.

Il Fair Play del Burraco

 Ogni partita di Burraco, sia disputata nella tranquillità della propria casa o nell’ambito di un torneo nazionale, ha delle regole da rispettare.

Abbiamo dedicato più di un articolo ai regolamenti dei tornei, sembra opportuno quindi soffermarsi su un altro filone, che possiamo definire le regole del fair play, ossia un codice etico di comportamento a metà tra senso civico e rispetto del gioco.

Ogni giocatore dovrà attenersi a delle linee guida generali onde evitare di infastidire i compagni di gioco o gli avversari, il comportamento di ogni partecipante deve mirare a mantenere alto il gradimento e il divertimento del Burraco.