Burraco sporco e burraco pulito

Le regole del Burraco prevedono, come ben sappiamo, che si possano fare tre tipi diversi di burraco: pulito, sporco, semi-pulito. A differenziarli è la presenza o meno di pinelle nella loro composizione e il punteggio che viene dato ad ognuno di loro.

Partendo da questo presupposto, è ovvio che è sempre preferibile fare un burraco pulito, che apporterà un numero maggiore di punti, ma non sempre è possibile riuscire ad ottenere questo risultato e bisogna ripiegare in una delle altre due alternative.

Il burraco semi-pulito

 Come la maggior parte dei giocatori sa bene, fino a qualche tempo fa nei tornei di Burraco gli unici due onori che venivano considerati al conteggio finale dei punti erano il burraco pulito – o puro –  e il burraco sporco – o impuro.

Ma, dal momento che il Burraco è un gioco in continua evoluzione, ad un certo punto si è cominciato ad affacciare all’orizzonte un nuovo tipo di burraco: il burraco semi-pulito. Questa tipologia di onore, dopo essere stata discussa molto a lungo, mentre già erano in molti che, giocando in situazioni non ufficiali la conteggiavano nel punteggio finale, è stata istituzionalizzata ed è entrata di diritto nel regolamento della Fibur – Federazione Italiana Burraco, che, in questo modo, ha dato ai giocatori la possibilità ulteriore di accumulare punti.

Burraco semi-pulito, i termini del Burraco

 Un’altra possibilità di combinare le carte

Nel gioco del Burraco le carte possono essere calate in base a combinazione e sequenze, dette anche genericamente scale, che, in base al numero di carte dalle quali sono composte possono diventare dei Burrachi.

Tendenzialmente il Burraco può essere di due tipologie: pulito o puro, ottenuto cioè senza l’aiuto di pinelle o jolly, e sporco o impuro, che si ottiene sostituendo alle carte mancanti della combinazione una matta.

Recentemente, però, la Fibur – Federazione Italiana Burraco ha introdotto anche una nuova possibilità di scala: il Burraco Semipulito. La sua definizione ci dice che è una sequenza o combinazione di 7 carte consecutive, che devono essere precedute o seguite, mai inframezzate, da una pinella.