Punteggio, i termini del Burraco

 Due tipologie di punteggio

Nel gioco del Burraco esistono due diverse tipologie di punteggio: una è data dal valore assegnato ad ogni singola carta, l’altra tipologia, che è definita anche come onori, è data dal valore delle varie scale che si possono formare nel Burraco.

Inoltre, bisogna sapere che nel Burraco, quando si procede al conteggio finale dei punti, tutte le carte che sono state calate sul tavolo hanno un valore positivo, mentre quelle che rimangono in mano ai giocatori hanno un valore negativo. Quindi il punteggio finale di ogni coppia (o singolo giocatore) sarà dato dalla differenza dei punti accumulati (sia in base alle singole carte che in base agli onori) meno il totale del valore della carte che sono rimasta in mano.

Chiarimenti sul burraco semipulito

 Una delle condizioni per poter arrivare alla chiusura in una partita di Burraco è quella di aver realizzato almeno un burraco. Non ha importanza che tipo di burraco sia, può essere pulito o sporco e, da qualche anno a questa parte, c’è anche la possibilità di fare un burraco semi pulito.

Il burraco semi pulito è una scala di carte (può essere sia una sequenza che una combinazione) composta da almeno 8 carte compresa la matta. Questa scala ha un valore intermedio tra i due estremi, infatti, al conteggio finale, vale 150 punti (laddove il burraco pulito ne vale 200 e quello sporco 100).

Cosa è cambiato con l’inserimento del burraco semi-pulito

 Da qualche tempo è stata ufficializzata, da parte della Fibur (Federazione Italiana Burraco), la maggior federazione che si occupa della promozione del Burraco sul territorio nazionale attraverso l’organizzazione di tornei ed eventi, la possibilità, durante le manifestazioni ufficiali, di poter creare delle scale, siano esse  combinazioni o sequenze, chiamate burrachi semi-puliti.

Si tratta di una serie di più di sette carte che iniziano o finiscono con una matta (jolly o pinella).

Per poter essere definita burraco semi-pulito la scala deve avere la matta all’inizio o alla fine. Se la matta è contenuta all’interno della serie la scala è considerata un burraco sporco.

Burraco Reale, i termini del Burraco

 Da Asso a Asso, un Burraco degno di un re

Il Burraco Reale è una variante del Burraco che si è diffusa in Italia da pochi anni a questa parte. Le regole generali sono pressoché uguali a quelle del Burraco tradizionale, ma in più sono previste altre due tipologie di scale che si possono giocare a cui vengono attribuiti anche diversi punteggi.

Il Burraco Reale è prima di tutto un Burraco pulito, realizzato quindi senza l’utilizzo di pinelle o jolly, ma che contiene quattordici carte, ossia una scala che va da Asso ad Asso dello stesso seme. Una sequenza così costruita vale 1000 punti.

Il Burraco è questione di tempo

 La regola per la quale non esistono strategie sempre vincenti e, allo stesso modo, mosse che vanno sempre evitate rimane sempre valida, ma è anche opportuno conoscere alcuni trucchi che permettono, se usati con la dovuta intelligenza, di risolvere positivamente una partita.

Nel gioco del Burraco non bisogna mai perdere di vista l’elemento del tempo. Ciò vuol dire che ci sono delle priorità che vanno sempre tenute in conto. Conoscendo quali sono e attuando delle strategie che ci porteranno a raggiungere questi obiettivi sapremo sempre cavarcela anche nelle situazioni che potrebbero apparire disperate.