Riepilogo delle varianti del Burraco

 Ma quante sono le varianti del Burraco?

Impossibili dirlo con precisione. Al di fuori del gioco codificato dalla Fibur (Federazione Italiana Burraco) e poi dalle altre federazioni, ci sono un’infinità di varianti e variazioni del gioco del Burraco. Questo è dovuto, in parte, al fatto che il gioco è relativamente giovane e quindi le regole non sono ancora “universali” come per altri giochi come la canasta o la briscola, e, dall’altra, alla fantasia dei giocatori stessi.

Ma a parte le varianti prodotte dai giocatori stessi e che non sono molto popolari, ne esistono, invece, molte altre che derivano dal gioco originale e che, invece, sono molto comuni tra tutti gli appassionati del Burraco.

Vediamo quali sono e le principali differenze dal Burraco standard.

Burraco a carte uguali, i termini del Burraco

 Una variante da torneo

Il Burraco a carte uguali è l’unica variante del Burraco che conserva praticamente intatte le regole e le strategie di questo gioco.

Infatti, in questa variante, non si aumentano né diminuiscono le carte con cui si è usi giocare, come, ad esempio nel Burraco a cinque giocatori, né mette delle condizioni alla presa del pozzetto come nel Burraco a sei giocatori.

Il Burraco a carte uguali è più una metodologia che una variante nel vero senso del termine, che viene spesso usata durante i tornei.

Varianti con tre mazzi: strategie per il gioco a cinque e a sei giocatori

 Ci sono alcune varianti del Burraco che si giocano con  tre mazzi di carte francesi, come il Burraco a cinque e a sei giocatori.

In queste situazioni, quindi, aumenta la difficoltà del gioco, in quanto nei normali conteggi delle carte che si fanno per controllare le carte che hanno in mano gli avversari e il compagno va tenuto in considerazione che ci sono 54 carte in più.

Se in una normale partita con due mazzi di carte ci sono due carte uguali per ogni valore e per ogni seme (2 assi di cuori, 2 due di cuori e così via) giocando con tre mazzi questa quantità aumenta di uno: 3 assi di cuori, 3 due di cuori, etc.

Preparazione del Burraco a sei giocatori

 La variante del gioco del Burraco a sei giocatori sta diventando piuttosto famosa in questi ultimi tempi. È una variante molto interessante, che permette di far giocare contemporaneamente sei persone – nel gioco a quattro una coppia sarebbe sempre esclusa dalla partita – sia perché aggiunge un po’ di difficoltà al gioco normale.

Quindi, nel caso vi siate ritrovati in casa con altri cinque amici, prendete le carte, dovranno essere tre mazzi, e decidete la divisione delle coppie.

Per capire come distribuirsi sul tavolo, un giocatore per ogni coppia dovrà pescare una carta dai mazzi.  Chi sceglie la carta più alta decide la sua posizione. Di seguito si siederà il giocatore con la carta dal valore intermedio, poi quello che ha scelto la carta più bassa.

Variare la coppia

 Nel gioco del Burraco esistono innumerevoli varianti, alcune delle quali con il tempo hanno assunto una connotazione stabile, con regole e svolgimento del gioco abbastanza codificato e omogeneo, come il Burraco a due giocatori, a sei o a cinque giocatori.

Altre varianti, invece, nascono spontanee dalle esigenze dei giocatori e non hanno alcun tipo di codice condiviso o standard.

Nonostante ciò, la migliore espressione del Burraco rimane sempre quella del gioco con quattro partecipanti, divisi in due coppie. In effetti, il gioco è nato in questo modo e tutti gli sviluppi che si sono avuti in termini di regolamento e strategia si sono svolti in tal senso.

Esistono comunque anche delle variazioni che si possono fare all’interno del tradizionale gioco a quattro giocatori, una di queste è la variazione della coppia.

Gioco delle coppie nel Burraco a sei giocatori

 Una delle varianti più divertenti del Burraco è il gioco con sei giocatori.

Le regole del gioco non sono ancora state ufficializzate, anche se questa particolare variante ha uno sviluppo ben definito, che ricalca in modo fedele le regole del Burraco tradizionale, con qualche piccolo aggiustamento solo per permettere una partita scorrevole.

Nel Burraco a sei giocatori c’è una sola differenza sostanziale con le regole del Burraco a quattro giocatori, che è quella della necessità della creazione di un Burraco, che può essere pulito, sporco o semipulito, prima di poter prendere il pozzetto.

Ciò che è davvero interessante nello svolgimento di questo tipo di partite sono le dinamiche che si vengono a creare tra le coppie. Infatti, in questa variante, i giocatori sono divisi in tre coppie che si scontrano una contro l’altra e ognuna di loro, quindi, tenta di portarsi a casa la vittoria. I nemici sono quindi due e non uno solo!

Le fasi di gioco nel Burraco a sei giocatori

 Il Burraco a sei giocatori è una variante del Burraco che è nata abbastanza recentemente, ma che comunque ha subito riscosso un grande successo, soprattutto per il fatto che si tratta di una variante che permette di giocare con un numero di giocatori troppo alto per un partita tradizionale e troppo basso per un piccolo torneo, per il quale è necessario avere almeno otto giocatori.

Come per tutte le varianti del Burraco sono state apportate delle piccole modifiche al regolamento del gioco tradizionale, per adattarlo al maggior numero di giocatori e alle diverse dinamiche che si vengono a creare durante una partita.

Oltre alla necessità di disporre di tre mazzi di carte francesi, onde evitare si rimanga senza carte a sufficienza per tutti i giocatori, il “regolamento” del gioco del Burraco a sei giocatori, anche se non si può parlare di un vero e proprio regolamento in quanto non ne è ancora stato stilato uno ufficiale, prevede che prima di prendere il pozzetto sia necessario fare almeno un burraco.

È possibile inventarsi una variante del Burraco?

 Si parla tanto delle varianti del Burraco, e ne esistono anche molte, che si sono sviluppate negli ultimi tempi per fare fronte alle necessità e ai gusti dei tanti giocatori che con il tempo si sono appassionati a questo gioco.

Esistono, infatti, varianti che permettono di giocare con un numero dispari di giocatori, come tre o cinque, oppure di fare una partita anche se si è soltanto in due o se si hanno giocatori in eccesso, come nel caso del Burraco per sei giocatori.

Ognuna di queste prevede delle modifiche del regolamento del Burraco, per fare in modo che le carte siano sufficienti per tutti o per evitare una dispersione del punteggio.

Le varianti dei giocatori

 Il Burraco è un gioco che è arrivato in Italia in tempi piuttosto recenti, anche se dal numero di giocatori e appassionati sembrerebbe molto più antico.

Inoltre, in poche decine di anni di presenza sul territorio, sono state create tante varianti del gioco del Burraco, alcune codificate (Burraco a carte uguali, Burraco a tre) e quindi con dei regolamenti chiari e uguali in qualsiasi parte della penisola vengano giocate, altre che sono ancora troppo recenti (Burraco a sei giocatori) per aver un regolamento definitivo.

In più, sono da menzionare le varianti che ogni giocatore applica al Burraco per rendere il gioco più o meno facile o intrigante in base alle esigenze dei giocatori.

La costruzione del Burraco nel gioco a sei

 Il Burraco a sei giocatori è una variante del Burraco tradizionale che, pur seguendo la logica del gioco tradizionale, necessita di tre mazzi di carte francesi e una differenza sostanziale: la realizzazione di un burraco prima di poter prendere il pozzetto.

La quantità delle carte a disposizione facilita sicuramente la realizzazione di un burraco, anche perché questo può essere sia pulito, sporco o semipulito, ma è anche importante capire come utilizzare le carte nel migliore dei modi per arrivare il prima possibile all’obiettivo.

Infatti, se la grande quantità di carte in gioco potrebbe facilitare il raggiungimento dell’obiettivo, c’è da considerare che in una partita del genere non bisogna solo scegliere le carte in base alla nostra strategia, ma anche tutte le carte che sono sul tavolo e che appartengono ai nostri avversari, che non sono solo una coppia, ma due.