Come si gioca a Burraco a sei

Il Burraco a sei giocatori è una delle poche varianti ufficiali del gioco del Burraco. Le sue regole sono state codificate secondo il Regolamento del gioco del Burraco stilato dalla Fibur.

La prima differenza che si può riscontrare tra la variante del gioco a sei e la modalità di gioco tradizionale del Burraco è il fatto che, in questo caso, si necessita di tre mazzi di carte. Infatti, con solo due mazzi di carte, si potrebbe rischiare di non avere carte a sufficienza per terminare la partita.

Dal momento che nel gioco a sei i giocatori sono divisi in tre coppie, anche i pozzetti dovranno essere tre.

Il burraco nel gioco a sei giocatori

 Il Burraco a sei giocatori è una variante molto famosa del gioco del Burraco, ed è l’unica che ha ottenuto anche un riconoscimento, per così dire, ufficiale. Infatti è stato Mauro Vitale, uno dei maggiori esperti di Burraco a livello nazionale, a codificare il gioco secondo il regolamento del gioco in uso presso la Fibur – Federazione Italiana Burraco.

Per questo le sue regole praticamente uguali a quelle del gioco tradizionale con quattro giocatori eccetto che, oltre al fatto che le coppie in gioco sono tre e non due, prima di poter prendere il pozzetto è necessario aver costruito almeno un burraco.

Burraco per principianti: le varianti

 Chi gioca a Burraco da poco tempo molto probabilmente conosce un solo modo per giocare a Burraco, che poi è anche quello più famoso e ‘ufficiale’ che è il Burraco con quattro giocatori, divisi in due coppie.

Ma del Burraco esistono anche tante altre versioni, che si differenziano tra loro principalmente per il numero di giocatori che sono coinvolti in ogni partita, il che, poi, ha anche delle conseguenze sulle regole e sullo svolgimento del gioco.

Infatti, succede sempre più spesso che ci si trovi a giocare una partita di Burraco con un numero diverso di giocatori e sono nate così delle varianti del Burraco che vanno incontro a queste nuove e sempre diverse esigenze.

Chi è l’avversario?

 Chi è l’avversario? Come domanda potrebbe apparire un po’ strano soprattutto se riferita al gioco del Burraco. Ma se invece di pensare al Burraco standard pensiamo al Burraco a sei giocatori immediatamente la domanda prende un senso più che compiuto.

Infatti, nella variante del Burraco a sei giocatori, che viene giocato, appunto in tre coppie, la difficoltà principale è proprio quella di definire chi sia il vero nemico da tenere sotto controllo e da contrastare.

Ma, in fin dei conti, è proprio questa difficoltà a rendere il gioco del Burraco a sei così divertente e così apprezzato anche dai giocatori che spesso si rifiutano di giocare a qualsiasi variante di questo gioco.

Le tre coppie nel Burraco a sei giocatori

Il Burraco a sei giocatori è una delle varianti più divertenti e più giocate. Si tratta di una variante che ribalta un po’ tutto ciò di quello che si conosce delle regole e delle strategie del Burraco e questo la rende da un lato più divertente e, dall’altro, più complicata.

In effetti ciò che si percepisce subito se si intraprende una partita di Burraco a sei giocatori è proprio la difficoltà insita nella partita, che si manifesta sia nel numero di varianti da tenere sotto controllo – basta pensare allo scarto: sono due le coppie da tenere sotto controllo ed è necessario non scartare carte che potrebbero essere utili a quattro giocatori, non a due! – sia nell’aggregazione delle coppie.

Le strategie nelle varianti del Burraco

 Esistono tantissime varianti del gioco del Burraco, le cui differenze si basano o sulle regole – come la differenza tra il gioco del Burraco con il regolamento delle Fibur (Federazione Italiana Burraco) e il gioco con il Regolamento Internazionale – oppure sul numero dei giocatori.

Ogni volta che si gioca ad una variante del Burraco è necessario, ai fini della vittoria, impostare un’adeguata strategia di gioco che, ovviamente, sarà diversa in base alla variante che si sta giocando.

Molte delle strategie che si usano solitamente nelle partite di Burraco secondo il regolamento della Fibur (o anche quelli delle altre federazioni di Burraco sparse per il territorio italiano) sono valide anche in molte delle varianti, altre, invece, non possono essere utilizzate, se non con delle sostanziale variazioni.

La costruzione del burraco nel gioco a sei giocatori

 Il Burraco a sei giocatori è una variante molto divertente del gioco del Burraco, che è piuttosto famosa grazie al fatto che permette di giocare quando si trovano riunite troppe persone per una normale partita a quattro giocatori ma anche troppo poche per fare un piccolo torneo.

Il gioco si svolge in modo molto simile al Burraco a quattro giocatori, ma c’è una importante variante che cambia un po’ tutto l’assetto del gioco.

Si tratta della regola per cui per prendere il pozzetto è necessario aver costruito almeno un burraco, che può essere pulito, sporco o semi pulito.

Burraco a sei giocatori: le principali differenze con il Burraco a quattro giocatori

 Tra le tante varianti del Burraco ne esiste una particolarmente conosciuta: il Burraco a sei giocatori. In questa variante il gioco si svolge tra tre coppie di giocatori.

Esistono diverse differenze tra il gioco del Burraco a sei giocatori e quello a quattro, la prima delle quali è nel numero e nella distribuzione delle carte. Il gioco a sei, infatti, prevede l’utilizzo di tre mazzi di carte francesi e la costruzione di tre pozzetti.

Ma c’è una differenza sostanziale anche nello svolgimento del gioco: è prevista la costruzione di un burraco prima di poter prendere il pozzetto.

La costruzione dei burrachi nelle varianti del Burraco

 Come abbiamo specificato in articoli precedenti esistono due casi in cui è necessaria la costruzione di un burraco per poter chiudere la partita.

Si tratta del gioco del Burraco secondo il Regolamento Internazionale e della variante a sei giocatori.

Però, anche in questo caso è necessario fare una distinzione. Infatti, il Regolamento Internazionale del Burraco prevede che per arrivare alla chiusura debba essere realizzato almeno un burraco pulito, invece nella variante del Burraco a sei giocatori è obbligatorio costruire un burraco – non importa se pulito, sporco o semi pulito – prima di poter prendere il pozzetto.

Burraco a sei giocatori: le strategie vincenti

 Il Burraco a sei giocatori è una delle varianti più conosciute e giocate del Burraco, ma anche una delle varianti che presenta un maggior numero di differenze rispetto al gioco tradizionale.

Infatti, oltre ad essere necessari tre mazzi di carte da gioco, prima di arrivare a prendere il pozzetto è necessario aver realizzato almeno un burraco. Ciò significa che le strategie che si utilizzano normalmente nella fase iniziale di una partita di Burraco vanno totalmente riviste.

La prima fase del Burraco a sei giocatori, quindi, risulta essere molto più lunga di quella del gioco a quattro perché i giocatori non caleranno le proprie carte allo scopo unico di terminarle ma con l’obiettivo di creare una scala, combinazione o sequenza, che possa trasformarsi in burraco.