Rimandare la chiusura nel Burraco Reale

 Il Burraco Reale è una delle varianti più giocate del Burraco, del quale si possono anche trovare numerose versioni on line.

È una variante divertente che aggiunge al gioco la possibilità di costruire diversi tipi di burraco che hanno diversi valori e che rendono il gioco molto più strategico e cervellotico. Le regole del Burraco Reale hanno importanti differenze rispetto a quelle del Burraco classico e, per avere un’idea completa e chiara delle differenze rimandiamo all’articolo “Regole Integrali del Burraco Reale”.

Burraco STBL (Sem Trinca Batida Limpa)

 Il Burraco STBL è una variante del Burraco che viene giocata in Brasile. Nel resto del mondo non è molto conosciuto come in Brasile e si tratta di una variante simile al Burraco chiuso, al quale però sono state apportate ulteriori modifiche e il gioco è diventato ancora più complicato.

La sigla STBL che in portoghese è l’acronimo di Sem Trinca Batida Limpa, e, in pratica, definisce la regola di questa variante per cui non si può chiudere la partita se non è stato effettuato almeno un burraco pulito.

Le pinelle nel Burraco reale

 Il Burraco Reale è una variante del gioco del Burraco piuttosto giovane, che solo in questi ultimi tempi inizia a essere conosciuta in tutta Italia. A livello di regole è molto simile al Burraco classico, ma ci sono alcune differenze sostanziali che vale la pena di prendere in considerazione.

Le differenze più importanti sono:

–     Utilizzo esclusivo di pinelle (non ci sono Jolly)

–     Divieto di calare combinazioni

–     Obbligo di burraco pulito per la chiusura

Regole e strategie del Burraco Reale

 Difficilmente ci si riesce a stancare del Burraco.

Comunque, per tutti colori che hanno voglia di differenziare un po’ il loro gioco e soprattutto trovare un modo per rendere più difficili le partite c’è la variante chiamata Burraco Reale.

In questo gioco, come già abbiamo visto in articoli precedenti, le regole sono molto simili a quelle del Burraco classico. Queste consistono nella mancanza dei Jolly (si possono utilizzare solo le pinelle), il divieto di calare combinazioni e  l’obbligo di burraco pulito prima delle chiusura.

Ovviamente, per poter diventare dei bravi giocatori di Burraco Reale è necessario capire quali sono le strategie più adatte da mettere in pratica, sia che si giochi in due o in quattro giocatori.

Riepilogo delle varianti del Burraco

 Ma quante sono le varianti del Burraco?

Impossibili dirlo con precisione. Al di fuori del gioco codificato dalla Fibur (Federazione Italiana Burraco) e poi dalle altre federazioni, ci sono un’infinità di varianti e variazioni del gioco del Burraco. Questo è dovuto, in parte, al fatto che il gioco è relativamente giovane e quindi le regole non sono ancora “universali” come per altri giochi come la canasta o la briscola, e, dall’altra, alla fantasia dei giocatori stessi.

Ma a parte le varianti prodotte dai giocatori stessi e che non sono molto popolari, ne esistono, invece, molte altre che derivano dal gioco originale e che, invece, sono molto comuni tra tutti gli appassionati del Burraco.

Vediamo quali sono e le principali differenze dal Burraco standard.

Regole integrali del Burraco Reale

 Il Burraco Reale è una variante molto popolare del Burraco tradizionale. A differenza del gioco del Burraco tradizionale in cui si usano due mazzi di carte francesi completi, in questa variante è necessario eliminare i jolly dai mazzi, ci si troverà così a giocare con 104 invece che con 108.

Ma le differenze sono soprattutto nelle regole.

In primo luogo nel Burraco Reale si possono calare soltanto delle sequenze, ossia serie di carte dello stesso seme ordinate per grandezza, le combinazioni, cioè serie di carte di seme diverse ma dello steso valore non sono ammesse.

Strategie di chiusura nel Burraco Reale

 Il gioco del Burraco Reale è una variante del Burraco tradizionale che, per le sue regole di gioco, rende solitamente le partite più lunghe e più difficili.

Questo accade in quanto il giocatore, o la coppia, per poter chiudere devono necessariamente aver realizzato un burraco pulito e non devono scartare una pinella come ultima carta.

Se, nel Burraco tradizionale, arrivare alla chiusura può essere molto difficile, con l’inserimento di queste due condizioni, l’obiettivo si fa ancora più distante ma. Per certi versi, ancora più stimolante.

Quindi, bisogna sapere come gestire le proprie carte per vincere una partita.

Siti per giocare a Burraco on line

 Nel web, sulla scia del successo dei casinò on line, legali in Italia dal luglio dello scorso anno, sono comparsi una vasta gamma di siti per giocare a Burraco on line. Quasi un a giungla, nella quale districarsi non è sempre semplice.

 Ci sono siti per giocare gratis, altri che richiedono, invece, il pagamento di un abbonamento, poi ci sono quelli che permettono di giocare subito e altri che invece hanno bisogno del download di un software da installare sul proprio pc.

Alcuni, ovviamente sono migliori di altri, ma la scelta tra un sito e l’altro, ricade sul gusto personale del giocatore e sulle sue abitudini di gioco.

Il sito http://www.burraconline.com/ è una delle piattaforme che esiste da più tempo.

Burraco Reale, i termini del Burraco

 Da Asso a Asso, un Burraco degno di un re

Il Burraco Reale è una variante del Burraco che si è diffusa in Italia da pochi anni a questa parte. Le regole generali sono pressoché uguali a quelle del Burraco tradizionale, ma in più sono previste altre due tipologie di scale che si possono giocare a cui vengono attribuiti anche diversi punteggi.

Il Burraco Reale è prima di tutto un Burraco pulito, realizzato quindi senza l’utilizzo di pinelle o jolly, ma che contiene quattordici carte, ossia una scala che va da Asso ad Asso dello stesso seme. Una sequenza così costruita vale 1000 punti.

Primo Torneo di Burraco a carte uguali

 Il Burraco è un gioco ancora molto giovane, ha fatto il suo ingresso in Italia circa trent’anni fa ma ha già una ricca schiera di giocatori, appassionati e amatori.  Negli anni, soprattutto i giocatori più esperti, hanno cercato di creare delle varianti del Burraco che potessero, da una parte, accontentare tutti i gusti di gioco, anche quelli più particolari, e, dall’altro, portare nel gioco stesso una ventata di novità e di divertimento inaspettato.

Delle tante varianti che sono state proposte, il Burraco a tre giocatori, a cinque, il Burraco reale, quella che ha riscosso maggior successo, soprattutto se si parla di tornei, è sicuramente il Burraco a carte uguali.

In questa particolare modalità di gioco, che esprime al meglio le sue potenziali se applicata durante i tornei, è previsto che le carte siano distribuite ugualmente su tutti i tavoli e per tutti i giocatori.