Burraco classico e reale: ricordiamo i fondamenti

Il burraco è un gioco ormai diffusissimo in Italia: la sua popolarità è cresciuta esponenzialmente dagli anni ’80 fino ad ora e la storia ci insegna che dovrebbe essere nato in Sudamerica come variante della canasta. Riscopriamo i fondamenti parlando di burraco classico e burraco reale.

Burraco reale, va bene per tutti?

A meno che non si sia dei giocatori impegnati in tornei a livello nazionale e si seguano alla lettera le regole del burraco internazionale, difficilmente si mette in campo un gioco perfetto. Pensate ora al burraco reale: va bene per tutti?

Anticipare la chiusura nel Burraco Reale

 Nel precedente articolo abbiamo visto come una strategia vincente nel Burraco Reale è quella di posticipare quanto più possibile la chiusura, almeno fino a che lo permettono le condizioni della partita in corso.

Infatti, se abbiamo il tempo necessario, è possibile rimandare la chiusura approfittando del tempo a disposizione per accumulare un numero maggiore di punti, soprattutto perché in questa particolare tipologia di gioco sono previste delle ulteriori scale (il burraco reale, appunto, e il burraco nobile) che valgono molti punti e che, se composte, ci danno la sicurezza della vittoria.

Chiusura a sorpresa nel Burraco Reale

Il Burraco Reale è una delle varianti del Burraco più famosa che, da qualche tempo a questa parte, è divenuta anche molto giocata nella modalità on line grazie alla presenza nel web di siti interamente dedicati a questo gioco.

Questa particolare variante del Burraco per alcuni aspetti assomiglia molto al Burraco giocato secondo il Regolamento Internazionale e, proprio in funzione di questa somiglianza, il gioco è più lungo e difficile di quello tradizionale.

In mood particolare le difficoltà del Burraco Reale sono nella chiusura che è sottoposta a una regola in più rispetto al gioco tradizionale, ossia la composizione di almeno un burraco pulito.

Strategie a lungo termine per il Burraco Reale

 Il Burraco Reale è una delle varianti del Burraco più diffusa, anche perché in rete sono disponibili diversi siti che permettono di giocarla.

Le sue differenze con il gioco classico del Burraco sono notevoli e queste si riflettono, ovviamente, anche sulle strategie.

Le differenze principali tra i due giochi sono: utilizzo esclusivo delle pinelle, impossibilità di creare combinazioni, necessità del Burraco pulito per la chiusura e, naturalmente, il conteggio dei punti.

La chiusura nel Burraco Reale

Anche nel gioco del Burraco Reale, una delle varianti più famose e più giocate del Burraco, esistono diverse strategie per la chiusura.

Le regole di questa variante sono molto simili a quelle del Burraco tradizionale, anche se, a differenza di quest’ultimo, per poter chiudere è necessario aver composto almeno un burraco pulito (nel Burraco tradizionale è sufficiente aver composto un burraco di qualsiasi tipo).

Anche in questo caso, come visto nell’articolo precedente, la chiusura non deve essere considerata come l’obiettivo da raggiungere il prima possibile, ma deve essere vista come un’azione responsabile da fare solo al momento opportuno.

Burraco Reale, l’importanza delle strategie

Il Burraco Reale è sicuramente una delle varianti del Burraco che ha riscosso un maggior successo. Si tratta di un gioco molto simile a quello classico e, per questo, molto facile da apprendere e da assimilare per chi ha già esperienza del Burraco.

Le differenze sostanziali, infatti, non si riscontrano tanto nelle regole del gioco, ma nella sua componente strategica. Infatti, nel Burraco Reale esistono delle limitazioni, non presenti in quello classico, che richiedono una maggiore padronanza delle strategie e delle tecniche di gioco per il raggiungimento dell’obiettivo chiusura.

Le differenze tra il Burraco e il Burraco Reale

 Tra le tanti varianti del Burraco ce n’è una che appassionata tantissimi giocatori: si tratta del Burraco Reale, che spopola nono solo nella modalità live di gioco ma anche in quella on line, in cui il Burraco è rivisitato secondo alcune delle sue regole,  dando vita ad un gioco che, anche se è molto simile a quello tradizionale, ha delle interessanti differenze.

In primo luogo c’è da notare che nel Burraco Reale non si utilizzano tutte le matte presenti nel mazzo, ma solo le pinelle, i jolly devono quindi essere eliminati prima della distribuzione delle carte – le carte disponibili al gioco saranno quindi 104 e non 108.

La chiusura nel Burraco Reale

 Il Burraco Reale è una delle più divertenti varianti del Burraco, da cui differisce per diverse caratteristiche.

Il Burraco Reale è, in primo luogo, più difficile del Burraco tradizionale perché prevede delle condizioni per la chiusura, assenti nel regolamento del Burraco standard, che fanno si che i giocatori debbano mettere in pratica tutte le loro conoscenze e strategie per riuscire ad avere la meglio sugli avversari. Anche per questo le partite sono, solitamente, più lunghe.

Come succede nel Burraco standard, anche nel Burraco reale ci sono delle strategie e delle tecniche per arrivare alla chiusura e, soprattutto in questa particolare variante, per capire qual è il momento migliore per effettuarla. Infatti, la chiusura non sempre deve arrivare solo nel momento in cui si creano le condizioni adatte, ci sono dei casi in cui o bisogna lottare per farla il prima possibile o, al contrario, continuare a giocare per accumulare più punti.

Burraco Reale in due giocatori

Il Burraco Reale è una delle varianti del Burraco più famosa e più giocata (c’è anche un sito in cui si può giocare gratuitamente a questa variante, di cui abbiamo già descritto le caratteristiche).

Anche per il Burraco Reale, come per quello tradizionale, è possibile giocare anche se ci si trova solo in due persone, adattando il gioco al numero dei giocatori. Le regole rimangono inalterate – uso esclusivo delle pinelle, divieto di calare combinazioni e obbligo di burraco pulito prima delle chiusura –  così come la composizione del tavolo -11 carte per ogni giocatore e due pozzetti.