Buraco: il Burraco in Portogallo e Brasile

 Abbiamo già parlato delle origini latinoamericane del gioco del Burraco e dell’evoluzione che ha avuto attraverso il lungo viaggio che lo ha portato fino in Italia.

Ovviamente, nei paesi sudamericani, soprattutto quelli in cui si parla la lingua portoghese e nello stesso Portogallo, si gioca ancora a Burraco, ma con delle metodologie e delle regole piuttosto diverse da quelle comunemente utilizzate nel nostro paese.

Prima di tutto il nome conserva la sua antica grafia, buraco, un termine che, tradotto in italiano, significa setaccio, e rimanda alla caratteristica del gioco di setacciare e selezionare le carte per ottenere delle combinazioni da poter calare sul tavolo per ottenere dei punti.

Il Burraco è questione di tempo

 La regola per la quale non esistono strategie sempre vincenti e, allo stesso modo, mosse che vanno sempre evitate rimane sempre valida, ma è anche opportuno conoscere alcuni trucchi che permettono, se usati con la dovuta intelligenza, di risolvere positivamente una partita.

Nel gioco del Burraco non bisogna mai perdere di vista l’elemento del tempo. Ciò vuol dire che ci sono delle priorità che vanno sempre tenute in conto. Conoscendo quali sono e attuando delle strategie che ci porteranno a raggiungere questi obiettivi sapremo sempre cavarcela anche nelle situazioni che potrebbero apparire disperate.

Burraco semi-pulito, i termini del Burraco

 Un’altra possibilità di combinare le carte

Nel gioco del Burraco le carte possono essere calate in base a combinazione e sequenze, dette anche genericamente scale, che, in base al numero di carte dalle quali sono composte possono diventare dei Burrachi.

Tendenzialmente il Burraco può essere di due tipologie: pulito o puro, ottenuto cioè senza l’aiuto di pinelle o jolly, e sporco o impuro, che si ottiene sostituendo alle carte mancanti della combinazione una matta.

Recentemente, però, la Fibur – Federazione Italiana Burraco ha introdotto anche una nuova possibilità di scala: il Burraco Semipulito. La sua definizione ci dice che è una sequenza o combinazione di 7 carte consecutive, che devono essere precedute o seguite, mai inframezzate, da una pinella.

Match Points, i termini del Burraco

 Calcolare i Match Points

Nel gioco del Burraco è previsto un modo abbastanza complesso per il conteggio dei punti. Almeno quando si è alle prime armi può risultare poco agevole e si avrà bisogno di un pò di tempo, ma con l’esperienza di gioco questa fase diverrà un automatismo. 

I Match Points sono i punti che vengono calcolati alla fine di ogni turno di gioco, cioè dopo che uno dei giocatori ha chiuso la partita finendo le carte che aveva in mano e quelle del pozzetto. 

Il conteggio dei punti del Burraco

Dopo ogni mano giocata a Burraco è necessario contare i punti che sono stati accumulati durante il gioco.

Prima di tutto bisogna sapere che la partita di burraco termina quando una delle due coppie raggiunge il totale dei 2005 punti. Se la partita si svolge tra tre giocatori il punteggio a cui bisogna aspirae per vincere è di 1005 punti totali.